Frasi su spazio
pagina 7

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 261

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

Da controllare
Dalla prefazione a La creazione
Origine: Tolstoj, pp. 124-125
Origine: Tantra, p. 52
Origine: Tantra, p. 95
Origine: Tantra, p. 176

da Le lettere d'amore
Il cielo capovolto

da Chiamami ancora amore, n. 1
Chiamami ancora amore
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
n. 25, p. 2
Editoriali in Radici Cristiane

“Insomma: perché limitarsi a creare un personaggio, quando si può creare un universo?”
Origine: Citato in Zagor FAQ. Risponde Sergio Bonelli http://www.sergiobonellieditore.it/sezioni/109/faq, SergioBonelliEditore.it.

“L'universo non è più strano di quanto immaginiamo: è più strano di quanto possiamo immaginare.”
Origine: Citato in Jeanne DuPrau, La profetessa di Yonwood.
Origine: Delitti dei deboli e dei potenti, p. 8

“Colui che agisce ingiustamente provoca una lacerazione nel tessuto vitale dell'universo.”
da Vita pitagorica, 45

da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985

Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 42
p. 15
Origine: La santa liturgia, p. 55

Origine: Citato in Stefano Magni, Zichichi racconta il Bosone di Higgs http://www.opinione.it/editoriali/2012/07/08/magni_cultura-08-07.aspx, Opinione.it, 8 luglio 2012.

da Grande processione di preti e di laici, in Poesie, p. 143

Gloria a Dio e onore a voi uomini artefici della grande impresa

Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

“L'universo trova spazio dentro me, | ma il coraggio di vivere, quello, ancora non c'è.”
da I giardini di marzo, lato A, n. 1
Umanamente uomo: il sogno

dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 125

Origine: Da vicino e da lontano, p. 16
L'albero dei Mille Anni
Origine: Budda, p. 58

citato in Glyn Daniel, L'idea della preistoria

“Nella visione hegelliana dell'universo si cancella ogni colpa.”
Origine: Introduzione all'esistenzialismo di Jaspers, p. 188
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 7
Origine: Vita da prete, pp. 171-172
Origine: Vita da prete, p. 177

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione seconda

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Tigrotto psicotico con istinto omicida
da Il progresso tecnologico fa "boink"
Sometimes I think the surest sign that intelligent life exists elsewhere in the universe is that none of it has tried to contact us.
Citazioni dal fumetto Calvin & Hobbes, Calvin
Origine: Giordano Bruno, p. 35

“In questo universo, i nostri assiomi hanno solo un valore di cronaca.”
Sillogismi dell'amarezza

“Una lingua è un continente, un universo e chi se lo appropria è un conquistatore.”
Incontri con Paul Celan [1987], p. 45
Fascinazione della cenere
Origine: Testo pubblicato nel Corriere della Sera del 15-6-1989. Il titolo è Rencontres avec Paul Celan. Paul Celan ed Emil Cioran si conobbero a Parigi nel 1952. Fascinazione della cenere, p. 72. Di Emil Cioran Celan tradusse i Précis de décomposition, (Sommario di decomposizione), uscito presso Gallimard nel 1949. Fascinazione della cenere, pp. 45-46.

Contro l'immagine [1965], p. 66-67
Fascinazione della cenere

cap. II, p. 38
Nel Cosmo alla ricerca della vita

da Odore del tempo, traduzione di Maddalena Mendolicchio, Spirali, Milano, 2008
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 8
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/02/22/la-passione-e-il-talento-dolente-di-mia-martini/, 22 febbraio 2011
Citazioni di Mina

Origine: Da Un creatore ha voluto l'universo http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/gEditoriali.asp?ID_blog=25&ID_articolo=10297, Lastampa.it, 5 luglio 2012.

Origine: Sugerio di Saint-Denis, De consacratione. Citato in Titus Burckhardt, La nascita della cattedrale: Chartres, Edizioni Arkeios, 1998, traduzione di Tommaso Buonacerva, p. 61.