Frasi sull'amore
pagina 25

Fabrizio De André photo

“La vanità, fredda, gioiva: | un uomo s'era ucciso per il suo amore.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da La ballata dell'amore cieco, n.° 1

Fabrizio De André photo

“Come nel grembo, e adesso in croce, | ti chiama amore questa mia voce.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

Maria: da Tre madri, n.° 8

Fabrizio De André photo
Fabrizio De André photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Papa Gregório I photo
Carlo Flamigni photo
Lalla Romano photo

“La rispondenza dei corpi, la si chiami eros о amore, è misteriosa. E, come ogni valore materiale, simbolica.”

Lalla Romano (1906–2001) poetessa, scrittrice e giornalista italiana

Nei mari estremi

Michel Platini photo
Papa Paolo VI photo

“Per essere autentico l'amore deve essere totale, esclusivo, irrevocabile, irreversibile.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Citato in Enzo Biagi, Testimone del tempo, SEI, Torino, 1971, p. 83.

Hayden Christensen photo
Francesco Saverio Nitti photo
Lucio Battisti photo

“L'amore è qualcosa di più | del vino, del sesso che tu | prendi e dai.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Due mondi, lato A, n. 2
Anima latina
Origine: Cantata insieme a Mara Cubeddu.

Ernst August Klingemann photo

“L'amore non è bello: solo il sogno dell'amore rapisce.”

Ernst August Klingemann (1777–1831) scrittore tedesco

Origine: I notturni di Bonaventura, IX

“Malgrado ci sia tutto di nuovo da fare davanti a questo stupido, stupido, stupido, stupido amore.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da "Fuori" n. 6
1009 giorni

Antonio Fogazzaro photo
Anna Tatangelo photo
Anna Tatangelo photo
Franco Battiato photo

“La stagione dell'amore viene e va, all'improvviso senza accorgerti, la vivrai, ti sorprenderà.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da La stagione dell'amore

Simone Cristicchi photo

“Così il bambino apriva il suo giocattolo, | un po' curioso e un po' cattivo | e poi piangeva perché | non funzionava più.”

Simone Cristicchi (1977) cantautore italiano

da Questo è amore, n. 13
Fabbricante di canzoni

René Laurentin photo

“La Vergine è colei nella quale nessun peccato ha rimpicciolito l'amore.”

René Laurentin (1917–2017) presbitero e teologo francese

Lourdes

Pietro Metastasio photo

“L'arido legno | Facilmente s'accende, | E più che i verdi rami, avvampa, e splende.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Asilo d'amore

Andrea Bocelli photo

“Rende stupidi anche i saggi l'amore, amore mio.”

Andrea Bocelli (1958) cantante lirico italiano

da Il mare calmo della sera
Mare calmo della sera

Andrea Bocelli photo
Claudio Baglioni photo

“La ragazza e il suo amore che le muore tra le braccia, raccoglie un pezzo di dolore e ci si taglia il cuore.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Tutto il calcio minuto per minuto
La vita è adesso

Giacomo Alberione photo
Juan Valera photo
Bell Hooks photo
Maurizio Ferraris photo
Luca Laurenti photo
Ivano Fossati photo

“E intanto guardo questo amore | che si fa più vicino al cielo | come se dopo tanto amore | bastasse ancora il cielo.”

Ivano Fossati (1951) cantautore, compositore e polistrumentista italiano

da La costruzione di un amore, n. 9
La pianta del tè

Ivano Fossati photo

“Ok, l'amore è cieco? Vero! | Mette al tappeto? Vero! | Ti tira scemo? Vero! | Puoi farne a meno? Zero!.”

Maxi B (1974) rapper italiano

da Amoressia, n. 7
Tangram, Invidia

“Quando morì Papa Pacelli, nel fatale 9 ottobre del 1958, lo stesso mese e anno in cui la legge Merlin chiuse i bordelli, l'archiatra pontificio Riccardo Galeazzi Lisi, novello Griso, tradì il suo padrone fotografandolo in punto di morte e consegnando l'odioso bottino ai giornali. Fu la prima pubblica dissacrazione della più sessuale intimità: l'agonia e morte di un semidio. Ebbe così inizio l'inesorabile decadenza dell'eros in occidente. I figli dei fiori e il libero amore, le comunità promiscue e fumate, il culto della perversione, la tivù scollacciata e la moda burina, hanno propiziato la catastrofe. Che per eccitarsi, con risultati deprimenti, si faccia ricorso alle cassette porno, alla pedofilia e a tutto il resto, la dice lunga ma anche brevissima, dice frigidità. Sesso in pillole, pillole del giorno dopo che dovrebbero cancellare ogni conseguenza dell'amore e invece cancellano solo l'amore e il bambino generando odio e mostri; droghe che sforzandosi di potenziare l'eros in realtà lo anestetizzano, sicché l'urlo interiore: "chi sta scopando al mio posto!?". La parola d'ordine è "non pensare!", ma senza pensiero la sessualità langue. È il pensiero di compiere qualcosa di peccaminoso, di audace, d'irreparabile, di unico ed eterno, che conferisce all'atto sessuale una gloria incancellabile nonostante tutti gli accorgimenti. Il peccato provoca, interroga, costringe a pensare, fa sudare, stringe in una morsa dolorosa; scrollarsi di dosso il peccato, per molti l'unico appiglio al simbolico, comporta svaporare nell'immaginario più sfrangiato.”

