Frasi su talento
pagina 5

Zdeněk Zeman photo
Paul Pogba photo

“[Per me la Juve è] Zidane, Trezeguet, Nedved. Talento, classe, disciplina, senso di squadra.”

Paul Pogba (1993) calciatore francese

Origine: Dall'intervista di Emanuela Audisio, "Una lunga sfida alla solitudine. Ecco il segreto del mio calcio" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2014/01/02/news/podgba-74959932/?ref=search, Repubblica.it, 2 gennaio 2014.

Mina (cantante) photo
Gary Sinise photo
Rayden photo
Ivan Sergeevič Turgenev photo
Albert Samain photo
Marvin Hagler photo
Jorge Valdano photo
J. K. Rowling photo
Il Farinotti photo
Roberto Benigni photo

“[Andrea Pazienza] Era il capostipite di una grande scuola che non ha avuto poi nessun allievo prediletto perché era inimitabile, un talento irripetibile.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

Origine: Da un intervento durante la mostra antologica su Pazienza tenutasi a Roma, Complesso del Vittoriano, 16 settembre 2005; citato nella tesi di laurea di Antonio Vigliaroli, Andrea Pazienza. Protagonista del fumetto negli anni Settanta-Ottanta Università degli Studi di Parma, Anno Accademico 2004-2005.

Bernard-Henri Lévy photo

“Michel Onfray si lamenta di ricevere critiche senza essere letto? Ebbene, l'ho quindi letto. L'ho fatto sforzandomi di mettere da parte, per quanto possibile, i vecchi cameratismi, le amicizie comuni, come anche la circostanza — ma questo era evidente — che entrambi siamo pubblicati dallo stesso editore. A dir la verità, sono uscito da questa lettura ancora più costernato di quanto lasciassero presagire le recensioni di cui, come tutti, ero venuto a conoscenza. Non che per me, come invece per altri, l'«idolo» Freud sia intoccabile: da Foucault a Deleuze, a Guattari e ad altri ancora, molti se la sono presa con lui e io, pur non essendo d'accordo, non ho mai negato che abbiano fatto avanzare il dibattito. E nemmeno sono il risentimento anti-freudiano, la collera, addirittura l'odio, come ho letto qua e là, a suscitare il mio disagio alla lettura del libro Crépuscule d'une idole. […] si fanno grandi libri con la collera! E che un autore contemporaneo mescoli i propri affetti con quelli di un glorioso predecessore, che si misuri con lui, che faccia i conti con la sua opera in un pamphlet che, nell'ardore dello scontro, apporta argomenti o chiarimenti nuovi è, in sé, qualcosa di piuttosto sano. Del resto, Onfray l'ha fatto spesso, altrove, e con vero talento. No, non è questo. Quel che infastidisce nel Crépuscule d'une idole è di essere banale, riduttivo, puerile, pedante, talvolta al limite del ridicolo, ispirato da ipotesi complottistiche assurde quanto pericolose.”

Bernard-Henri Lévy (1948) filosofo, giornalista e imprenditore francese
Roberto Baggio photo

“Andrea ha dimostrato tutto il suo grande talento e il suo valore. Quando giocavamo insieme, tutto dipendeva da lui. Ha sempre avuto il grande merito di vedere in anticipo quello che poteva succedere all'interno dell'azione. La sua visione di gioco, quello che sa fare, quello che sa costruire, fanno di lui un fuoriclasse […]. Andrea ha qualcosa che non si vede spesso in giro.”

Roberto Baggio (1967) dirigente sportivo ed ex calciatore italiano

Origine: Da una dichiarazione rilasciata al canale televisivo Milan Channel; citato in Calcio, Baggio: Pirlo fondamentale per Milan e Nazionale http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-baggio-pirlo-fondamentale-per-milan-nazionale/2673086?refresh_cens, Repubblica.it, 9 novembre 2007.

