
“Quando era fascista abusava di verbi al tempo futuro; ora, democratico, si serve del condizionale.”
La sua signora
“Quando era fascista abusava di verbi al tempo futuro; ora, democratico, si serve del condizionale.”
La sua signora
“L'arte di trascorrere il tempo […] è l'arte di non inseguirlo.”
Origine: In piedi e seduti, p. 54
“Se le religioni fossero molto chiare perderebbero, coll'andar del tempo, i credenti.”
Parliamo dell'elefante
pag. 121
L'amato bene
“Proviamoci, almeno non saremo complici.”
da Che tempo che fa, 12 ottobre 2008
Viaggio in occidente
Origine: Da A portrait of the artist as a bachelor, in Sulla letteratura.
Origine: Dalla trasmissione televisiva Che tempo che fa, Rai 3, 5 febbraio 2006.
Origine: Da Ho sposato Wikipedia? http://espresso.repubblica.it/dettaglio/ho-sposato-wikipedia/2108845, Espresso.it, 4 settembre 2009.
Origine: Citato in Francia, Benzema: "Io l'inno non lo voglio cantare" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/19-03-2013/francia-benzema-io-inno-non-voglio-cantare-92565742533.shtml, Gazzetta.it, 19 marzo 2013.
Variante: Kant con la sua sintesi a priori, cioè con l’idea di una forma innata (tempo, spazio, numero, causa, scopo e poche altre cose fondamentali) e di contenuti a posteriori, riuscì a liberarci sia dal dogma che dallo scetticismo. L’invenzione, o piuttosto la scoperta, della sintesi a priori segnò una rivoluzione in filosofia.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 3, Come si può conoscere il mondo, p. 63
cap. III, 4; pp. 68 sg.
Fair trade
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade
cap. V, 4; p. 128
Fair trade
“Non mi basta più scrivere canzoni | ti voglio qua | nel mio tempo, nella quotidianità.”
da Nient'altro, n. 4
In Ogni Dove
citato in Nino Romano, Mina. Mito e mistero, Sperling & Kupfer Editori, Milano, 1996
“Ma qualcosa ci lega ai pensieri di ieri | ai ricordi e ai sentieri. | Vita che te ne vai…”
da Alla ricerca del tempo perduto
Rossocuore
Dalla parte delle bambine
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 684
Origine: Da Salviamo il pianeta di vetro; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 1, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2000, p. 106. ISBN 888806303X
“Un essere umano come entità è un soggetto molto complesso ma allo stesso tempo è unitario.”
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo
Origine: Cenno critico e biografico, p. XIX-XX
“L'amore svanisce perché nulla nel tempo rimane uguale a se stesso.”
Le cose dell'amore
Non farmi camminare con i tacchi alti
“Dominare fino al cuore è la pretesa più terribile e allo stesso tempo l'intenzione più dolce.”
“I valori cristiani senza Cristo hanno fatto il loro tempo.”
“Ci fu un attimo di quelli in cui la vita pare sospesa e il tempo prendersi una pausa.”
Fuori da un evidente destino
dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
1928: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Origine: https://www.youtube.com/watch?v=fm2lXJs44Uc [La citazione non combacia con il discorso nel video ma è una sintesi. Qui http://arcigayaosta.blogspot.it/2007/12/il-discorso-di-zapatero-al-parlamento.html c'è una traduzione integrale dalla quale possono essere tratte alcune citazioni]
“Sono nato per durare nel tempo; se c'è qualcuno o qualcosa da spaccare, lo spacco dal di dentro.”
da Conosci il mio steelo
Foto di gruppo
da Parli di feat. Mondo Marcio
Seven: The Street Prequel
da Vivi e lascia morire
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)
“Non sono tanto i soldi e le spese di cui mi preoccupo, quanto, soprattutto, il tempo.”
Inter-Juventus, 22 novembre 2008
Serie A
“Certo che Quaresma col sinistro, come si diceva un tempo, non sale neanche sull'autobus.”
Inter-Bari, 23 agosto 2009, dopo una rabona effettuata dal portoghese; è una citazione di Manlio Scopigno riferita a Luigi Riva
Serie A
Schalke 04-Inter, 13 aprile 2011
UEFA Champions League
“Pazzagli ha preso due gol da Vialli nel primo tempo e due gol da pirla nel secondo.”
1935: citato in George Orwell, Chi sono i criminali di guerra?, in Tra sdegno e passione, p. 369
Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – Commissione straordinaria diritti umani – Seduta n. 98, martedì 17 gennaio 2012 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/DF/279008.pdf – Indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale – Audizione della senatrice Emma Bonino, già commissario europeo per gli aiuti umanitari, sul tema Politica estera e diritti umani. Senato della Repubblica Italiana, 17 gennaio 2012.
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 37
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 243
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 285
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 27-28