Umberto Silva (1943) psicoanalista e scrittore italiano
Maria Bellonci photo
Chiara Bosatta photo
Origene di Alessandria photo

“Se abbiamo capito qual è l'ebbrezza dei santi, e come è promessa a loro per la loro gioia, vediamo ora come il nostro Salvatore non beve più vino fino a che non berrà con i santi vino nuovo nel regno di Dio.
Anche ora il mio Salvatore s'affligge per i miei peccati. Il mio Salvatore non può provare gioia perché io rimango nell'iniquità. Perché non lo può? Perché egli stesso è ""avvocato per i nostri peccati presso il Padre"", come dichiara Giovanni, suo intimo, dicendo che ""se qualcuno ha peccato, abbiamo, come avvocato presso il Padre, Gesù Cristo, che è senza peccato"". Come dunque potrebbe bere il vino della letizia, colui che è avvocato per i miei peccati, quando io lo rattristo peccando? Come potrebbe essere nella gioia, egli che s'avvicina all'altare in propiziazione per me peccatore, egli, al cuore del quale arriva continuamente la tristezza dei miei errori? ""Io, dice, berrò di questo vino con voi nel regno del Padre mio"". Finché noi non agiamo in maniera da salire al regno, egli non può bere da solo questo vino, egli, che ha promesso di berlo con noi. Rimane dunque nella tristezza per tutto il tempo che noi persistiamo nel traviamento. Se infatti il suo apostolo ""piange su alcuni che hanno peccato e non hanno fatto penitenza dei loro delitti"", che dire di Lui stesso, che è chiamato il figlio dell'Amore, che s'è annichilato a causa dell'amore che aveva per noi, che non ha cercato il suo vantaggio quando era uguale a Dio, ma ha cercato il nostro bene, e per questo s'è come vuotato di se stesso? Così adunque avendo cercato il nostro bene, ora non ci cercherebbe più, non pensando più ai nostri interessi, non soffrirebbe più dei nostri traviamenti? Non piangerebbe più sulla nostra perdita, egli che ha pianto su Gerusalemme e ha detto: ""Quante volte ho voluto riunire i tuoi figli come la chioccia raduna i suoi pulcini, e tu non l'hai voluto?"".
Colui che ha preso le nostre ferite e ha sofferto a causa nostra come medico delle nostre anime e dei nostri corpi, ora trascurerebbe la corruzione delle nostre piaghe? […] Dunque, per noi tutti egli sta ora davanti a Dio intercedendo per noi; sta sull'altare offrendo a Dio una propiziazione in nostro favore. […] Attende dunque che noi ci convertiamo, che imitiamo il suo esempio, che seguiamo le sue tracce, per godere allora con noi e ""bere con noi il vino nel regno del Padre"".”

Origene di Alessandria (185–254) scrittore, religioso, teologo (catechista)

da Omelie sul Levitico

Ville Valo photo

“L'amore è una lama affilata.”

Ville Valo (1976) cantante finlandese

Senza fonte

Dolindo Ruotolo photo
Roque Dalton photo
Fabio Volo photo
Fabio Volo photo

“Era ovvio: preferiva scopare che fare l'amore con sua moglie.”

Fabio Volo (1972) attore, scrittore e conduttore radiofonico italiano

La mia vita

Fabio Volo photo
Emil Cioran photo

“L'amore – un incontro di due salive… Tutti i sentimenti attingono il loro assoluto dalla miseria delle ghiandole.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sommario di decomposizione

“L'ultimo tentativo, se è vero amore, è sempre il penultimo.”