Walter Scott photo

“Quella giovane donna [Jane Austen] aveva, secondo me, il miglior talento che io abbia mai incontrato per descrivere i coinvolgimenti, i sentimenti e i personaggi della vita quotidiana. Del grande babau io scrivo come nessun altro; ma mi è negato lo squisito tocco che rende interessanti cose e personaggi comuni attraverso la verità della descrizione e del sentimento.”

Walter Scott (1771–1832) scrittore e poeta britannico

Origine: Citato in William Somerset Maugham, Pride and Prejudice, in «Atlantic», 181, 5 maggio 1948; trad. it. di Marco Fiocca in Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio, Oscar Mondadori, Milano, 2014, pp. 383-384. ISBN 978-88-04-50615-7

Leo Ortolani photo
Charlotte Gainsbourg photo
Cristina Scuccia photo
Søren Kierkegaard photo
Marco Travaglio photo
Antonio Polito photo
Bruno Conti photo
José Mourinho photo
Ban Ki-moon photo
Roberto Saviano photo
José Mourinho photo

“[All'arrivo al Chelsea] Non voglio esser chiamato una leggenda, però ho una storia difficile da comparare a quella di un altro. Mi considero un grande tecnico. Quando arrivai al Chelsea dissi di essere speciale perché avevo già vinto una Champions col Porto. Per essere un vincente, devi avere un talento speciale. Non sei speciale se non vinci, ma io vinco.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Chelsea (2013-2015)
Origine: Da un'intervista al Sun; citato in Mou a 360°: "Volevo l'Italia. Mi rialzo con i proiettili e vincerò ancora! Vi dico perché sono lo Special One" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=117218, Fcinternews.it, 9 giugno 2013.

Fabri Fibra photo
Valtteri Bottas photo

“[Ayrton Senna] È stato un "mentore", soprattutto dal punto di vista della professionalità, non solo per me. Ha dimostrato a tutti che si può continuare a lavorare duramente e senza porsi limiti anche quando si è già dotati di un talento incredibile, ha portato la professionalità ad un livello più alto.”

Valtteri Bottas (1989) pilota automobilistico finlandese

Origine: Citato in F1 | Coulthard, Rosberg e Bottas ricordano Senna http://www.formulapassion.it/2014/04/f1-coulthard-rosberg-e-bottas-ricordano-senna/, FormulaPassion.it, 29 aprile 2014.

Pietro Sermonti photo
Plutarco photo
José Mourinho photo

“Capello si deve ritenere molto fortunato, perché ha la possibilità di lavorare con alcuni dei migliori calciatori del mondo, come John Terry, Rio Ferdinand, Steven Gerrard ed Ashley Cole, ma a volte devi avere il coraggio di dare un taglio al passato, devi prenderti i tuoi rischi e affidarti a qualche giovane, perché niente dura per sempre. E qui arriviamo al nocciolo della questione, perché il calcio inglese non ha talenti emergenti che possano fare la differenza, ovvero giocatori in grado di crescere e diventare campioni. Una delle cose che mi hanno sempre sorpreso quando stavo in Inghilterra è il modo in cui viene seguito il calcio giovanile. Si fa tanto chiasso sull'argomento, ma forse la soluzione è più semplice di quanto si creda. In Portogallo, un ragazzino può iniziare a giocare nel Porto a 10 anni e all'età di 16 aver già incontrato 10 o 12 volte il Benfica o lo Sporting Lisbona; aver disputato partite importanti, anche davanti a un pubblico numeroso, ed essere pronto al grande salto. In Inghilterra, invece, ciò non è possibile perché il calendario è fatto su base regionale e questo per me è il vero errore. Che senso ha per un giovane del Chelsea vincere 14 a 0 contro Cobham e incontrare i pari età di Liverpool o Manchester United giusto una volta l'anno, se va bene? Cosa può davvero imparare da una cosa del genere? Mi rendo conto che molti allenatori delle squadre della Premier League non sono inglesi e che non lo sono nemmeno molti giocatori, ma quando sei in un'altra nazione tu hai il dovere di migliorare il modo in cui funzionano le cose anche lì. Ed è esattamente quello che ho cercato di fare io quando sono arrivato al Chelsea nel 2004, ma sul calendario non ho potuto fare nulla. Ecco perché ritengo che allenare la Nazionale inglese sia un compito davvero arduo, ma almeno contro Andorra sarà una gara facile e non possono esserci assolutamente problemi nel conquistare i tre punti. Con la Croazia, invece, sarà un po' diverso, perché loro hanno grande qualità e poi sono fieramente nazionalisti. È vero, hanno già battuto l'Inghilterra due volte nelle ultime due partite, ma non credo affatto che ci sarà una terza occasione.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Inter (2008-2010)

