Frasi su atto
pagina 9

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003

da Le strategie fatali, Feltrinelli, Milano 1984
da Considerazioni sulla pittura, Accademia nazionale dei Lincei, 1956, pp. 108-109; citato in Francesca Marini, 2003, p. 183

Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 82
Il senso del perdono

Perché per lui l'insieme del futuro è già qui.
L'inconveniente di essere nati

Intervista con Jean-François Duval
Un apolide metafisico: conversazioni

Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni

Fascinazione della cenere [1987], p. 61
Fascinazione della cenere

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika
cap. X, pp. 188 sg.
Doppio ritratto
Origine: Commentando I sommersi e i salvati di Primo Levi.
“Perché la morte è un infinito atto d'amore.”
citato in introduzione a José Revueltas, Il coltello di pietra (El luto humano), traduzione di Enzo Giachino, I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, 1957
Comunione nell'amore, Il pentimento

1985
Origine: Citato in Fabio Barbieri, Piace a Berlusconi la legge TV http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/01/27/piace-berlusconi-la-legge-tv.html, la Repubblica, 27 gennaio 1985.

da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740

Origine: Da Dialoghi a tavola; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles: la vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura – Jackson Libri, Bresso, 1996, p. 79. ISBN 88-256-1108-0
da Vanity Fair, n. 26, 8 aprile 2004
Citazioni di Mina
da Vanity Fair, n. 32, 20 maggio 2004
Citazioni di Mina

Elementi di un'esperienza religiosa

Elementi di un'esperienza religiosa

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 175

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, pp. 233-234
da Saggio su Kleist, p. 118
Studi di letteratura greca e tedesca
da Saggio su Kleist, p. 134
Studi di letteratura greca e tedesca
da Corriere della sera, 26 ottobre 2002

“La commedia, come la sodomia, è un atto contro natura.”
dal Times di Londra, 9 giugno 1969
Conte Longavita, Atto I, p. 11
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
“Coi grandi ingegni non si può che guadagnare.”
Conte Longavita, Atto I, p. 20
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
“Il popolo: e quando si dice il popolo, s'intende d'ignoranza.”
Lancetta, Atto I, p. 21
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
Lancetta, Atto I, p. 23
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
Conte Longavita, Atto I, p. 24
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
“Idrocefalo è idropisia di capo, sorella dell'ipocondria.”
Lancetta, Atto II, p. 28
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy
“Certi medici sono simili agli orologiai. Questi ruinano gli orologi, quelli i temperamenti.”
Giovanni, Atto II, p. 36
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 404, I
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, p. 211
Origine: Il libro delle notti, p. 50

da discorso in occasione del 233° anniversario della Guardia di Finanza, 2007
Da Il destino dell'Inter: la scissione e la colpa http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/05/06/destino-dellinter-scissione-e-colpa/584956/, Il Fatto Quotidiano, 6 maggio 2013

da Observations sur Maximilien Robespierre, Paris 1837
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.

Origine: Dalla dichiarazione televisiva del Presidente Ciampi trasmessa a reti unificate in occasione degli Attentati a New York e Washington, 11 settembre 2001. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=15662.

Protesta per il Vietnam, 1968, p. 53
Socialismo e realtà
L'equilibrio è una unità
da Tenacia, 12 novembre 2010

Origine: In riferimento all'articolo di Lucetta Scaraffia pubblicato su l'Osservatore Romano il 3 settembre 2008, in questo articolo veniva messa in dubbio la scelta nel "rapporto di Harvard" di attestare la morte dell'individuo sul tracciato piatto dell'EEG e sulla morte cerebrale.

Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,

Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 108-109
Origine: Il Novecento nell'Europa Orientale e negli Stati Uniti, p. 41
E la morte venne dal cielo

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano

“Ciò che si uccide in sogno muore più dei morti della terra!…”
Alkamah: da Re Baldoria, atto III, p. 177

“Due rette parallele non si incontreranno mai: è necessario un atto di fede.”
Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia
L'ostrica perlacea

dall'intervista a Libero, 21 novembre 2004

“La preghiera è atto necessario.”
Pane quotidiano – luglio/agosto 2008