Frasi su atto
pagina 9

Chuck Palahniuk photo
Carlo Taormina photo

“[sul caso Telekom Serbia] Confesso, sono io il burattinaio, il puparo di tutta questa vicenda, mi autodenuncio per concorso in calunnia con Paoletti, Marini e Pintus. [Ho] creato difficoltà a Forza Italia e a Berlusconi. [È quindi giusto] che mi ritiri dalla vita politica. Ho sbagliato fortemente, e questa è una confessione aperta, è giusto che faccia pubblica ammenda; do atto a Repubblica di essere dotata di giornalisti di primo rango. Sto dando un annuncio serio, darò le dimissioni da deputato nei prossimi giorni. Attraverso i diversi processi indicati da Repubblica e per i miei rapporti con personaggi come D'Andria, Fracassi, Di Bari e anche Francesco Pazienza, tutti collegati dall'immaginario collettivo a servizi segreti deviati e a truffe e riciclaggio internazionali, sono riuscito a raggiungere l'obiettivo di mettere la Commissione Telekom Serbia di essere oggetto di una polpetta avvelenata. Mi assumo tutte la responsabilità di personaggi che chiamando in causa Prodi, Dini e Fassino li hanno gravemente calunniati; e mi autoaccuso per concorso in calunnia, anche se mi auguro che Repubblica faccia altrettanto, perché mentre io mi autoaccuso vorrei sapere da D'Avanzo e Bonini chi fossero i loro burattinai dell'epoca e a chi prestano ora il loro servizio. Repubblica ha ragione, non posso querelare!”

Carlo Taormina (1940) avvocato e politico italiano

da la Repubblica http://www.repubblica.it/2003/i/sezioni/politica/telekomserbia3/taormina/taormina.html, 26 settembre 2003

Jean Baudrillard photo
Manuel José Quintana photo
Daniele Piccini photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo

“Perché la morte è un infinito atto d'amore.”

Alberto Quintero Álvarez scrittore messicano

citato in introduzione a José Revueltas, Il coltello di pietra (El luto humano), traduzione di Enzo Giachino, I Libri del Pavone, Arnoldo Mondadori Editore, 1957

Piero Angela photo
Renzo De Felice photo
Silvio Berlusconi photo

“Mi auguro siano finiti i tempi della rincorsa alle audience a tutti i costi. Sono convinto che i funzionari Rai hanno già da tempo preso atto delle televisioni commerciali come un fatto ineludibile. Da questo momento si possono prendere accordi per ridurre i costi sull'acquisto dei programmi e per il bilanciamento dei palinsesti.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1985
Origine: Citato in Fabio Barbieri, Piace a Berlusconi la legge TV http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/01/27/piace-berlusconi-la-legge-tv.html, la Repubblica, 27 gennaio 1985.

Silvio Berlusconi photo
Plutarco photo
Plutarco photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Aldo Capitini photo
Marty Feldman photo

“La commedia, come la sodomia, è un atto contro natura.”

Marty Feldman (1934–1982) attore, regista e sceneggiatore britannico

dal Times di Londra, 9 giugno 1969

Jostein Gaarder photo
Arthur Seyss-Inquart photo
Luciano Pellicani photo
Stefano Montanari photo

“Coi grandi ingegni non si può che guadagnare.”

Conte Longavita, Atto I, p. 20
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

“Il popolo: e quando si dice il popolo, s'intende d'ignoranza.”

Lancetta, Atto I, p. 21
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

“Idrocefalo è idropisia di capo, sorella dell'ipocondria.”

Lancetta, Atto II, p. 28
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

“Certi medici sono simili agli orologiai. Questi ruinano gli orologi, quelli i temperamenti.”

Giovanni, Atto II, p. 36
L'ipocondriaco o sia Il purgativo Le Roy

Ezio Greggio photo
Terenzio Mamiani photo
Guido Ceronetti photo
Raffaello Brignetti photo
Gianni Petrucci photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Tito Maccio Plauto photo

“L'amore dà amarezza.”

Tito Maccio Plauto (-254–-184 a.C.) commediografo romano

Lysiteles: Atto II, Scena 1, 259

Fabio Fazio photo
Tommaso Padoa-Schioppa photo

“Un Paese a evasione zero è possibile, anzi è a portata di mano: serve un atto di fiducia, una riconciliazione, un patto, oltre che tolleranza zero contro chi evade.”

Tommaso Padoa-Schioppa (1940–2010) economista e politico italiano

da discorso in occasione del 233° anniversario della Guardia di Finanza, 2007

Filippo Buonarroti photo
Carlo Azeglio Ciampi photo

“Sgomento, esecrazione, orrore, sono questi i sentimenti che come me provano tutti gli italiani. L'Italia è in lutto. Questi attentati contro gli Stati Uniti colpiscono e offendono l'intera comunità internazionale. Richiedono una lotta senza quartiere contro il terrorismo. Sappiamo di difendere in questo modo i valori che sono alla base della civiltà e della convivenza tra i popoli. I popoli liberi devono essere uniti e compatti nella risposta a questo atto di guerra contro il mondo civile.”

Carlo Azeglio Ciampi (1920–2016) 10º Presidente della Repubblica Italiana

Origine: Dalla dichiarazione televisiva del Presidente Ciampi trasmessa a reti unificate in occasione degli Attentati a New York e Washington, 11 settembre 2001. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=15662.

Bettino Craxi photo
Gianni Amelio photo
Gianni Amelio photo
Primo Mazzolari photo
Ignazio Marino photo
Nathalie Sarraute photo
Melissa Panarello photo
Pol Pot photo
Fausto Bertinotti photo
Fausto Bertinotti photo
Umberto Bossi photo

“[Nell'agosto del 2000, Bossi aveva scoperto che era in atto un piano per creare] "lo Stato unico mondiale, un' unica razza, un' unica religione, un unico utero, una sola lingua e magari una sola taglia per i vestiti"”

Umberto Bossi (1941) politico italiano

Origine: Dai gay ai mondialisti i nuovi nemici di Bossi, la Repubblica, 14 settembre 2000, 31 ottobre 2011, 12, Sebastiano Messina http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/09/14/dai-gay-ai-mondialisti-nuovi-nemici-di.html,

Giulio Mazarino photo
Raimon Panikkar photo
Sem Benelli photo
Ruggero Pesce photo
Filippo Tommaso Marinetti photo

“Ciò che si uccide in sogno muore più dei morti della terra!…”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

Alkamah: da Re Baldoria, atto III, p. 177

Maurizio Crozza photo

“Due rette parallele non si incontreranno mai: è necessario un atto di fede.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Antonino Zichichi, In Crozza Italia

Magdi Allam photo
Oreste Benzi photo

“La preghiera è atto necessario.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

“La nostra epoca ha questo di buono, che è riuscita a conciliare Don Chisciotte con i mulini a vento.”

Samy Fayad (1925–1999)

in frontespizio al primo atto, p. 13
Il penultimo scalino

György Lukács photo