
“Cornelia: Il tempo | È d'alto prezzo, e in altro che lamenti | Adoprarlo convien.”
Atto III, p. 158
Cajo Gracco
“Cornelia: Il tempo | È d'alto prezzo, e in altro che lamenti | Adoprarlo convien.”
Atto III, p. 158
Cajo Gracco
“Cajo Gracco: Ahi nome vano, Virtù, | ludibrio de' malvagi!”
Atto III, p. 175
Cajo Gracco
“Primo cittadino: No, Itali siam tutti, un popol solo | Una sola famiglia.”
Atto III, p. 176
Cajo Gracco
“Cajo Gracco: Anche de' rei | Il sangue è sacro, né versarlo debbe | Che il ferro della legge.”
Atto IV, p. 185
Cajo Gracco
“Aristodemo: Han forse i figli scudo migliore del paterno petto?”
Atto II, Scena IV, p. 297
Aristodemo
“Aristodemo: Se Messenia piange, Sparta non ride.”
Atto II, scena VII, p. 298
Aristodemo
“Aristodemo: Tutti siamo infelici. Altro di bene | Non abbiam che la morte.”
Atto III, Scena VII, p. 304
Aristodemo
“Cesira: Qualunque ei sia | il tuo misfatto nel mio cor sta scritta | La tua difesa.”
Atto IV, Scena II, p. 306
Aristodemo
“Cesira: I mali | Han lor confine. La pietà del cielo | Tarda sovente, ma giammai non manca.”
Atto IV, Scena II, p. 307
Aristodemo
Origine: Da Un Centenario che vogliamo ricordare http://www.dialetticaattualistica.it/un-centenario-che-vogliamo-ricordare/, dialetticaattualistica.it, 15 novembre 2011.
citato in Francesco Mario Pagano, Principj del codice penale ; e, Logica de' probabili per servire di teoria ..., p. 4, Da' Torchi di Raffaello Di Napoli, Napoli 1828
da Punti, spunti, appunti per le "Parole d'un uomo moderno", La Voce, 15 maggio 1915; ora in Il meglio di Prezzolini, Longanesi
cap. 4; 1972, p. 44; 1995, p. 31
Manifesto dei conservatori
“Il «rinnovamento» in atto oggi ha bisogno di maestri spirituali.”
La piccola via per ritrovare il sorriso
Per farla finita col giudizio di Dio
Gli ultimi Borboni di Napoli
“Fauno: Il lamentarsi è vano, | quanno non ponno le querele: ajuto | Porgere a chi si duole.”
Atto I, Scena II
Egle
Atto I, Scena III
Egle
“Sileno: Or sotto questi faggi | Datemi bere. | Oh che soave odore | Esce di questo vaso!”
Atto I, Scena III
Egle
“Egle: Beata quella vite, ond'è uscì fuore | Così soave umore [Il vino].”
Atto I, Scena III
Egle
Atto I, Scena IV
Egle
Atto I, Scena IV
Egle
Atto I, Scena IV
Egle
“Egle: Il piacere introdotto fu nel mondo, | Perché il mondo per lui si conservasse.”
Atto II, Scena I
Egle
“Egle: Solo il piacer è che condisce | Di dolcezza ogni amar di questa vita.”
Atto II, Scena I
Egle
“Fauno: La troppa audacia torna spesso in danno.”
Atto II, Scena II
Egle
“Coro: Andremo ad altri lidi | Prima che ognun di noi amando pera.”
Atto II, Scena IV
Egle
“Egle: Se sapeste che cosa è il ber vino, | I fiumi e i fonti vi verriano a noja.”
Atto III, Scena I
Egle
Atto III, Scena I
Egle
“Egle: Il mondo, in quanto a se, tutto distrugge, | Chi di servar verginità si pensa.”
Atto III, Scena I
Egle
citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994
p. 186
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
Origine: Da L'inglese per troppi https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/27/inglese_per_troppi_co_9_071127053.shtml, Corriere della Sera, 27 novembre 2007, p. 47.
