Frasi sul segreto
pagina 5

François de La  Rochefoucauld photo

“Come pretendiamo che un altro mantenga un nostro segreto se noi stessi non siamo capaci di farlo?”

François de La Rochefoucauld (1613–1680) scrittore, filosofo e aforista francese

64
Massime, Massime soppresse
Origine: Massima eliminata dopo la quarta edizione (1675).

Blaise Pascal photo
Roberto Gervaso photo

“L'ideale dell'italiano è il voto segreto.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

La volpe e l'uva

Robert Musil photo
William Congreve photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Italo Svevo photo
Lope De Vega photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo
Terry Pratchett photo

“Sul minuscolo palco, Ruby cantava malinconicamente qualcosa con una voce simile a una nave in mezzo a una fitta nebbia e a grossi guai.
«GroooOOowwonnogghrhhooOOo…»”

Terry Pratchett (1948–2015) scrittore e glottoteta britannico

Sottotitolo: «Ancora una volta mi sto innamorando (lett.: provo la piacevole sensazione di essere colpita in testa con un sasso da Chondrodite, il dio troll dell'amore)». Nota: Chondrodite non va confuso con Gigalith, il dio troll che dà la saggezza ai troll colpendoli in testa con un sasso, né con Silicarous, il dio troll che porta fortuna ai troll colpendoli in testa con un sasso, o con l'eroe popolare Monolith, che per primo strappò agli dei il segreto dei sassi.
Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 107

Terry Pratchett photo
Frank Herbert photo
Frank Herbert photo
Milan Kundera photo
Charles Baudelaire photo

“Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

da I paradisi artificiali

Oscar Wilde photo

“Il segreto per rimanere giovani sta nell'avere una sregolata passione per il piacere.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

da Il delitto di Lord Arthur Savile

Oscar Wilde photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Friedrich Nietzsche photo
Friedrich Nietzsche photo

“Il veleno della dottrina dei «diritti uguali per tutti» – è stato diffuso dal cristianesimo nel modo più sistematico; procedendo dagli angoli più segreti degli istinti cattivi, il cristianesimo ha fatto una guerra mortale ad ogni senso di venerazione e di distanza fra uomo e uomo, cioè al presupposto di ogni elevazione, di ogni sviluppo della cultura – con il risentimento delle masse si è fabbricato la sua arma principale contro di noi, contro tutto quanto v'è di nobile, di lieto, di magnanimo sulla terra, contro la nostra felicità sulla terra … Concedere l'«immortalità» a ogni Pietro e Paolo, è stato fino a oggi il più grande e il più maligno attentato all'umanità nobile. – E non sottovalutiamo la sorte funesta che dal cristianesimo si è insinuata fin nella politica! Nessuno oggi ha più il coraggio di vantare diritti particolari, diritti di supremazia, un sentimento di rispetto dinanzi a sé e ai suoi pari – un pathos della distanza … La nostra politica è malata di questa mancanza di coraggio! – L'aristocraticità del modo di sentire venne scalzata dalle più sotterranee fondamenta mercé questa menzogna dell'eguaglianza delle anime; e se la credenza nel «privilegio del maggior numero» fa e farà rivoluzioni, – è il cristianesimo, non dubitiamone, sono gli apprezzamenti cristiani di valore quel che ogni rivoluzione ha semplicemente tradotto nel sangue e nel crimine! Il cristianesimo è una rivolta di tutto quanto striscia sul terreno contro ciò che possiede un'altezza: il Vangelo degli «umili» rende umili e bassi…”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

43; 2008

George Orwell photo
Marcel Proust photo
Cesare Pavese photo
Thomas Mann photo

“Federico scrisse lAntimachiavelli, ma non si trattava di ipocrisia, era semplicemente letteratura. Amava l'umanesimo, la ragione, la secca chiarezza — un amore problematico, derivato dagli elementi demoniaci e utilitari riuniti in lui. Così amava Voltaire, il figlio dello spirito, il padre dell'illuminismo e di ogni cultura antieroica. Baciava la mano magra che scriveva: «Odio tutti gli eroi», ed egli stesso faceva dell'ironia sulla guerra dei sette anni con le parole «debolezze eroiche». Metteva però anche nero su bianco: se avesse voluto punire una provincia, l'avrebbe fatta governare da letterati; il suo illuminismo era così superficiale, che se ne sentiva immune. Quando poi vuole chiarire il vero motivo che lo ha indotto a scambiare la dolce quiete di una vita dedita alla letteratura con i tremendi sforzi ed i sanguinosi orrori della guerra, parla in generale di un «segreto istinto». Ciò che egli definisce in questo modo era più forte della letteratura: diresse le sue azioni e decise della sua vita; ed è un concetto tipicamente tedesco che questo istinto segreto, questo elemento demoniaco fosse in lui sovrumano: era la forza del destino, lo spirito della Storia.
In fondo era una vittima. Egli pensava ad ogni modo di essersi sacrificato: nella giovinezza per il padre e nella maturità per lo Stato. Ma sbagliava se pensava che sarebbe stato libero di agire diversamente. Era una vittima. Doveva agire ingiustamente e vivere contrariamente al pensiero; non gli fu concesso di essere un filosofo, ma dovette fare il re, perché un grande popolo compisse la sua missione nel mondo.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Federico e la grande coalizione, pp. 77 sg.

