Frasi sull'et
pagina 14

John Stuart Mill photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Milton Friedman photo
Karl Marx photo

“A chi desidera acquisire un'idea intuitiva e non astratta della stessa, non mi riferisco all'Elena greca e neppure alla Lucrezia romana bensì alla Santissima Trinità, non posso consigliare di meglio che sognare niente, finché non si sia addormentato, ma al contrario, di vegliare nel signore e di esaminare attentamente questo periodo, dato che in esso è compreso il concetto palese. Innalzandoci sino alla sua altezza che dista gradini dal punto in cui ci troviamo e che galleggia in alto come una nuvola, e ci si presenterà il gigantesco "non"; avviciniamoci alla sua metà e ci spaventeremo per l'enorme "niente"; quando scenderemo poi nella sua profondità, entrambi si concilieranno ancora armoniosamente nel "non" che ci si presenterà dinanzi con una fiammeggiante eretta ed audace scrittura.
"Non", "niente", "non",
questo è il concetto intuitivo della Santissima Trinità, ma chi potrebbe scoprire quello astratto, dato che: "chi sale su in cielo e ne discende?", "chi nelle sue mani tiene il vento?", "chi nella sua veste raccoglie l'acqua?", "chi ha fatto nascere tutte le terre del mondo?", "Come si chiama, e come si chiama suo figlio? Sai tu questo?"”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.

Karl Marx photo
Karl Marx photo

“Scuotendosi di dosso il giogo politico, la società civile si scuote di dosso i lacci che avvincevano il suo spirito egoista. L'emancipazione politica fu contemporaneamente l'emancipazione della società civile dalla politica, dalla parvenza stessa di un contenuto universale.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

Origine: Da La questione ebraica: 1955-89, vol. I, p. 369. Citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 315.

Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo

“Ho quattro uomini addetti ai cavalli che dimorano nelle vicinanze. Il lavoro leggero, che necessita di parecchie braccia, è svolto da bande. I campi richiedono molto lavoro leggero, quale la sarchiatura, la zappatura, alcune operazioni per concimare, la raccolta delle pietre, etc. Che sono effettuate dalle "gangs" o bande organizzate che alloggiano nelle località aperte. La banda consta d'una numero di persone che varia da 10 a 50 persone, donne e bambini d'ambo i sessi, sebbene i ragazzi in genere giunti al tredicesimo anno di età, vadano via e in ultimo bambini di entrambi i sessi. Capo della banda è un capobanda che in ogni caso è un normale operaio agricolo, quasi sempre un cd. ceffo, individuo privo di senso morale, dagli umori instabili, ubriacone ma dotato d'un po' d'intraprendenza e di "savoir faire". Egli recluta la banda, che lavora sotto il suo comando e non sotto il comando del fittavolo. Con questo ultimo in genere stabilisce una paga a cottimo; i suoi introiti, che in media non vanno troppo oltre quelli d'un normale operaio agricolo, dipendono quasi totalmente dalla capacità che egli possiede di smungere dalla sua banda la maggiore quantità possibile di lavoro entro il tempo concordato. I fittavoli si sono accorti che le donne lavorano seriamente soltanto sotto la dittatura di un uomo che donne e bambini quando hanno preso il via effondono le proprie forze vitali in maniera realmente impetuosa, cosa di cui Fourier era già a conoscenza, mentre l'operaio maschio adulto è così perfido da risparmiarle quanto più è possibile. Il capobanda gira da un podere all'altro e in questa maniera è in grado di occupare la propria banda per 6-8 mesi all'anno.”

Libro I, settima sezione, cap. 21, p. 502
Il Capitale

Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo

“Ogni dì più la società si divide in due grandi campi opposti, in due classi nemiche: la Borghesia ed il Proletariato.”

Karl Marx (1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco

cap. I

Karl Marx photo
Karl Marx photo
Karl Marx photo
Jean De La Fontaine photo

“L'infanzia è senza pietà.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

da I due piccioni

Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo
Karl Raimund Popper photo

“Non può esistere società umana senza diritto.”

Karl Raimund Popper (1902–1994) filosofo austriaco

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 59

Karl Raimund Popper photo
Jeremy Bentham photo
Alfred North Whitehead photo
Alfred North Whitehead photo

“Il progresso della civiltà non presenta una spinta uniforme verso le cose migliori. […] Le epoche nuove emergono relativamente improvvise, se consideriamo i millenni che la storia percorre. […] Il sedicesimo secolo della nostra era ha visto la scissione della cristianità dell'Occidente e l'avvento della scienza moderna. […] La Riforma fu un'insurrezione popolare e, per un secolo e mezzo, immerse l'Europa nel sangue. L'inizio del movimento scientifico non interessò invece che una minoranza dell'aristocrazia intellettuale. […] La tesi che intendo sviluppare è che il calmo sviluppo della scienza ha virtualmente dato un nuovo stile alla nostra mentalità, così che modi di pensare eccezionali in altri tempi sono ora diffusi in tutto il mondo civile. Ma il nuovo stile ha dovuto progredire lentamente per vari secoli trai popoli europei prima di sbocciare nel rapido sviluppo della scienza, che quindi, con le sue sempre più esplicite applicazioni, lo ha ulteriormente consolidato. […] Questa nuova sfumatura dello spirito moderno sta appunto nell'interesse appassionato e risoluto nel ricercare le relazioni tra i principi generali e i fatti irriducibili e ostinati. Nel mondo intero e in tutte le epoche sono esistiti uomini di mentalità pratica, occupati nell'osservazione di tali fatti; nel mondo intero e in tutte le epoche vi sono stati uomini di temperamento filosofico intenti a tessere la trama dei princìpi generali. È proprio dall'anione dell'interesse appassionato per i particolari materiali con una non minor passione per le generalizzazioni astratte che scaturisce la novità caratteristica della nostra attuale società. […] Questo equilibrio dello spirito è ormai diventato una tradizione che caratterizza il pensiero colto. È il sale, il sapore della vita. […] L'altra caratteristica che distingue la scienza. […] è la sua universalità. La scienza moderna è nata in Europa, ma il suo ambiente naturale è il mondo intero.”