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
La vita spirituale
“Il mondo va invecchiando e peggiorando di mano in mano.”
Vicenzo: Atto I, scena I
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 317.
Fabritio: Atto I, scena I
L'Alessandro
Variante: Io per mi pensava che in un giovine l’esser innamorato fusse il condimento di tutte le sue virtù, e che se ben alcun fusse una profonda sentina di vitii, Amor fusse bastante a sollevarlo in un momento fino a le stelle.
Origine: Citato in Harbottle, p. 328.
“L'amor non si paga se non con amore.”
Alessandro: Atto I, scena IV
L'Alessandro
Variante: L’amor non si paga se non con amore.
Origine: Citato in Harbottle, p. 332.
“Chi ama, si fida in tutto e per tutto della cosa amata.”
Cornelio: Atto III, scena III
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 261.
“Contrastan le donne per esser vinte.”
fonte 9
L’Alessandro (1544)
“Alle spese del compagno non si può imparare.”
Il Quercivola: Atto V, scena I
L’Alessandro (1544)
Origine: Citato in Harbottle, p. 247.
“L'oro è quello che abbaglia gli occhi delle donne.”
Vergilio: Atto II
L'Amor Costante
Variante: L’oro è quello che abbaglia gli occhi delle donne.
Origine: Citato in Harbottle, p. 337.
“Pochi servidori si trovano che per danari non si corrompano.”
Vergilio: Atto II
L’Amor Costante (1536)
Origine: Citato in Harbottle, p. 394.
Lucia: Atto III
L’Amor Costante (1536)
Origine: Citato in Harbottle, p. 243.
da Una lettura ben fatta: p. 20
Nessuna passione spenta
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 160
dall' Udienza Generale, 3 ottobre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html
Udienze
Udienze, Il Natale del Signore: Mistero di gioia e di luce, 4 gennaio 2012
Comunicazione di rinuncia al Ministero Petrino, 11 Febbraio 2013
Discorsi
abbiano messo a disposizione dei gays delle chiese per le loro manifestazioni. (da Rapporto sulla Fede, c.6)
Origine: I silenzi di Federer, pp. 15-16
“Se si canta il bene, il male è eliminato da quest'atto congruo.”
1989
“Una mala lingua ne produce talvolta molte e molte compagne.”
da II Ciarlatore Maldicente, atto I, scena I
citato in Claudio Marra, Fotografia e pittura nel novecento, Mondadori, 1999, p. 191. ISBN 8842493686
“Parlare di lei [Maria] è innanzitutto un atto di obbedienza alla volontà dell'Eterno.”
Maria, la donna icona del Mistero
da Tempo splendore di Dio in Il Sole-24 Ore, 19 maggio 2002
Origine: Da un discorso tenuto alla Luiss il 22 febbraio 2011, video dal min. 4:55 al min. 5:55 http://www.youtube.com/watch?v=STEvyznA2Ew
Origine: Comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri al Senato della Repubblica Italiana il giorno della richiesta della fiducia al Governo Monti ( Resoconto stenografico della seduta n. 637 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1321541665000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd-intervento_montimariopresidente&parse=no del 17 novembre 2011, Senato della Repubblica Italiana, XVI Legislatura.)
“Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.”
Variante: Ove son leggi,
Tremar non dee chi leggi non infranse.
Origine: Da Virginia, atto II, scena II.
Breviario di cinismo ben temperato
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 93
“Scrivere non è più un atto di libera scelta per me, è una questione di sopravvivenza.”
da L'arte della fame, traduzione di Massimo Bocchiola, Einaudi
dalla lettera a Luisa Bergalli, 13 ottobre 1725, p. 63
Lettere
da Variazioni sulla scrittura, traduzione di Carlo Ossola, Lidia Lonzi, Einaudi, Torino, 1999
Variazioni sulla scrittura
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992