
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/cinema/2011/01/21/il-dvd-consigliato-da-michael-pitt Che cosa guardo stasera? Il dvd consigliato da Michael Pitt], Vanity Fair, 21 gennaio 2011.
Origine: Citato in Francesca Pellegrini, [//www.vanityfair.it/show/cinema/2011/01/21/il-dvd-consigliato-da-michael-pitt Che cosa guardo stasera? Il dvd consigliato da Michael Pitt], Vanity Fair, 21 gennaio 2011.
L'abbandono alla divina provvidenza
da Le donne di Modena, n. 1
Il pianoforte non è il mio forte
da Catalogue; in William Stirling, Velázquez, 1865
Citazioni di Théophile Thoré
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pp. 183-188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003.
da Rimbaud
Origine: Citato in Henri Daniel-Rops, Rimbaud, traduzione di G.L. Pizzolari, Morcelliana, Brescia, 1947.
da Casa aperta, 1941
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 106
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 126
Origine: I discorsi del tempo in un viaggio in Italia, p. 25
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
citato in Mike Evans, Marilyn, p. 408
da La peinture en Espagne, 1938
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
dal discorso di Pio XII ai professori ed allievi del Liceo Ennio Quirino Visconti, di Roma del 28/2/1957; citato in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, Tipografia Poliglotta Vaticana, vol. XVIII, p. 803
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Discorsi, College de Bernardins
ecco che cosa cerchiamo in uno spazio di lettura privato. (p. 160)
La biblioteca di notte
“Il segreto dei film è che sono un'illusione.”
dal commento audio del DVD di La minaccia fantasma, 1999
Origine: Schemi di conferenze, p. 13
“Lasciamo all'amore i suoi segreti e alla donna i suoi misteri. citazione necessaria”
da una lettera indirizzata all'arcivescovo di Messina Richard Palmer
Lo Spirito prega in noi
Alla scuola dello Spirito Santo
“La creazione di linguaggi e della mitologia sono attività correlate”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto
“La costruzione del vostro linguaggio genererà una mitologia”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto
“Blok era il solo che esprimesse i nostri pensieri segreti.”
Origine: Citato in Nina Nikolaevna Berberova, Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, Guanda, 2004.
Origine: Metamorfosi, p. XXI
da E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker
Origine: Citato in Loris Mazzetti, La macchina delle bugie, BUR, 2010, p. 9 http://books.google.it/books?id=_FJ8kuVUIWAC&pg=PT9.
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
Corso di letteratura drammatica
II, 2; p. 66
Elementi di critica omosessuale
“No, la segreta coscienza del potere è assai piú piacevole dell'aperto dominio.”
I, III, I; 1957, p. 43
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
da La nobile arte dell'imparare, la Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 28
Origine: Il mistero della Berlurette, p. 21
introduzione
Gli ultimi 7 mesi di Anna Frank
da Dizionario filosofico, traduzione di Francesca Saltarelli, Laterza, Roma-Bari 1996
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
cavallo verso gli uomini
Scacco a Dio
Psicologia della speranza
I luoghi e la polvere
Origine: Giuseppe Bartolucci, Carmelo bene o della sovversione, da "Per una lettura di Carmelo Bene dal sessanta al settanta", in La scrittura scenica, Milano, Lerici. – citato in Carmelo Bene, Opere, con l'aut., op. cit., p. 1407.
Origine: Da Taoism and Chinese Religion, University of Massachusetts Press, 1981, p. 33; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1996, p. 57. ISBN 88-256-1108-0
Lettere dalla Turchia
Origine: Segreti, p. 56
Origine: Una vettura come un'altra, p. 9
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
dal Secolo XIX; citato in Carla Maria Casanova, Renata Tebaldi, la voce d'angelo, Electa, Milano 1981
“Il segreto del camminatore di successo, lo dico sempre, è che sa quando fermarsi.”
Notizie da un'isoletta
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146
da Nuovi ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 1991
“Ridere e sognare sono il segreto per vivere meglio.”
Fonte?