Frasi sull'et
pagina 14

da La controrivoluzione nella teoria monetaria, 1970

dall'intervista con Riccardo Heffner su La mente aperta, 7 dicembre 1975

dall' intervista http://www.rightwingnews.com/interviews/friedman.php a Giovanni Hawkins, 16 settembre 2003

“È destino che la società libera sia più produttiva.”

dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.

Origine: Da una lettera a Weydemeyer, 5 marzo 1852, la quale lettera fu pubblicata nel 1907 nella Neue Zeit – XXV, 2, 164; citato in Lenin, Stato e rivoluzione, edizioni Lotta Comunista, 2003.

Origine: Da La questione ebraica: 1955-89, vol. I, p. 369. Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 315.

2001, p. 173
Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

“Non può esistere società umana senza diritto.”
citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59

Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.

Origine: Citato in Boyd 1966.

da Révolution personnaliste et communautaire – Éditions du Seuil, Parigi

Origine: Vita di Gesù, p. 111

da Che cos'è una nazione?

citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Il filosofo ignorante

da Lettera Pietro Giordani, 19 febbraio 1819, p. 140

“Non so se il riso o la pietà prevale.”
v. 201

“Obblio | Preme chi troppo all'età propria increbbe.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

“Cosa rarissima nella società, un uomo veramente sopportabile.”
4525, 16 settembre 1832; 1898, Vol. VII, p. 462

“Chiamo società la relazione reciproca degli esseri razionali.”
Origine: La missione del dotto, p. 22

“L'intellettuale è tale solo se considerato all'interno della società.”
Origine: La missione del dotto, p. 37

Nicolao Merker
La missione del dotto, Citazioni sull'opera

Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.

Origine: Citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 58.
“Ogni società onora i suoi conformisti vivi e i suoi agitatori morti.”
Senza fonte
Origine: Citato Regan 2005, p. 147

Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

“Ma le leggi, buone per la società, sono deleterie per l'individuo che ne fa parte.”
p. 122, 1986

dal President's Remarks to the Unity Journalists of Color Convention del 6 agosto 2004

da Il signor Ouine
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

cioè dello Stato
Legge, legislazione e libertà

Legge, legislazione e libertà

cap. IV
L'abuso della ragione

cap. VI
L'abuso della ragione

L'abuso della ragione
Origine: Cioè non hanno usato la ragione, ne hanno abusato.