Frasi su straniero
pagina 2

da Il giorno, 1906; ora in Sterminator Vesevo. Diario dell'eruzione aprile 1906, 1910
Origine: Dall'intervista di Antonio Mancinelli, Emanuele Crialese, Marie Claire, settembre 2011.

Origine: Dalla cerimonia di consegna del premio Maestrelli a Montecatini Terme; citato in Sacchi: "Troppi neri nelle giovanili". Poi precisa: "Non sono razzista" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/16-02-2015/sacchi-italia-senza-dignita-troppi-neri-giovanili-100917863865.shtml, Gazzetta.it, 16 febbraio 2015.

Origine: I film degli altri, La comicità di Sordi: gli stranieri non ridono, 19 gennaio 1960, p. 28

2003, p. 43
Finzioni, Il giardino dai sentieri che si biforcano, Pierre Menard, autore del Don Chisciotte

Principles of 14th July revolution
Variante: Fratelli! L'Esercito e il popolo si sono fusi in una singola entità. Sono diventati una fonte di forza che fa rabbrividire gli stranieri. Lo straniero, insieme all'imperialismo, ha perciò cominciato ad adoperare altri mezzi per dividerci e sopraffarci. Ma questi tentativi di dividerci da parte degli imperialisti sono svaniti tempo fa. Adesso l'imperialismo tenta a dividerci insistendo sulla formazione di partiti e gruppi esclusivi. Lo scopo è di farci lottare fra di noi mentre gli stranieri e gli imperialisti stanno a guardare. Ma conficcheremo una pietra nella bocca dell'imperialismo. Sconfiggeremo l'imperialismo e chiuderemo i varchi fra di noi sotto i suoi occhi. I gruppi parrocchiali e le affiliazioni partigiane non sono di alcun beneficio al paese ora... lo scopo di ciò è di creare divisioni e di indebolirci, facendoci lottare fra noi stessi. Siamo in un periodo di transizione. Siamo risolti a proteggere le vittorie della nostra Rivoluzione a qualsiasi costo.

Variante: Secondo le stime della maggior parte degli studiosi, l’invasione dell’Iraq da parte di Bush e Blair nel 2003 ha causato almeno 700.000 vittime – in un paese che non aveva alcuna storia di jihadismo. I curdi avevano ottenuto concessioni politiche e territoriali; sunniti e sciiti avevano classi e differenze settarie, ma erano in pace; i matrimoni misti erano comuni. Tre anni prima dell’invasione, ho guidato lungo tutto l'Iraq senza paura. Nel tragitto ho incontrato gente fiera, soprattutto di essere irachena, erede di una civiltà che a loro pareva una presenza fisica.Bush e Blair hanno fatto a pezzi tutto questo. L’Iraq odierno è un covo di jihadisti. Al Qaeda – come i “jihadisti” di Pol Pot – ha colto l’opportunità fornita dall’assalto di ‘Shock and Awe’ e dalla guerra civile che ne seguì. La “ribelle” Siria ha offerto loro benefici ancora maggiori, insieme alla CIA e agli stati del Golfo che offrono logistica e denaro per il traffico d’armi attraverso la Turchia. L’arrivo di reclute straniere era inevitabile.
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.

Origine: Da Quaderni, op. cit., pp. 104-105

Origine: Il romanzo della mummia, p. 23

“Colui che non sa le lingue straniere, non sa nulla della propria.”
91

Varie
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961; Goethe: "evocazione".

lettera a Domenico Giuliotti, Parigi, 19 maggio 1928, carteggio Giuliotti-Papini

Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292

Origine: Il mondo di ieri, p. 357-358

da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, in p. 207-208
L'operaio. Dominio e forma

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno

da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730

Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.

Origine: L'inconscio (1918), p. 148; 1997

da Impressioni di Napoli; citato in Lucio Fino, Napoli romantica, Grimaldi, 2001
Vol. III, p. 27
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6

Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.
Origine: Napoli 1943, p. 173

Origine: Garibaldi, San Marino, 31 Luglio 1849. Citato in Pier Carlo Boggio, Storia politico-militare della guerra dell'indipendenza italiana (1859-1860), vol. I, Tipografia Scolastica di Sebastiano Franco e Figli e Comp, Torino, 1860, p. 493 https://books.google.it/books?id=RnE2o8fXmJsC&dq=&pg=PA493#v=onepage&q&f=false,

Origine: Citato in Di Natale replica al ct. "Sbagliato fare coming out" http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/05/02/news/gay_di_natale-34333367/, Repubblica.it, 2 maggio 2012.

Origine: Da Joseph Beuys, Volker Harlan, Qu'est-ce que l'art?, L'Arche, Paris, 1992; citato in Massimo Donà, Straniero in Patria. Appunti sulla metafisica beyusiana, traduzione di Raffaella Toffolo.

Origine: Citato in Da Krugman a Stiglitz. Le frasi di sei premi Nobel dell'Economia contro l'euro http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-12-17/i-sei-premi-nobel-contro-euro-paul-krugman-italia-ridotta-paese-terzo-mondo-123937.shtml?uuid=ABsusak, Il sole 24 Ore.com, 17 dicembre 2013.

Origine: Da The Italian Miracle, The New York Times, 18 maggio 2013; traduzione http://econocrash.altervista.org/il-miracolo-italiano/ di Bruno Genovese.

Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.
citato in Antonio Socci, Salvata Sakineh, ma lapidato il Medioevo http://www.antoniosocci.com/2010/09/salvata-sakineh-ma-lapidato-il-medioevo/, lo Straniero – Il blog di Antonio Socci, 9 settembre 2010
da Monuments littéraires de l'Inde
Origine: «Je veux essayer d'adoucir la sévérité des muses sanscrites, et les tirer en quelque sorte du sanctuaire de la science pour les présenter au monde, moins étrangères et plus attrayantes.»
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
da Il promesso sposo di Giulietta Cappelletti, in Tutte le opere, vol. 3

Rai 2 – del Gennaio 2002.)
Al posto tuo – Rai 2 –
Parte terza, libro I, cap. XV, p. 850
Prima Piaga, Parte seconda, I, p. 127
I vermi
p. VIII

Origine: Citato in Non chiamatemi lo svizzero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/22/non-chiamatemi-lo-svizzero.html, la Repubblica, 22 dicembre 1993.
in prefazione, p. 3
Sei prediche
da Excursions in the Abruzzi; citato in Harold Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 42-43