Walter Veltroni photo
Felipe Massa photo

“[Luca Cordero di Montezemolo] È una persona di gran cuore e un abile promotore. Sa descrivere e vendere cosa è la Ferrari. L'uomo giusto per essere presidente e non parlo solo di corse. Ha un talento enorme per rappresentare l'azienda.”

Felipe Massa (1981) pilota automobilistico brasiliano

Origine: Citato in Massa: "Alonso veloce come Schumi, ma Fernando è migliore" http://www.formulapassion.it/2013/11/f1-massa-alonso-veloce-come-schumi-ma-fernando-e-migliore/, FormulaPassion.it, 6 novembre 2013.

Mina (cantante) photo

“È vostro, ma è anche molto mio e di chi ama la musica, oserei dire, aristocratica. La musica fatta con serietà e rispetto. E con una qualità, con un talento purissimo e raro. Insostituibile. Onore a Pino Daniele.”

Mina (cantante) (1940) cantante italiana

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2015/01/08/daniele-talento-purissimo-e-raro/#more-2143, 8 gennaio 2015
Citazioni di Mina

Jules Renard photo

“I suoi successi fanno dire che ha del talento, e i suoi fiaschi fanno dire che è un pensatore.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

25 gennaio 1903; Vergani, p. 200
Diario 1887-1910

Rayden photo
Silvio Berlusconi photo

“Giussani mi diede un aiuto importante nel lasciare la mia professione, ciò per cui sentivo di aver talento, per il servizio agli altri e alla libertà. Mi disse: il destino ti ha fatto diventare l'uomo della provvidenza.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Dal Meeting per l'amicizia tra i popoli, Rimini, 2006; citato in Quale libertà per quale Italia http://www.meetingrimini.org/default.asp?id=673&edizione=3945&item=5&value=0&id_n=2916, MeetingRimini.org, 25 agosto 2006.

Helen Rowland photo
Muriel Barbery photo
Enzo Biagi photo
Robert Capa photo

“Non basta aver talento. Devi anche essere ungherese.”

Robert Capa (1913–1954) fotografo ungherese

citato in Mario Dondero, Lo scatto umano

Antonio Cassano photo

“[Su Ronaldo] Il giocatore più determinante degli ultimi venticinque anni, come Messi oggi. Era un talento clamoroso. La differenza tra lui e me era che, pur essendo anche lui su di peso, la stessa domenica io facevo una partita allucinante e lui faceva due gol. Era chiamato il fenomeno.”

Antonio Cassano (1982) calciatore italiano

Ci sarà stato un motivo.
Origine: Citato in Cassano: "Juve rifiutata tante volte, Inter piazza top. Mazzarri mi tradì" http://www.fcinternews.it/in-primo-piano/cassano-juve-rifiutata-tante-volte-inter-piazza-top-mazzarri-mi-tradi-238286, fcinternews.it, 4 febbraio 2017.

Ramón Calderón photo

“Il suo talento è grande quasi quanto la sua umiltà.”

Ramón Calderón (1951) avvocato e dirigente sportivo spagnolo

riferito a Gonzalo Higuaín durante la presentazione al Real Madrid
Origine: Citato in Chiara Biondini, La storia di Gonzalo Higuain, il bomber che fa sognare Napoli http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/la-storia-di-gonzalo-higuain-il-bomber-che-fa-sognare-napoli-501387, Tuttomercatoweb.com, 14 novembre 2013.

