
Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.
Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.
Origine: Dal discorso tenuto il 18 maggio 1937 al Seminario Arcivescovile James Edwar Quigley di Chicago; citato in Andrea Tornielli, Pio XII, Piemme editore, Casale Monferrato, 2001, p. 114. ISBN 88-384-6403-0
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
da Io fin da piccolo così scandaloso e puro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/08/03/io-fin-da-piccolo-cosi-scandaloso-puro.html, repubblica.it, 3 agosto 2002
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
Origine: Dall'intervista al Corriere Magazine, 4 giugno 2009; citato in Matteo Marchetti e Luca Sappino, Le migliori stoccate di Massimo D'Alema http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/03/11/news/le-migliori-stoccate-di-massimo-d-alema-1.253928, Espresso.Repubblica.it, 11 marzo 2016.
Origine: L'antica via della seta, p. 81
Origine: I peccati del Vaticano, p. 185
in prefazione, p. IX
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma
citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961
dalla rivista Tempo Nuovo
Origine: Citato in AA.VV., Lev Tolstòj, collana I giganti, Periodici Mondadori, Verona, 1970, p. 32.
“Fra tante lingue straniere l'unica è far parlare i piedi.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2109 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2109. ISBN 8880898620
citato in Giorgio Gervasoni, Richard Wagner, Grandi Operisti Stranieri, Periodici San Paolo, Milano 1997
Origine: Dal Proclama ai popoli e ai governi di tutti i paesi belligeranti, 26 ottobre 1917; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 698-699.
s.d., vol. III, p. 682; citato in Losurdo 2005, p. 148-9
Origine: La conquista del sud, p. 121
Origine: La conquista del sud, p. 229
Origine: Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: 4000 anni di religioni monoteiste, traduzione di Aldo Mosca, Marsilio Editori, 1995, p. 187.
Comunione nell'amore, Il pentimento
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
collegamento telefonico col convegno Azzurri nel mondo, Lugano, 24 ottobre 2004
2011
Origine: 23 maggio 2011; citato in Gian Antonio Stella, Dai condoni all'aspirasmog. Promesse e svarioni al voto http://www.corriere.it/politica/speciali/2011/elezioni-amministrative-ballottaggi/notizie/28-Dai-condoni-all-aspirasmog-Promesse-e-svarioni-al-voto_2bc11166-88f4-11e0-9363-be870bec5f6b.shtml, Corriere.it, 28 maggio 2011.
citato in Elezioni 2013, Berlusconi, attacco ai giudici nel giorno del silenzio elettorale, la Repubblica, 23 febbraio 2013
Tratto da "Re Franceschiello. L'ultimo sovrano delle Due Sicilie", di Giuseppe Campolieti, Mondadori, Milano, 2005
“L'incontro/scontro con lo straniero, l'immigrato, è uno scontro di paure.”
Amate dunque il forestiero
Amate dunque il forestiero
48, p. 234
Lettura laica della bibbia
dall'ultima dichiarazione al processo per l'attentato al Reichstag tedesco, 16 dicembre 1933
Origine: Citato in Dimitrov smaschera il fascismo a Lipsia https://www.resistenze.org/sito/te/cu/st/cust9g13-005375.htm, resistenze.org, luglio 1949.
24 ottobre 1998
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Origine: Il giorno in cui Cristo morì, p. 53
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 682-683
Citazioni di Guglielmo II
Con data
Origine: Da Vigilare contro la politica del disprezzo, 150Plus, giugno 2012.
Origine: Da È lo Slam più moderno http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/gennaio/19/Slam_piu_moderno_ga_10_100119067.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 2010.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, II
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 5, VI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 8, VII
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 20-21, IX
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 129-130
citato in Luigi Guercio umanista – Nel centenario della nascita
da NAPOLI E IL MEDITERRANEO http://www.luigidemagistris.it/index.php?post=2701, luigidemagistris.it, 23 settembre 2011
dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXIX
LII
Vita di Angelo di Costanzo
Origine: Da Il contrasto tra Islam e democrazia, Corriere della Sera, 29 dicembre 2007, p. 36.
Origine: Il mito di Garibaldi in Romania, p. 3
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
“I nuovi stranieri? Li hanno pagati come calciatori veri.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2109 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620
citato in Sandro Bondi, quel ministro tutta poesia e Silvio http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=40785, Italia Oggi, 24 aprile 2008
“[Ugo Cavallero] Mentiva, trescava con lo straniero, rubava a più non posso.”
Il bambino che leggeva il Corano
citato in Ettore Lo Gatto, prefazione a Michaìl Andreevič Osorgìn, Un vicolo di Mosca, Bompiani, 1968
29 giugno 2008
Dal programma radiofonico A tempo di sport
da Enheduanna e Goethe, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Dall'intervista di Andrea Curelli, Vinicio Marchioni: "Il successo di Romanzo Criminale non mitizza la Banda della Magliana" http://spettacoli.tiscali.it/articoli/televisione/10/12/17/romanzo-criminale-intervista-vinicio-marchioni.html, Tiscali.it, 17 dicembre 2010.
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138
Realtà della Germania
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
dalle celebrazioni in occasione del centenario dell'Inter, 8 marzo 2008; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=5tXK7ItHzy0
p. 6
Origine: Sangue e arena, pp. 115-116