Alfred North Whitehead (1861–1947) filosofo e matematico britannico

Science and the modern world

Étienne Bonnot De Condillac photo
Claude Adrien Helvétius photo
Emmanuel Mounier photo

“L'infanzia non ha tempo. Man mano che gli anni passano bisogna conservarla e conquistarla, nonostante l'età.”

Emmanuel Mounier (1905–1950) filosofo francese

da Révolution personnaliste et communautaire – Éditions du Seuil, Parigi

Ernest Renan photo
Ernest Renan photo
Ernest Renan photo
Ernest Renan photo
Jean Paul Sartre photo

“Cristo si è fermato a Eboli, L'Orologio, sono i momenti di un'autobiografia che non può svolgersi altrimenti che ricostruendo la storia della società italiana, dal fascismo ai primi anni del dopoguerra. Carlo Levi — qui è il centro della sua arte — non dipinge un quadro d'insieme di codesta società per poi, subito dopo, inserirvisi; non procede verso l'universale astratto. Nella sua opera il moto di universalizzazione è tutt'uno con l'approfondimento del concreto. Dai suoi inizi ci ha posto, sempre, contemporaneamente su due piani: quello della Storia e quello delle sue storie, specchiantisi l'uno nell'altro. Mi sia consentito affermare, in questa occasione, il mio totale consenso a un'arte dello scrivere cosí concepita. Io credo che, attualmente, non possiamo tentare nient'altro che collocare i nostri lettori in questa doppia prospettiva: di una vita che si singola-rizza, avida di gustare il sapore di tutte le altre vite, e di una universalità strutturata del vissuto che si totalizza soltanto nelle vite particolari. […] Quella curiosità di cui poco fa ho parlato, e che ha fatto di lui lo scrittore di cui non possiamo mai dimenticarci, è nata dalla passione di vivere, che lo induce a cogliere come un valore, in se stesso e negli altri, ogni esperienza vissuta. In Levi tutto si accorda, tutto si tiene. Medico dapprima, poi scrittore e artista per una sola identica ragione: l'immenso rispetto per la vita. E questo stesso rispetto è all'origine del suo impegno politico, cosí come alla sorgente della sua arte.”

Jean Paul Sartre (1905–1980) filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Voltaire photo

“Qual è l'età in cui conosciamo il giusto e l'ingiusto? L'età in cui sappiamo che due più due fa quattro.”

Voltaire (1694–1778) filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista, enciclopedista, autore di fiabe, romanziere e s…

Il filosofo ignorante

Voltaire photo
Voltaire photo
Vincenzo Gioberti photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo

“Non so se il riso o la pietà prevale.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

v. 201

Giacomo Leopardi photo

“Obblio | Preme chi troppo all'età propria increbbe.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi photo

“Cosa rarissima nella società, un uomo veramente sopportabile.”

Giacomo Leopardi (1798–1837) poeta, filosofo e scrittore italiano

4525, 16 settembre 1832; 1898, Vol. VII, p. 462

Baruch Spinoza photo

“E certamente felice sarebbe la nostra età, se potessimo vedere la religione stessa libera anche da ogni superstizione.”

XI, 1980
Trattato teologico-politico
Variante: E certamente felice sarebbe la nostra età, se potessimo vedere la religione stessa libera anche da ogni superstizione.

Baruch Spinoza photo
Baruch Spinoza photo
José Ortega Y Gasset photo
Kurt Gödel photo
Johann Gottlieb Fichte photo

“Chiamo società la relazione reciproca degli esseri razionali.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

Origine: La missione del dotto, p. 22

Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte photo

“L'intellettuale è tale solo se considerato all'interno della società.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

Origine: La missione del dotto, p. 37

Johann Gottlieb Fichte photo
Johann Gottlieb Fichte photo

“Il fine supremo ed ultimo della società è la completa unità e l'intimo consentimento di tutti i suoi membri.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

dalle Lezioni sulla missione del dotto, 1794

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Friedrich Heinrich Jacobi photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Arthur Schopenhauer photo
Ernest Hemingway photo
Walter Lippmann photo

“Ogni società onora i suoi conformisti vivi e i suoi agitatori morti.”

Mignon McLaughlin (1913–1983) scrittore, giornalista

Senza fonte

Enzo Ferrari photo
George Soros photo
Maximilien Robespierre photo
Donatien Alphonse François de Sade photo

“Ma le leggi, buone per la società, sono deleterie per l'individuo che ne fa parte.”

Donatien Alphonse François de Sade (1740–1814) scrittore, filosofo e poeta francese

p. 122, 1986

Donatien Alphonse François de Sade photo
Donatien Alphonse François de Sade photo
Theodor W. Adorno photo
Theodor W. Adorno photo
George Bush photo
Georges Bernanos photo

“Diffido della pietà. Esalta in me sentimenti piuttosto vili, un prurito di tutte le piaghe dell'anima.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

da Il signor Ouine
Origine: Citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.

Georges Bernanos photo
Georges Bernanos photo
Cyril Connolly photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Friedrich August von Hayek photo
Mary Wollstonecraft photo
Mary Wollstonecraft photo