Dino Basili (1934) scrittore, giornalista

Origine: L'amore è tutto, p. 81

Bruce Springsteen photo

“Mio padre prima di morire diceva che il vero amore, il vero, vero amore era solo una bugia”

Bruce Springsteen (1949) musicista e cantautore statunitense

The River

Piero Angela photo
Piero Angela photo
Bruno di Colonia photo
Biagio Antonacci photo
Biagio Antonacci photo
Angela da Foligno photo
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia photo
Romano Battaglia photo

“Chi ama profondamente non invecchia mai. Neanche a cent'anni, perché l'amore è l'ala che ci aiuta a volare verso l'infinito.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 59

Romano Battaglia photo

“L'amore è una parola di luce, scritta da una mano di luce, sopra una pagina di luce.”

Romano Battaglia (1933–2012) scrittore italiano

Origine: Ho incontrato la vita in un filo d'erba, p. 60

Romano Battaglia photo

“Tu ti diverti a pestare le teste | ma questa qui non l'avrai. | Per quanto sia | è ancora la mia | e crede ancora all'amore.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Rock and Roll Star
Attila

“Secondo me | si sta arrendendo qui | l'eroica fedeltà. | L'amore è stanco | e non ne può più…”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Secondo me
Sì, buana

Ben Okri photo
Epicuro photo
Mike Oldfield photo
Mike Oldfield photo
Aldo Capitini photo
Emily Brontë photo
Emily Brontë photo
Fëdor Ivanovič Tjutčev photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo

“Non ci insegneranno mai l'amore i potenti, e la carità le croci rosse sulle rovine…”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Alla fine
Grazie

Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Gianna Nannini photo
Niklas Luhmann photo

“Per certo amore è pena.”

De amore

“e scoprimmo l'amore e scoprimmo la strada | difendemmo l'onore col sorriso e la spada.”

Massimo Morsello (1958–2001) cantautore, imprenditore e terrorista italiano

da Nostri canti assasini

Denis Ivanovič Fonvizin photo
Dargen D'Amico photo
Dargen D'Amico photo
Max Gazzé photo

“In una breve stagione mio padre mi aveva regalato secoli d'amore.”

Bianca Bianchi (1914–2000) insegnante e politica italiana

da Il tempo del ritorno, Selci Umbro, Stabilimento tipografico Pliniana, 1976, p. 31

“Amatevi! L'amore ci riunirà in Dio.”

Citato in La Croce bianca

Hanif Kureishi photo

“È finita. Ma forse la qualità di un amore non si misura dalla sua durata.”

Hanif Kureishi (1954) drammaturgo e scrittore britannico

Nell'intimità

Denis de Rougemont photo
Marsilio Ficino photo
Fedele Romani photo

“Colledara è un villaggetto di poche case, posto sopra una delle più verdi e più ridenti colline che allietano la Valle di Monte Corno, o Gran Sasso d'Italia, dal lato che guarda l'Adriatico. Da quella parte, il Gran Sasso si mostra più maginificamente elevato e superbo. La sua altezza non è grande (2914 m), se lo si paragona, per esempio, a quella della più ardue cime delle Alpi; ma io non ho mai visto un monte che più faccia pompa della sua statura, e che avegli nell'animo più intensamente il senso della maestà e del sublime. L'altezza di altri monti famosi che io ho veduti, è ordinariamente preparata da molte colline e da potenti contrafforti, per modo che spesso le più ardite cime sembrano a primo sguardo poco elevate e al tutto indegne della loro fama. Ai piedi del Gran Sasso… dalla parte di Teramo e di Colledara, non si ha un'altezza maggiore di otto o novecento metri. Perciò si possono vedere, al di sopra della breve zona boscosa, circa duemila metri di nudo sasso, di color ferrigno, elevarsi impetuosi verso il cielo. La forma del monte è quasi quella di una mitra episcopale; ma a me non piace di paragonarlo a un oggetto senza vita: egli è vivo, e vede e sente; si leva gigante a capo della Valle, come il signore di essa, e, con l'ardua punta, scopre, dicono, fin la remota riva della Dalmazia. E par che si alzi sui piedi, e aderga la testa e le spalle per vegliare da lungi sull'antico e glorioso mare d'Italia, o meglio, per scoprire altri suoi fratelli lontani, soli degni dei suoi sguardi e del suo amore. Sembra a volte di vedergli gonfiare l'immenso petto roccioso dalla soddisfazione intima piena peer il proprio sublime aspetto, per l'aria purissima che gli è dato di godere, e per le mirabili cose che può perennemente scoprire e ammirare. Molti vedono nel suo dentato superbo profilo l'immagine di Napoleone, di quest'anima sublime, che, lasciate le misere forme umane, dov'era imprigionata, erra di vetta in vetta per trovare, nell'eternità delle rocce e dei dirupi, una forma che sia degna d'incarnare tutta la sua innata grandezza.”

Fedele Romani (1855–1910) scrittore, poeta e linguista italiano

da Colledara

Maurizio Pollini photo