Brad Pitt photo

“[A proposito di Shia LaBeouf] Oh, io amo questo ragazzo. È uno dei migliori attori che io abbia mai visto. È un ragazzo pieno di talento e impegno, vive il lavoro come nessun altro, lasciate che ve lo dica. Ho avuto la fortuna di lavorare con un sacco di attori e, lasciate che ve lo dica ancora, è uno dei migliori che io abbia mai visto.”

Brad Pitt (1963) attore e produttore cinematografico statunitense

Origine: Da un'intervista rilasciata a Gq; citato in Brad Pitt su Shia LaBeouf: amo questo ragazzo http://www.glamour.it/uomo/celebrities-uomo/2015/06/15/compleanno-shia-labeouf-stima-brad-pitt-fury/, Glamour.it, 19 giugno 2015.

Jackie Stewart photo
Adrian Newey photo

“Ayrton aveva grande talento e determinazione. Portava la macchina ai limiti, cercando di farle fare anche quello che non era in grado di fare. Una delle cose che più mi ossessiona è che venne da noi convinto che fossimo i migliori perché da tre anni lo eravamo. Ma la vettura del 1994, sfortunatamente, non fu una buona macchina.”

Adrian Newey (1958) ingegnere britannico

Origine: Da un'intervista per la BBC; citato in Newey e il tormento Senna: "Si fidava di noi. E invece..." http://www.gazzetta.it/Sport-Motori/Formula1/02-10-2013/newey-senna-imola-f1-201279842659.shtml, Gazzetta.it, 2 ottobre 2013.

Michelle Pfeiffer photo

“Vengo da una famiglia senza il talento del canto, ma in qualche modo ho ereditato qualcosa, e in realtà non sono così male.”

Michelle Pfeiffer (1958) attrice statunitense

da un' intervista su MichellePfeiffer.org http://www.michellepfeiffer.org/interview.php

Andrea Barzagli photo
Raúl González Blanco photo

“[Su Antonio Cassano] Talento incredibile, mai visto uno come lui. Deve trovare continuità e sentirsi protetto, amato, cosa complicata qui a Madrid dove se sbagli due partite ti mettono in croce. Se fosse arrivato in un altro momento la sua storia qui sarebbe stata diversa.”

Raúl González Blanco (1977) calciatore spagnolo

Origine: Citato in Filippo Maria Ricci, Raul: «Ho sognato il Milan. Invecchio come Maldini» http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/ottobre/31/RAUL_sognato_Milan_Invecchio_come_ga_10_081031041.shtml, La Gazzetta dello Sport, 31 ottobre 2008.

Paolo Crepet photo
Ferruccio De Bortoli photo
Haruki Murakami photo

“Nel dettare, grande è l'attenzione di A. [Adrienne von Speyr] ad evitare ogni ripiegamento sulla propria psicologia, sul godimento delle rivelazioni personali. In questo senso il suo atteggiamento è asciutto e rigoroso, diffidente dell'elaborazione di una sua dottrina e di una sua missione personale. Si tratta semplicemente di farsi canale, di eseguire e portare avanti ciò che Dio le affida, senza inquinamenti, per non sciupare i talenti che le sono confidati.”

Giulia Paola Di Nicola (1949) saggista italiana

Origine: Da Hans Urs von Balthasar e Adrienne von Speyr: Una Chiesa a due voci http://www.laici.va/content/dam/laici/documenti/donna/culturasocieta/italiano/hans-urs-von-balthasar-e-adrienne-von-speyr-una-chiesa-a-due-voci.pdf, Laici.va; pubblicato con leggere variazioni in Come Chiara e Francesco. Storie di amicizie spirituali, a cura di M. Chiaia e F. Incampo, Ancora, Milano, 2007, pp. 138-177.

Biz Stone photo
Paolo Crepet photo
Billy Wilder photo

“Laughton sapeva frugare nel suo talento come un bambino felice in uno scatolone rigurgitante di balocchi.”

