Frasi su vivero
pagina 19
L'albero dei Mille Anni

Origine: Cinema è sogno, p. 304
Origine: Introduzione a Fedone, p. 8

“E dover vivere fino alla morte, che fatica”
I vecchi
Strada facendo

“Solo di sole se riuscissi a vivere.”
da Signora delle ore scure
Oltre

“Resto qui a viverti per vivere, da qualche parte a mettere le porte al vento, per questo sono qui.”
Io sono qui
Io sono qui

Origine: Dall'intervista di Walter Montini, Il sapore della presenza http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=15983, 30Giorni, novembre 2007.
1985-1989
Storia della guerra fredda

da La formazione dello Stato come processo di secolarizzazione; citato in Gustavo Zagrebelsky, Contro l'etica della verità, Edizioni Laterza, Bari, 2008, p. 10 sg.

Prolusione del Cardinale presidente

citato in Corriere della sera, 10 giugno 2009
Origine: Da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino.
da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino

da Il mio individualismo iconoclasta
Il mio individualismo iconoclasta

“Monto con il lego uno scherzo di futuro.”
da Vivere a orecchio, n. 8
Nome e cognome

“Vento per vento, a favore oppure contro.. cosa c'è di male in fondo a vivere?”
da Giorno per giorno, n. 9
Nome e cognome

“Ti vengo a prendere perché non ho scelta perché so vivere una sera per volta.”
da Il meglio deve ancora venire, n. 12
Arrivederci, mostro!
“Meglio morire urlando | Però tentando un salto | Che non amare affatto | Per vivere soltanto.”
da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia
Origine: L'Alfiere, p. 121
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
C'è qualcosa che sbava sotto il letto
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 19
Origine: Tre soldi nella fontana, p. 82
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città

1971
Il Resto del Carlino, Il ministro Preti e il Grand Hotel

Origine: Citato in Claudio Nutrito, I due magnifici insolenti, Effepi Libri, 2011, p. 68.

p. 18
Origine: Friedrich Nietzsche: «Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo».

cap. IV, p. 49
Perché dobbiamo fare più figli

da Cena con poeti morti
La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio

Origine: Citato in Richard Schickel, Clint Eastwood: l'uomo dalla cravatta di cuoio, prefazione di Gianni Canova, traduzione di Stefano Di Marino, Sperling & Kupfer, Milano, 1999. ISBN 88-200-2831-X
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Il cristiano: nuova creatura

Origine: Citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Crocetti Editore, Anno XII, marzo 1999, n. 126.

Origine: Citato in Stefano Semeraro, L'ultimo Safin: pugni, bullo e un'altra pupa http://www.lastampa.it/sport/cmsSezioni/tennis/200901articoli/18314girata.asp, La Stampa, 5 gennaio 2009.
prefazione alla Sacra Real Maestà
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni

2009
Origine: Citato in Dl su Eluana, Berlusconi sfida Napolitano. E minaccia: "Cambio la Costituzione" http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro/berlusconi-dl/berlusconi-dl.html, Repubblica.it, 6 febbraio 2009.

25 febbraio 2011; citato in Berlusconi: la sinistra invidiosa vuole partecipare al bunga bunga, il Messaggero, 25 febbraio 2011

da Te lucis ante, 4; p. 48
Poesie, L'alba ai vetri

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 49. ISBN 88-8598-826-2
da Vanity Fair, n. 24, 20 giugno 2012
Citazioni di Mina
da Vanity Fair del 27 dicembre 2003
Citazioni di Mina
“Come si può conoscere, vivere, amare, senza vivere insieme?”

Origine: Citato in Moratti "Inter, 105 anni di avventura" http://www2.inter.it/aas/news/reader?N=61745&L=it, Inter.it, 8 marzo 2012.

Origine: Citato in Paola De Carolis, «Io, Goran, resuscitato per orgoglio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/11/Goran_resuscitato_per_orgoglio__co_0_0107114422.shtml, Corriere della sera, 11 luglio 2001.

“E non è stato semplice vivere per te, e asciugarmi gli occhi alle tue lacrime.”
da La fine del mondo
Inno

da Pro Cluentio, XVI, 46