
“Siamo in trans solo perenne, 'sto mondo è un grosso verme, dice che domani ci lascio le penne.”
da Autodistruttivo
Verano Zombie
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema verme, uomo, simile, terra.
“Siamo in trans solo perenne, 'sto mondo è un grosso verme, dice che domani ci lascio le penne.”
da Autodistruttivo
Verano Zombie
da Caratteri e aneddoti, 1988
Caratteri e aneddoti
“Il verme tagliato perdona l'aratro.”
Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno, Proverbi infernali
Canto del Verme, dal Libro di Dune: Ed. Nord, p. 183
Messia di Dune
Queste parole di Gesù si applicano a ogni nostra azione nei confronti delle creature inferiori.
Origine: Cfr. Gesù: «In verità vi dico: ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me».
Origine: Da La melodia del rispetto per la vita: Prediche di Strasburgo, traduzione di Enrico Colombo, Edizioni San Paolo, 2002, p. 56. ISBN 88-215-4646-2
Detti e frecce, 31, 1989
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
“Se l'uomo è un verme, io sono un verme solitario.”
Il pittore volante
da Animali http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2015-03-25/animali-153442.shtml?uuid=AB3dIGFD, Il Sole 24 Ore.com, 26 marzo 2015
Origine: Da Rugby, bellezza della sconfitta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/03/19/rugby-bellezza-della-sconfitta.html, la Repubblica, 19 marzo 2000.
Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
da Lo scarabeo spagnolo, p. 240
Il contemplatore solitario
A Giovanni Camerana., pp. 796-798
Origine: Citato in G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria, Dal testo alla storia dalla storia al testo , [Letteratura italiana con pagine di scrittori stranieri, Analisi dei testi e critica, vol III, tomo secondo, Dal Decadentismo ai giorni nostri, Storia del teatro e dello spettacolo a cura di Gigi Livio], Paravia, Torino, 1993. ISBN 88 395 0453 2
dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298
Quaestio de Centauris, pp. 30-31
Ranocchi sulla luna e altri animali
Rand al'Thor e Ba'alazamon, capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Paese d'ombre, p. 88
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 30
Bisogno di paura, p. 156
Ranocchi sulla luna e altri animali
Variante: Milošević non aveva esattamente il potere psicotico d'un Saddam Hussein o d'un Osama Bin Laden. Era fra quelle persone più pericolose: l'ufficiale mediocre e conformista che resta in attesa e maschera i suoi rancori. Salì da funzionario fino al potere supremo, e sebbene cavalcò un'onda di fervore religioso e xenofobo, è perfettamente plausibile che se ne fregava dei totem e dei simboli che egli sfruttò. Sia in ufficio che sulla sbarra, incarnava la banalità del male. In un libro eccellente del 1995, The Death of Yugoslavia, scritto da Laura Silber e Allan Little, e nella raffinata serie tv girata dalla Bbc che l'accompagnava, puoi assistere alle sue tattiche meschine e il suo opportunismo cinico che egli usò come un verme ingozzato consumando inesaurabilmente il cuore dello stato. Sembra che ebbe un solo amico del cuore; la sua adorabile moglie ideologa, Mirjana Marković, che lo tirava su citando la sua apparenza impassibile dalle orecchie grandi, e il suicidio di ambi i suoi genitori. Guàrdatevi da quelle nullità ammareggiate che entrano la politica per motivi terapeutici.
“Questo Cristo in verde che Gesù sarebbe? | Hai mai visto un verme da Gerusalemme?”
da Il messia, n. 5
Hellvisback