Billy Wilder (1906–2002) regista austriaco

citato in Billy Wilder - Un viennese a Hollywood, Arnoldo Mondadori Editore, 1993, pag. 343

Eros Ramazzotti photo

“[Su Anastacia] È piccoletta, ma quando apre la bocca bisogna abbassare il volume, altrimenti salta tutto. È un vero talento. Quello che le è successo nella vita l'ha cambiata. Queste cose ti fanno tornare coi piedi per terra, ne abbiamo anche parlato. Di solito gli americani hanno mille pretese, è il loro modo di fare. Lei no. È stata carina, puntuale e disponibile. È stata un' esperienza bellissima.”

Eros Ramazzotti (1963) cantautore italiano

Origine: Citato in Siobhan Grogan, Eros: Anastacia tra le mie signore https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/luglio/24/Eros_Anastacia_tra_mie_signore_co_9_050724070.shtml, Corriere della sera, 24 luglio 2005.

Rayden photo

“Non ho mai preso le rockstar ad esempio | sono un mix di lavoro e talento | il primo è il 70% per davvero.”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da L'uomo senza qualità, n. 1
L'Uomo Senza Qualità

José Mourinho photo
Pierre Reverdy photo

“Se, leggendoti, penso che menti bene, vuol dire che hai del talento. Se arrivi a farmi credere che sei sincero, vuol dire che hai molto talento.”

Pierre Reverdy (1889–1960) poeta e aforista francese

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

Rocco Hunt photo

“Mi chiamavano "quattrocchi" senza sapere che il "quattrocchi" aveva un talento nascosto.”

Rocco Hunt (1994) rapper italiano

da Sfizio personale, n. 9
Poeta urbano

Juliette Colbert photo
Francesco De Gregori photo
Alessandro Roja photo
Jules Renard photo

“Un po' di volgarità sottolinea il talento.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

26 ottobre 1899; Vergani, p. 155
Diario 1887-1910

Michele Serra photo
Albert Einstein photo
Feliciano López photo
Patrice Evra photo
Michele Criscitiello photo
Stendhal photo

“Rino Gaetano è il più strambo, libero e intuitivo cantautore italiano. Uno senza partito. Uno capace di andare a Sanremo per prendere in giro tutti e basta. Uno appeso al suo talento, senza altri paracadute.”

Paolo Giordano (giornalista) (1966) giornalista italiano

Origine: Da Ma Rino Gaetano era anche altro http://blog.ilgiornale.it/giordano/2007/11/13/ma-rino-gaetano-era-anche-altro/, Il blog di Paolo Giordano, 13 novembre 2007.

“[Sulle Lettere a Mita] Come nelle fiabe da lei tanto amate, Cristina, senza neanche proporselo, entra nella gara del romanzo e stravince perché ha in mano il talismano che schiude le porte: il talento appunto.
Forse l'opera che è anche un romanzo, è una delle rare possibilità oggi di scrivere un romanzo. D'altronde ogni opera d'arte ha un legame oscuro, e talvolta risolutivo con ciò che è involontario. Bisogna asciugare la vita a mano a mano che sgorga, dice Chamfort. Qui la vita ci lascia la sua ombra mobile, la vita è fuggita e l'ombra resta, come se la scrittura fosse ombra consolidata (è nell'ombra appunto che la vita si perpetua). Tutto ciò è lontano quanto mai da ogni progetto letterario […]
Ecco un ritratto preordinato di Cristina. Quanto agli amici, è ovvio che sono i primi posteri.”

Alessandro Spina (1927–2013) scrittore siriano naturalizzato italiano

Origine: Da Fra romanzi dintrattenimento e romanzi castigo, il romanzo ingenuo di Cristina Campo, Parte seconda in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, p. 162.</reF> *La Bruyère scrive:
«Celui qui n'a égard en écrivant qu'au goût de son siècle songe plus à sa personne qu'à ses écrits: il faut toujours tendre à la perfection, et alors cette justice qui nous est quelquefois refusée par nos contemporaines, la posterité sait nous la rendre».<ref>Traduzione: «Chi, scrivendo, tiene in considerazione soltanto il gusto del proprio secolo si cura più della sua persona che dei suoi scritti: si deve sempre tendere alla perfezione, e allora questa giustizia che ci è talvolta rifiutata dai nostri contemporanei, la posterità sa rendercela.»
Origine: Da A. Spina Conversazione in Piazza Sant'Anselmo, Parte prima, in Conversazione in Piazza Sant'Anselmo e altri scritti, Editrice Morcelliana, Brescia, 2002, ISBN 8837218885, p. 84.

