Frasi su aristocrazia
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema aristocrazia, borghese, borghesia, essere.
Frasi su aristocrazia

citato in Paolo Pavolini, 1943, la caduta del fascismo

“Suppongo che le leggi della Natura non verranno sospese per l'aristocrazia inglese.”
Il fantasma di Canterville

1988, p. 29
Dizionario del diavolo

“Tra gli uomini c'è una naturale aristocrazia, i cui fondamenti sono la virtù e il talento.”

cap. I, p. 2
I partiti politici e la ingerenza loro nella giustizia e nell'amministrazione


Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19

Origine: Da La scienza come professione, Einaudi, Torino, 2004, p. 12.

“L'Inghilterra non è, in fondo, che una vasta, opulenta e vigorosa aristocrazia.”
1830, vol. I, p. 23; citato in Losurdo 2005, p. 122

cap. XXXV; p. 77
Clelia: il governo dei preti
Origine: Democrazia e populismo, pp. 144-147
Origine: Calabria grande e amara, pp. 162-163
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
Origine: Storia del corpo femminile, p. 51
Origine: Courte et bonne, p. 22
la Repubblica
Origine: Frammenti di un discorso agli azionisti della Juventus nell'agosto 2001; citato in Museo https://archive.is/vUjm2, Grandiamicidellajuve.it.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
Origine: Povertà regale, p. 75

Citazioni tratte da interviste, l'Unità
da Napoleone, un rivoluzionario alla conquista di un impero, p. 162
Origine: Da Scacchi, l'ultima variante di Bobby Fischer https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/12/Scacchi_ultima_variante_Bobby_Fischer_co_0_01091210437.shtml, Corriere della Sera, 12 settembre 2001.

Origine: Da I piaceri e i giorni, traduzione di Marise Ferro, Ultra, Milano, 1946, p. 200.

Origine: Citato in Mario Picchi, introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, Zanna Bianca e altre storie di cani, saggio introduttivo di Mario Picchi. Premesse di Goffredo Fofi e Mario Picchi, Newton Compton, 2011.

Morten Schwarzkopf: III, VIII; 2002, pp. 125-126
I Buddenbrook
da Isotta, lo scugnizzo dandy che non suona a comando http://www.ilgiornale.it/news/cultura/isotta-scugnizzo-dandy-che-non-suona-comando-881966.html, il Giornale.it, 4 febbraio 2013
Origine: Citato in Maurizio Cabona, A cinquant'anni la Dolce Vita non è ancora finita http://www.ilgiornale.it/news/cinquant-anni-dolce-vita-non-ancora-finita.html, il Giornale.it, 30 gennaio 2010.
da Cinema nuovo, IX, 143, Milano, gennaio-febbraio 1960
Origine: Citato in Claudio G. Fava, I film di Federico Fellini, Volume 1 di Effetto cinema, Gremese Editore, 1995, p. 96 https://books.google.it/books?id=DNMSsPUpWnoC&pg=PA96. ISBN 8876059318

Origine: L'integrità classica nella condizione della moderna perdita dell'integrità, p. 24

Origine: Citato in Palermo http://www.italialiberty.it/itinerario/itinerariolibertypalermo/, Italialiberty.it, 21 maggio 2013.

da Noblesse Oblige; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013

Citazioni tratte da interviste, l'Unità
II Madame Marguerite, p. 28
La regina Margherita
Origine: La definizione era del marchese De Sade. [N.d.A]
cap. 12, p. 249
Icaro è caduto

Origine: Da La vera storia di Vittorio Emanuele di Savoia, italiano offshore http://www.giannibarbacetto.it/2017/12/18/vittorio-emanuele-di-savoia-italiano-offshore/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 22 settembre 2017.

“Torino è piena di aristocrazia biliosa.”
Origine: Passeggiate romane, p. 84