Frasi su atto
pagina 8

“Eh! uomini, slate giusti. Prima soccorrete, e poi consigliate.”

Camillo Federici (1749–1802) drammaturgo e attore teatrale italiano

da Il Delatore, Atto III, Scena I
Origine: Citato in Harbottle, p. 298.

“Le apparenze spesse volte convincono ed ingannano.”

Camillo Federici (1749–1802) drammaturgo e attore teatrale italiano

da Il Capello Parlante, Atto III, Scena I
Origine: Citato in Harbottle, p. 351.

“L'uomo insigne non è mai apprezzato né in vita, né in patria.”

Camillo Federici (1749–1802) drammaturgo e attore teatrale italiano

da I Preguidizi del Paesi Piccoli, Atto II, Scena V
Variante: L’uomo insigne non è mai apprezzato nè in vita, nè in patria.
Origine: Citato in Harbottle, p. 338.

Paolo Maldini photo
Robert Szatkowski photo
Leonardo Salviati photo
Emiliano Brancaccio photo
Emiliano Brancaccio photo
William Pitt il Giovane photo
Salvatore Cuffaro photo
Quentin Tarantino photo
Battista Guarini photo
Battista Guarini photo
Battista Guarini photo
Battista Guarini photo
Battista Guarini photo

“La lontananza ogni gran piaga salda.”

Amarilli: Atto III, scena III
Il pastor fido

James Stephens photo

“"Il vostro spirito, bisognava tormentarlo ed esaltarlo e renderlo febbrile prima che poteste vedere un dio".
"Fu un atto crudele da parte vostra, questo" ella disse.”

James Stephens (1882–1950) scrittore

da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947

Anthony Giddens photo
Michel Onfray photo
Piero Martinetti photo
Piero Martinetti photo

“Ogni atto della vita non è che un lento processo di unificazione.”

Piero Martinetti (1872–1943) filosofo italiano

Origine: Da Scritti di metafisica e di filosofia della religione, volume I, Milano, 1976.

Michela Marzano photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Antonio Di Pietro photo
Antonio Di Pietro photo

“Un bel tacer | mai scritto fu.”

Giacomo Badoaro (1602–1654) librettista e poeta italiano

da Il ritorno d'Ulisse in patria, atto V, scena VIII
Origine: Testo dell'opera. http://www.librettidopera.it/ritulipa/a_06.html
Origine: Noto anche nelle forme proverbiali «Un bel tacer non fu mai scritto» o «Il bel tacer non fu mai scritto»; attribuito a Dante Alighieri e al compositore Claudio Monteverdi, autore quest'ultimo della sola musica dell'opera citata.

Katharina Hagena photo
Mahátma Gándhí photo
Mahátma Gándhí photo
Mario Soldati photo
Carlo Rubbia photo
Renzo Davoli photo

“Wikipedia è un miracolo imperfetto. È miracoloso come l'unione libera di tante esperienze abbia portato ad accumulare tanti contenuti. La conoscenza raccolta in Wikipedia contiene cose perfettibili, anche grossolani errori e veri e propri atti di vandalismo o sabotaggio. Non fermiamoci a questo. Abbiamo tutti i giorni a che fare con discutibili fonti di informazione: libri, giornali, telegiornali. Wikipedia è un fatto, esiste. La consultazione della Wikipedia è comoda e immediata. […] Se Wikipedia è talvolta vittima della propria libertà, non dimentichiamo però che le altre fonti di informazione sono vittime di condizionamenti di mercato o politici. Confrontando fonti diverse sottoposte a diversi tipi di "rumore" informativo si può ottenere una informazione più equilibrata. Per quanto riguarda l'autogestione, le comunità virtuali non sono diverse dalle altre comunità umane. Da migliaia di anni i sistemi sociali hanno dimostrato che gli umani hanno la capacità e la volontà di organizzarsi. Anzi, l'esplosione di wikipedia e dei blog dimostra come sia in atto una rivolta alla volontà di organizzare la conoscenza dall'alto, preconfezionata. L'uomo culturale vuole essere co-protagonista e non spettatore.”

Renzo Davoli (1964) accademico e hacker italiano

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006

Bernardo Dovizi da Bibbiena photo

“L'uomo mai un disegno non fa che la Fortuna un altro non ne faccia.”

Bernardo Dovizi da Bibbiena (1470–1520) cardinale e drammaturgo italiano

Fessenio: atto I, scena I
La Calandria
Variante: L’uomo mai un disegno non fa, che la fortuna un altro non ne faccia.

