Frasi su velaio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema velaio, mare, vita, vento.
Frasi su velaio
da Gli inutili, disco 1, n. 3
Il teatro canzone
Alì dagli occhi azzurri
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
“Mi ricevi | come il vento la vela. | Ti ricevo | come il solco il seme.”
Canzone del maschio e della femmina
Venti poesie d'amore e una canzone disperata
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II
“Un'altra vela va, fino a che non scompare | quanti segreti che appartengono al mare.”
da Spiagge
Calore
Origine: L'anno più felice della mia vita, p. 91
Ocean Sea
Oceano mare
Variante: La prima cosa è il mio nome, la seconda quegli occhi, la terza un pensiero, la quarta la notte che viene, la quinta quei corpi straziati, la sesta è la fame, la settima orrore, l'ottava i fantasmi della follia, la nona è carne e la decima è un uomo che mi guarda e non mi uccide.
dall'intervista in L'Itinéraire del 15 agosto 2008
2008
Il Vangelo a cura di Ermes Ronchi; http://www.smariadelcengio.it/fra-ermes-ronchi-comunica/27109/commento-al-vangelo-domenica-24-marzo-2019-ermes-ronchi-quellinvito-a-cambiare-rotta-su-ogni-fronte/
Russia e altre poesie, Confessioni di un teppista
“La Speranza per me è vederti un giorno; | Carità è una vela gonfia che mi spinge”
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare
“La vostra Costituzione è tutta vela e niente ancora.”
Origine: L'ultimo crociato, p. 17
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
da Il Prigionero; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 80
dall'intervista a Elle Quebec del dicembre 2005
2005
dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008
dall'articolo in 7 Jours del 5 settembre 2008
2008
Incipit di alcune opere, Viaggio in Sicilia
Origine: La leggenda del Tirreno, p. 15
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 261
Origine: Napoli a occhio nudo, [Lettere a un amico], p. 122
da Sulla duna di sabbia, Luitel, 1908
Origine: In I canti di Willem Grünthal, Willem Grünthali laulud, 1908; in Poeti estoni, a cura di Margherita Guidacci e Vello Salo, Edizioni Abete, Roma, 1973, p. 48.
citato in Flamini, 1919
Canzoniere
da Sette canzoni di declinio, 2, p. 77
Dispersione
“Non aspettare che il vento gonfi la vela della tua fortuna. Soffiaci dentro da te.”
Origine: Sessanta, XXXIX
J517 – F655, vv. 1-20
Lettere
Origine: Viene descritta la vita di un baco da seta, che potrebbe rappresentare una metafora della vita umana. nota di G. Ierolli.
Origine: Da Il filo dell'orizzonte, Feltrinelli, Milano, 1986, p. 73. ISBN 88-07-01322-3
Origine: Citato in F1 riservata alle donne, Mouton: studieremo l'idea di Ecclestone http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula1/2015/04/03-207868/f1_riservata_alle_donne_mouton_studieremo_lidea_di_ecclestone/, Autosprint.corrieredellosport.it, 3 aprile 2015.
Origine: Grandi e piccole memorie, p. 145
da Sorga la larva di antico sogno, p. 126
Canti orfici e altri scritti
da Strada di Creva, I
Origine: In Poesie e prose, Mondadori, 2013, p. 114 https://books.google.it/books?id=DScnAAAAQBAJ&pg=PT114. ISBN 88-520-3980-5