Henry James photo

“L'unico requisito a mio avviso intrinseco alla stesura di un romanzo è, come ho già detto, la sincerità. Questa libertà è un privilegio splendido, e la prima lezione per il giovane romanziere è imparare a esserne degno. 'Apprezzala come merita', gli direi; 'prendine possesso, esplorala fino al limite ultimo, divulgala, gioiscine. La vita intera ti appartiene, e non prestare ascolto a chi vorrebbe stringerti nei suoi angoli dicendoti che soltanto qua o là dimora l'arte, o a chi vorrebbe persuaderti che questo messaggero divino si libra al di fuori della vita, respirando un'aria rarefatta e torcendo il capo dalla verità delle cose. Non v'è impressione di vita, né modo di vederla e sentirla, cui il disegno del romanziere non sappia offrire uno spazio; considera soltanto che talenti dissimili come Alexandre Dumas e Jane Austen, Charles Dickens e Gustave Flaubert, hanno operato entro questo territorio con pari dignità. Non dare troppo peso all'ottimismo e al pessimismo; sforzati di cogliere il colore della vita stessa. […] Ricorda che il tuo primo dovere è di essere il più completo possibile – e di rendere l'opera perfetta. Sii prodigo, sii riguardoso, e ambisci al premio.”

Henry James (1843–1916) scrittore e critico letterario statunitense

Origine: Da L'arte della narrativa; citato in Lilla Maione, introduzione a Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, p. 31.

Yasmina Khadra photo

“Sono uno scrittore come tutti gli altri perchè la letteratura viene solo dal talento. Sono nato per scrivere, Dio mi ha creato per scrivere e questo ho nel sangue. Anche se purtroppo vengo da un Paese, l'Algeria, in cui il talento non è la priorità.”

Origine: Citato in "L'equazione africana" di Yasmina Khadra http://novionline.alessandrianews.it/provincia/l-equazione-africana-yasmina-khadra-32136.html, Alessandrianews.it, 10 marzo 2013.

Chuck Dixon photo
Luca Doninelli photo

“Un talento immenso anche nell'autodistruggersi.”

Luca Doninelli (1956) scrittore e giornalista italiano

da Berto, un talento immenso anche nell'autodistruggersi http://www.ilgiornale.it/news/cultura/berto-talento-immenso-anche-nellautodistruggersi-836698.html, il Giornale. it, 12 settembre 2012

Edouard Manet photo
Adolf Stahr photo
Walter Veltroni photo

“Il cinema italiano con Alida Valli perde uno dei volti più intensi e significativi. Al suo straordinario talento interpretativo sono legate alcune delle migliori opere dei grandi maestri della nostra cinematografia.”

Walter Veltroni (1955) politico italiano

citato in Maurizio Porro, Addio allo sguardo più bello del cinema, Corriere della sera, 23 aprile 2006, p. 36-37

Albert Einstein photo

“In Mendelssohn vedo un talento considerevole, ma anche un'indifendibile superficialità che spesso porta alla banalità.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Il lato umano, p. 71

Iperide photo
Livia Turco photo
Luciano Ligabue photo
Xavier Jacobelli photo
Sergiu Celibidache photo

“Il popolo di maggior talento per la musica è certamente l'italiano, ma è anche il più ignorante in materia musicale.”

Sergiu Celibidache (1912–1996) direttore d'orchestra romeno

Origine: Dall'intervista a Der Spiegel; citato in Michele Selvini, Concerto (Dvořák).

Ettore Messina photo