Bernardo Dovizi da Bibbiena photo

“Un buon servo non dee mai avere ozio.”

Bernardo Dovizi da Bibbiena (1470–1520) cardinale e drammaturgo italiano

Fessenio: atto I, scena I
La Calandria (c. 1507)

Bernardo Dovizi da Bibbiena photo
Bernardo Dovizi da Bibbiena photo

“Un padrone quanti ha più servi tanti più ha inimici.”

Bernardo Dovizi da Bibbiena (1470–1520) cardinale e drammaturgo italiano

Polinico: atto I, scena II
La Calandria
Variante: Un padrone, quanti ha più servi, tanti più ha inimici.

Bernardo Dovizi da Bibbiena photo

“Chi ha amore in seno sempre ha i sproni in fianco.”

Bernardo Dovizi da Bibbiena (1470–1520) cardinale e drammaturgo italiano

Samia: atto II, scena VII
La Calandria
Variante: Chi ha amore in seno sempre ha i sproni in fiance.

Bernardo Dovizi da Bibbiena photo

“Chi scappa d'un punto ne schifa cento.”

Bernardo Dovizi da Bibbiena (1470–1520) cardinale e drammaturgo italiano

Fannio: atto IV, scena IV
La Calandria
Variante: Chi scappa d’un punto ne schifa cento.

Vittorio Amedeo II di Savoia photo
Papa Paolo VI photo

“Ogni atto genitale umano deve svolgersi nel quadro del matrimonio.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Origine: Da Persona humana.

“Tutto ciò che un figlio può ragionevolmente aspettarsi da suo padre è che sia almeno presente all'atto del concepimento.”

Joe Orton (1933–1967) drammaturgo inglese

Senza fonte
Origine: Da Entertaining Mr Sloane, III. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

Francesco Saverio Nitti photo
Sting photo
Ian Fleming photo
Pierpaolo Donati photo

“Ricevere un dono, essere destinatario di un atto gratuito, induce chi lo riceve a un sentimento di obbligo.”

Pierpaolo Donati (1946) sociologo e filosofo italiano

Il dono in famiglia

René Laurentin photo
Pietro Metastasio photo

“Il merto di ubbidir perde chi chiede | La ragion del comando.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Catone in Utica, atto I, scena II

Pietro Metastasio photo

“Il tempo è infedele a chi ne abusa.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Demofoonte, atto II, scena 4

Pietro Metastasio photo
Pietro Metastasio photo

“Sollievo è pur nelle sventure estreme | gemer, lagnarsi e compatirsi insieme.”

Pietro Metastasio (1698–1782) poeta italiano

da Ruggiero, atto I, scena V

Pietro Metastasio photo
Pietro Metastasio photo

“Dove forza non val, giunga l'inganno.”

atto I, scena XIII
Didone abbandonata

Pietro Metastasio photo
Pietro Metastasio photo
Pietro Metastasio photo
Pietro Metastasio photo
Harlan Ellison photo
Teofrasto photo
Carlo Luigi Morichini photo
Francesca Schiavone photo

“Lo stesso montepremi? Noi donne ce lo meritiamo, è stata una conquista sudata: un atto dovuto.”

Francesca Schiavone (1980) tennista italiana

Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.

Tommaso d'Aquino photo
Tommaso d'Aquino photo

“Uno e identico è l'atto del sentito e del senziente.”

Tommaso d'Aquino (1225–1274) frate domenicano

Origine: Dal De Anima, III, l. 2 n. 9.

Matteo Maria Boiardo photo

“Atto regale è intender la ragione.”

Matteo Maria Boiardo (1441–1494) poeta e letterato italiano

atto II, scena I
Timone
Variante: Atto regale e intender la ragione.

Matteo Maria Boiardo photo

“La roba non fa mai l'uomo beato.”

Matteo Maria Boiardo (1441–1494) poeta e letterato italiano

atto IV, scena VI
Timone
Variante: La roba non fa mai l' uomo beato.

Angelo Bagnasco photo
Hannah Cowley photo

“Ma che cos'è la donna? Soltanto uno dei gradevoli abbagli della Natura.”

Hannah Cowley (1743–1809) poeta, drammaturgo

da Who's the Dupe?, atto II

Sergio Corazzini photo
Gerard Rancinan photo

“Non siamo mai in un atto, ma sempre alla periferia, al punto di tangenza di due o più atti.”

Emilio Cecchi (1884–1966) critico letterario e critico d'arte italiano

Origine: Dai Taccuini, a cura di N. Gallo e Pietro Citati, Mondadori.

Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Chuck Palahniuk photo