“Nessuno ama tanto i segreti quanto chi non ha intenzione di mantenerli.”

Charles Caleb Colton (1777–1832) religioso, scrittore

vol. I, n. 40
Lacon

Joseph Conrad photo

“La verità può essere più crudele della caricatura.”

Joseph Conrad (1857–1924) scrittore polacco

da L'agente segreto, traduzione di L. Saraval, Giunti

William Hazlitt photo

“Antipatie violente sono sempre sospette, e tradiscono una affinità segreta.”

William Hazlitt (1778–1830) scrittore, pittore e saggista inglese

Origine: Da Sketches and Essays, On Vulgarity and Affectation.

Georges Bataille photo
Isabel Allende photo
Gabriel García Márquez photo
Honoré De Balzac photo
Gustave Flaubert photo
Baltasar Gracián photo
Baltasar Gracián photo

“[…] i segreti non s'hanno né da dire né da ascoltare.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Non spartire mai un segreto con chi è più potente, p. 142
Oracolo manuale e arte di prudenza

Dan Brown photo
Heinrich Böll photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Ernst Jünger photo
Kurt Tucholský photo
David Hume photo
Albert Schweitzer photo

“Lo spirito dell'uomo non è morto. Continua a vivere in segreto… È giunto a credere che la compassione, sulla quale si devono basare tutte le filosofie morali, può raggiungere la massima estensione e profondità solo se riguarda tutti gli esseri viventi, e non solo gli esseri umani.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Dal discorso tenuto alla consegna del Premio Nobel per la pace nel 1953, intitolato The Problem of Peace in the World Today.

Pelham Grenville Wodehouse photo

“Il grande segreto dell'eterna giovinezza: far sempre circolare la bottiglia e non andare mai a letto prima delle quattro del mattino.”

Pelham Grenville Wodehouse (1881–1975) scrittore inglese

Origine: Da Luna piena, ciclo di Blandings.

Giovannino Guareschi photo

“Nel segreto della cabina elettorale Dio ti vede, Stalin no.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

Manifesto elettorale 1948, da Mondo Candido 1946-1948, a cura di C. e A. Guareschi, Rizzoli, pag. 417

Bertrand Russell photo
Cary Grant photo
John Stuart Mill photo
Karl Marx photo
Voltaire photo

“Il segreto per annoiare sta nel dire tutto.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…
Francesco Petrarca photo
Benjamin Franklin photo

“Tre persone possono tenere un segreto, se due di loro sono morte.”

Benjamin Franklin (1706–1790) scienziato e politico statunitense

Origine: Da L'almanacco del povero Riccardo.

Charles de Foucauld photo

“Chiunque ama vuole imitare, è il segreto della mia vita.”

Charles de Foucauld (1858–1916) religioso cattolico francese, esploratore e studioso della cultura Tuareg

Pensieri e Parole

Georges Bernanos photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Michail Jurjevič Lermontov photo
Henri de Régnier photo
Sammy Davis Jr. photo
Cyril Connolly photo
Cyril Connolly photo

“Stiamo tutti scontando una condanna a vita nella segreta dell'io.”

Cyril Connolly (1903–1974) critico letterario e scrittore britannico

La tomba inquieta

Mary Wollstonecraft photo
Dylan Thomas photo
Simone de Beauvoir photo
William Somerset Maugham photo

“[…] è follia comune delle coppie felici non voler avere segreti per l'altro; ciò le porta a un mucchio di disillusioni.”

William Somerset Maugham (1874–1965) scrittore e commediografo britannico

Origine: La Signora Craddock, p. 90

Francis Scott Fitzgerald photo
Francis Scott Fitzgerald photo
Georges Louis Buffon photo
Vivekananda photo

“I desideri sono incatenati alle leggi del successo e del fallimento. I desideri devono portare l'infelicità.”

Vivekananda (1863–1902) mistico indiano

citato in Swami Vivekananda - Il lavoro e il suo segreto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=123:swami-vivekananda-il-lavoro-e-il-suo-segreto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Vivekananda photo

“L'uomo perfetto sa indirizzare la sua intera anima su di un unico punto d'amore, eppure sa esserne distaccato.”

Vivekananda (1863–1902) mistico indiano

citato in Swami Vivekananda - Il lavoro e il suo segreto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=123:swami-vivekananda-il-lavoro-e-il-suo-segreto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Diego Armando Maradona photo

“Il mio sogno segreto? Conoscere, finalmente, la principessa di Monaco.”

Diego Armando Maradona (1960) allenatore di calcio e calciatore argentino

Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Joseph Roth photo
Elias Canetti photo
Elias Canetti photo
Alexandre Dumas (padre) photo
Francesco Guccini photo

“Bisanzio è forse solo un simbolo insondabile, segreto e ambiguo come questa vita.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Bisanzio
Metropolis

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Alexandr Alexandrovič Blok photo
Jason Collins photo
Papa Giovanni Paolo I photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Teresa di Lisieux photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Lev L'vovič Tolstoj photo