Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
Frasi su atto
pagina 8
“Eh! uomini, slate giusti. Prima soccorrete, e poi consigliate.”
da Il Delatore, Atto III, Scena I
Origine: Citato in Harbottle, p. 298.
“Le apparenze spesse volte convincono ed ingannano.”
da Il Capello Parlante, Atto III, Scena I
Origine: Citato in Harbottle, p. 351.
“L'uomo insigne non è mai apprezzato né in vita, né in patria.”
da I Preguidizi del Paesi Piccoli, Atto II, Scena V
Variante: L’uomo insigne non è mai apprezzato nè in vita, nè in patria.
Origine: Citato in Harbottle, p. 338.

da Orazione III, In lode della fiorentina lingua, p. 59, aprile 1564
Orazioni
da Logos, II fascicolo p. 115
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller
Origine: Étienne Gilson, p. 25
La storia della filosofia e la filosofia della storia

Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.

“Chi ben comincia, ha la metà de l'opra,
Né si comincia ben se non dal cielo.”
Silvio: Atto I, scena I
Il pastor fido

“Lodo ben, Silvio, il venerar gli Dei,
Ma il dar noia à coloro,
Che son ministri degli Dei, non lodo.”
Linco: Atto I, scena I
Il pastor fido

da Nel paese della giovinezza; citato in Christopher Morley, Tuono a sinistra, traduzione di Enrico Piceni, prefazione di Hugh Walpole, Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1947
Origine: Courte et bonne, p. 22
“È poco male | Quel fallo poi che al fin in ben riesse. [fonte 1] (da Filarco, atto V).”
“Niun giammai fuggir debbe il consiglio. [fonte 3] (da Filarco, atto I).”
The Fountain), traduzione di Corrado Alvaro e Laura Babini, Arnoldo Mondadori Editore, 1961
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 788

“Ogni atto della vita non è che un lento processo di unificazione.”
Origine: Da Scritti di metafisica e di filosofia della religione, volume I, Milano, 1976.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 544-545
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 553
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 562

Dittatura argentina http://www.antoniodipietro.com/2008/11/dittatura_argentina.html, 13 novembre 2008
Dal suo blog

da Expo 2015 - Mafia: 0-1 http://www.antoniodipietro.com/2009/05/expo_2015_mafia_01.html, 27 maggio 2009
Dal suo blog
da una predica http://www.vatican.va/spirit/documents/spirit_20010220_sartori_it.html per la consacrazione della missione a Maria, 6 agosto 1962
“Un bel tacer | mai scritto fu.”
da Il ritorno d'Ulisse in patria, atto V, scena VIII
Origine: Testo dell'opera. http://www.librettidopera.it/ritulipa/a_06.html
Origine: Noto anche nelle forme proverbiali «Un bel tacer non fu mai scritto» o «Il bel tacer non fu mai scritto»; attribuito a Dante Alighieri e al compositore Claudio Monteverdi, autore quest'ultimo della sola musica dell'opera citata.

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 140-141

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145

Origine: Citato nella prefazione a F. M. De Sanctis, Alberto Lattuada, Guanda, 1961.
da Storia e testi della letteratura latina, pag. 636

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006

“L'uomo mai un disegno non fa che la Fortuna un altro non ne faccia.”
Fessenio: atto I, scena I
La Calandria
Variante: L’uomo mai un disegno non fa, che la fortuna un altro non ne faccia.

“Un buon servo non dee mai avere ozio.”
Fessenio: atto I, scena I
La Calandria (c. 1507)

Fessenio: atto I, scena II
La Calandria

“Un padrone quanti ha più servi tanti più ha inimici.”
Polinico: atto I, scena II
La Calandria
Variante: Un padrone, quanti ha più servi, tanti più ha inimici.

“Chi ha amore in seno sempre ha i sproni in fianco.”
Samia: atto II, scena VII
La Calandria
Variante: Chi ha amore in seno sempre ha i sproni in fiance.

“Chi scappa d'un punto ne schifa cento.”
Fannio: atto IV, scena IV
La Calandria
Variante: Chi scappa d’un punto ne schifa cento.

Origine: Citato in Storia d'Italia, Fratelli Fabbri Editore, 1965, vol. VIII, p. 2018.

“Ogni atto genitale umano deve svolgersi nel quadro del matrimonio.”
Origine: Da Persona humana.
Senza fonte
Origine: Da Entertaining Mr Sloane, III. Citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 14603-X

citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 489
Origine: I peccati del Vaticano, p. 203
Origine: L'oro del Vaticano, p. 52
Origine: L'oro del Vaticano, p. 141
da Atto ed essere, L'Epos, Palermo, 1991
da Atto ed essere

“Il merto di ubbidir perde chi chiede | La ragion del comando.”
da Catone in Utica, atto I, scena II

“Il tempo è infedele a chi ne abusa.”
da Demofoonte, atto II, scena 4

“Non so se la speranza | Va con l'inganno unita: | so che mantien in vita | qualche infelice almen.”
da Zenobia, atto II, scena II

“Sollievo è pur nelle sventure estreme | gemer, lagnarsi e compatirsi insieme.”
da Ruggiero, atto I, scena V

“Fuggir con frode il danno | può dubitar se lice | quell'anima infelice | che nacque in servitù”
atto I, scena VII
Didone abbandonata
pag. 18
La vita è semplice

in prefazione, p. XVI
Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma

“Lo stesso montepremi? Noi donne ce lo meritiamo, è stata una conquista sudata: un atto dovuto.”
Origine: Citato in Alberto Giorni, Guerra dei premi, Simon fa discutere http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/28/736452-guerra_premi_simon_discutere.shtml, Ubitennis.com, 28 giugno 2012.

“Uno e identico è l'atto del sentito e del senziente.”
Origine: Dal De Anima, III, l. 2 n. 9.

“Atto regale è intender la ragione.”
atto II, scena I
Timone
Variante: Atto regale e intender la ragione.

“La roba non fa mai l'uomo beato.”
atto IV, scena VI
Timone
Variante: La roba non fa mai l' uomo beato.

“Ma che cos'è la donna? Soltanto uno dei gradevoli abbagli della Natura.”
da Who's the Dupe?, atto II

da Asfodeli, in Poesie, a cura di Idolina Landolfi, Rizzoli, 2007
“Non siamo mai in un atto, ma sempre alla periferia, al punto di tangenza di due o più atti.”
Origine: Dai Taccuini, a cura di N. Gallo e Pietro Citati, Mondadori.

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244
Augusto Blotto, Le relazioni tra il tutto