
“Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno.”
VII
“Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno.”
VII
da Cum nimis absurdum; citato in Claudio Rendina, I peccati del Vaticano, Newton Compton, 2009
Sotto le due bandiere
“[Frank Sinatra] È un dannato individuo che cerca di vivere a modo suo. Mi piace il suo stile.”
Origine: Citato in Guida completa a Frank Sinatra.
Origine: Dall'intervista di Andrea Lavazza, Putnam: «Filosofia contro tecnocrazia» http://www.avvenire.it/Cultura/Pagine/putnam_intervista.aspx, Avvenire, 19 dicembre 2012.
“Cara patria, tu puoi vivere tranquilla; sta ferma e fedele la sentinella al Reno.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 692
da Nati epr vivere, n. 11
Lei, gli amici e tutto il resto
febbraio 2012 http://sraule.wordpress.com/2012/02/09/1726/9
“Di Roma amo i ristoranti, le chiese e il modo naturale degli italiani di vivere la religione.”
Origine: Citato in Connery a Roma: amo chiese e ristoranti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/21/Connery_Roma_amo_chiese_ristoranti_co_0_0102215147.shtml, Corriere della Sera, 21 febbraio 2001, p. 39.
“[Su Lucio Battisti] Ho amato molto le sue canzoni e il suo desiderio di vivere appartato.”
Origine: Citato in Leo Turrini, Lucio Battisti: la vita, le canzoni, il mistero, Mondadori, 2008, retrocopertina.
“Il singolo può sì vivere senza preoccupazioni materiali, ma non conta più nulla.”
Origine: Da La società di transizione, traduzione di Giorgio Backhaus, Einaudi.
da Corriere della sera, 16 gennaio 2011
Con data
Con data
Origine: Dal [//www.santegidio.org/pageID/2460/langID/it/text/483/Intervento_di_Andrea_Riccardi__Assemblea_di_apertura.html Discorso di apertura dell'Incontro Internazionale delle religioni per la pace "Living together is the future"], Sarajevo, 9 settembre 2012.
Con data
Origine: Dal discorso conclusivo al Forum della Cooperazione Internazionale, Milano, 1/2 ottobre 2012.
Dalla parte degli ultimi
Origine: Maledette classifiche, p. 137
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 22
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 113
Origine: Mario Pagano, ovvero, della immortalità, p. 17
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXVI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 404, I
pag. 24-25
Prima lezione di diritto
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 138
H. Kurtz, L'imperatrice Eugenia, p. 429
L'arte di perdonare
“Non vive colui che non desidera altro che di vivere.”
Origine: Citato in La mia cucina vegetariana, maggio 2010, n. 6, mensile, anno 2.
“Vivere è imparare. La scienza si evolve in maniera darwiniana: attraverso tentativi di errori.”
Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz
Origine: Citato in Petrucci, furia sulla Juve: «Basta attacchi ai giudici» http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcioscommesse/2012/08/23-260872/Petrucci%2C+furia+sulla+Juve%3A+%C2%ABBasta+attacchi+ai+giudici%C2%BB, Corrieredellosport.it, 23 agosto 2012.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
Origine: Tratto da "Bravo! Bene!", trasmissione Rai di Marco Giusti – Carmelo Bene è intervistato per il suo Don Chisciotte, di Miguel de Cervantes, con Leo de Berardinis e Perla Peragallo.
Origine: Da Uomini & Topi, Rat-Man Collection n. 9, Panini Comics, novembre 1998, pp. 60-64.
Variante: Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.
Origine: Da un servizio per il TG5; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=B7AM80dPB0E.
da Babilonia, n. 6
Come un uragano
“Sei stato condannato alla pena di vivere. La domanda di grazia, respinta.”
Autobiografia del Blu di Prussia
da Trattato di saper vivere ad uso delle giovani generazioni, ed. Vallecchi, Firenze, 1973
Origine: Da Berlino e Parigi ritorno alla realtà https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/26/BERLINO_PARIGI_RITORNO_ALLA_REALTA_co_0_030826002.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2003, p. 1.
La novità dello Spirito
Origine: L'Italia non esiste, p. 118
Origine: Dall'introduzione in Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, Einaudi Scuola, 1999.
da Tre segnalazioni e un titolo da cambiare, 2 marzo 2012
da Madre io vorrei
E mi sorprende
Origine: Da Su Lucio Dalla e sugli scomparsi ad arte già in vita http://www.altriabusi.it/2012/03/03/su-lucio-dalla-e-sugli-scomparsi-ad-arte-gia-in-vita/, Altriabusi.it, 3 marzo 2012.
“Per la scrittura io ho fatto tutto, mi sono ridotto persino a vivere.”
Ha previsto l'odierno sottomarino fin quasi all'ultimo bullone! Le nuove invenzioni ritratte per noi nell'odierna fantascienza non sono affatto impossibili da realizzarsi domani.
Origine: Estratto dall'editoriale del primo numero della rivista Amazing Stories, 5 aprile 1926; citato in Riccardo Valla, Storia della fantascienza - Hugo l'inventore http://www.fantascienza.com/delos/delos52/storia.html, Delos Science Fiction n. 52, dicembre 1999-gennaio 2000
Origine: Citato in Drucker, p. 312.
citato in Sandro Bolchi, Fellini, un amore per Mina, La Stampa, 5 febbraio 1995
Quintetto di Buenos Aires).
Variante: " Cara Charo, alla mia partenza per Buenos Aires per un lavoro, ho incominciato a scriverti per sciogliere un equivoco. Le cose non sono andate come tu credi, Charo. Forse dovremmo accettare che non siamo dei ragazzini e che ci giochiamo la possibilità di vivere, bene o male, gli ultimi anni che ci rimangono, senza troppa vecchiaia. Charo, cosa sarebbe per te e per me una soluzione normale? Esistono soluzioni normali dopo i cinquant'anni o rimane soltanto la paura di decadere, di invecchiare senza dignità e in solitudine? Qui tutto è finito e tutto può ricominciare in qualsiasi momento. In ogni fine c'è un inizio come in qualsiasi posto, ma non sono ancora arrivato in nessun posto dal quale non voglia andare via, e mi fa tanta paura che tu abbia bisogno di me come di aver io bisogno di te. Forse cercherò una scusa per rimanere ancora un po' qui. Una scusa di lavoro. Trovare mio cugino. Essere pagato. Pagare i miei debiti. Sotterrare definitivamente i morti..." (Quintetto di Buenos Aires).
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 297
cap. 2, p. 21
La naturale superiorità della donna
Origine: I Gendarmi della Memoria, p. 365
Origine: Da Com'è triste il Natale gay, L'espresso, n. 5, anno LIII, 8 febbraio 2007.
Origine: Citato in Andrea Riscassi, Il dovere della testimonianza, in Matteuzzi 2010, p. 100.
Origine: Manifesto animalista, pp. 101-102
Origine: Manifesto animalista, p. 133