
La terza età
La terza età
da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 247
Il poeta è un fingitore
“La dignità dell'intelligenza sta nel riconoscere che essa è limitata e che l'universo ne è fuori.”
2005, p. 73
L'educazione dello stoico
“Ho mal di testa e di universo.”
1992, p. 243
Il libro dell'inquietudine
da Noi ce ne andiamo adesso a poco a poco
Russia e altre poesie
“Noto in tutto l'universo e in molti altri luoghi.”
da Le Philtre, I, 5, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 778
“L'anima è lo specchio di un universo indistruttibile.”
da una lettera a John Toland, 1710
3
Principi razionali della natura e della grazia
12
Principi razionali della natura e della grazia
14
Principi razionali della natura e della grazia
Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago
da Ricordi, sogni, riflessioni
Ricordi, sogni, riflessioni
Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.
Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 99
Vita, morte, risurrezione
Maria. Tenerezza di Dio
Origine: Uomovivo, p. 186
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
Origine: Studi galileiani, p. 321
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare
Origine: Citato in Mario Canciani, Gli animali e le religioni, in Stefano Apuzzo e Monica D'Ambrosio, Anche gli animali vanno in paradiso: Storie di cani e gatti oltre la vita, Edizioni Mediterranee, Roma, 2007, p. 20 http://books.google.it/books?id=DXyiBn9lPKIC&pg=PA20. ISBN 88-272-1417-8
da Gardner on Gardner, in Focus – The MAA Newsletter, v. 14, n. 6, dicembre 1994
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
cap. XVI, Quanto sia meritorio scrivere libri nuovi e ridare lustro ai vecchi, p. 177
Philobiblon
Dio incontro all'uomo
Origine: La condizione della donna, p. 109
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 38
Origine: Arte e politica, p. 274
da Dio e la nuova fisica, Mondadori, Milano 1984, pp. 72-73
Origine: Settembre 1843; citato in William James, The Varieties of Religious Experience, 1902.
“Gli uomini non possono vivere senza cercare di descriversi e di spiegarsi l'universo.”
Il fine della filosofia
da Sfera, traduzione di Ettore Capriolo, Garzanti
Udienze, Fu concepito per opera dello Spirito Santo, 2 gennaio 2013
dal Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI all'Arcivescovo Rino Fisichella, Rettore della Pontificia Università Lateranense, in occasione del Convegno sul tema: "Dal telescopio di Galileo alla cosmologia evolutiva. Scienza, filosofia e teologia in dialogo" http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/pont-messages/2009/documents/hf_ben-xvi_mes_20091126_fisichella-telescopio_it.html, 26 novembre 2009
Discorsi
Origine: La biblioteca di notte, pp. 268-269
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 58
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111
citato in Saviano premiato: "Lo dedico ai veri milanesi". E Castelli gli risponde: "Ma va a ciapà i ratt" http://www.repubblica.it/2009/12/sezioni/cronaca/mafia-12/saviano-premiato/saviano-premiato.html, la Repubblica, 10 dicembre 2009
da Il topo gaio, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 132
“Oggi è un deserto inutile, un'albergheria nell'universo, un atomo invivibile e poi.”
da Malinverno
Sogni
Origine: Citato in Parisini, p. 31.
“L'universo comincia a sembrare molto più un grande pensiero che una grande macchina.”
Senza fonte
“Di quell'amor ch'è palpito | Dell'universo intero, | Misterïoso, altero, | Croce e delizia al cor.”
a. I, sc. 3