Frasi su atto
pagina 10

da Io porto in me un'oasi di luce
Gli orti

citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994

“Nacqui per un atto di libidine altrui e non mi peserebbe morire per analoga ragione!”

Origine: Il riferimento è all'aggressione verbale e fisica da parte di Delio Rossi ad Adem Ljajić, dopo che il giocatore ha applaudito sarcasticamente all'allenatore. Si veda Fiorentina: Delio Rossi aggredisce Ljaic http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Delio-Rossi-aggredisce-Ljaic-immagini_6807048.html Ansa.it
Origine: Citato in Giuseppe Clabrese Ho sbagliato e chiedo scusa è stata toccata la mia famiglia http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2012/05/04/news/rossi_scuse-34432087/, la Repubblica, 4 maggio 2012.

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
Il bambino che leggeva il Corano

da L'Economia e la Politica della sovranità del consumatore, 1972

da Augusta Forconi, Parola da Cavaliere, prefazione di Raffaele Simone, Editori Riuniti, Roma, 1997, ISBN 8835942713

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Cossiga fuori dal Parlamento http://www.beppegrillo.it/2008/10/maroni_dovrebbe.html, BeppeGrillo.it, 24 ottobre 2008.

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da Napolitano, un passo indietro http://www.beppegrillo.it/2013/08/napolitano_un_passo_indietro.html, BeppeGrillo.it, 6 agosto 2013; Citato in Napolitano: evitare interpretazioni infondate. Grillo lo attacca: "Ora passi il testimone" http://www.repubblica.it/politica/2013/08/06/news/grillo_napolitano_passi_testimone-64364710/, la Repubblica, 6 agosto 2013.

Origine: Aristotele: «Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo».
Origine: Da Che cosa fanno oggi i filosofi?
comm. a III.26; 1999
Śivasūtravimarśinī

“Ci sono persone per cui la prospettiva dell'atto è più importante del suo compimento.”
Origine: Appunti di un venditore di donne, p. 27

Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 285
Origine: Elogio dell'ateismo, p. 37
Padre M., p. 43
Elogio dell'ateismo
p. 107

da I pescicani, atto II, scena IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 653

Origine: Siamo il 99%, p. 56

La logica della ritirata, p. 279
I nuovi mandarini

da Gli spettacoli muoiono. http://www.giuliocavalli.net/blog.php/2006/02/27/gli-spettacoli-muoiono/

Lettera ai Romani, 13. 13 s. ]. Non volli leggere oltre, né mi occorreva. Appena terminata infatti la lettura di questa frase, una luce, quasi, di certezza penetrò nel mio cuore e tutte le tenebre del dubbio si dissiparono. (12, 30)

14, 21
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)
cap. 7, p. 113
I Borboni d'Italia
Origine: Ferdinando II re delle Due Sicilie.

dall'Introduzione, p. 11; 2007
Upaniṣad antiche e medie

“E al peggio andar, chi ha lingua | In bocca va fino a Roma.”
Orazio, Atto I, p. 100
Le Cerimonie

“Vengono dalla dote le saette, | non dall'arco sognato di Cupìdo.”
Camilla, Atto III, p. 138
Le Cerimonie

“Tutto | Tutto l'oro del Mondo, e tutti i Regni | Darei per giovinezza.”
Polidoro, Atto IV p. 65-66
Merope

“Amico, il Mondo tutto è pien di guai: | Terra è facile cangiar, ma non ventura.”
Polidoro, Atto V p. 76
Merope

“L'atto è accompagnato da una deliziosa paura. Ed è lei a catalizzare il godimento.”
Origine: Diario di Rondine, p. 21

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 12-13

Origine: Studi sul teatro contemporaneo, pp. 40-41

Origine: Da Corrado Guzzanti: l’Aiart ritira la denuncia http://www.civiltalaica.it/cms/index.php/corrado-guzzanti-laiart-ritira-la-denuncia.html, Civiltalaica.it, 20 gennaio 2013.
Origine: Dall'introduzione a Il bottone di Stalingrado.

“Quanto mi piacerebbe morire in scena nell'atto di recitare il monologo di Amleto.”
citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore
da Per una delusione in più

Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.

“Questa versiera vorrà pigliar due fave con una colomba.”
atto II, scena II
La Trinuzia (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 393.

“Mal si può trar da la rapa sangue.”
atto II, scena III
La Trinuzia
Variante: Mal si puo trar da la rapa sangue.
Origine: Citato in Harbottle, p. 357.

“Cercate sempre cinque pie al montone.”
atto II, scena V
La Trinuzia (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 259.

“Chi tutto vuole, nulla non ha.”
atto I, scena II
I Lucidi (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 273.

atto I, scena II
I Lucidi
Variante: (Ben dice il proverblo ch’) egli è megllo abitare colle fiere in le spilonche, che avere in casa una femmina litlgiosa e perversa.
Origine: Citato in Harbottle, p. 297.

“Chi mal si marita non esce mai di fatica.”
atto III, scena V
I Lucidi (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 266.

atto V, scena II
I Lucidi
Variante: Chi vuol che una piaga sfoglie bene, paghi bene il medico : n’ è vero, Maestro? e chi vuol guarir lo paghi male.
Origine: Citato in Harbottle, p. 274.
Origine: Da Federer non è solo talento http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/02/16/293234-federer_solo_talento_come_lavora.shtml, Ubitennis.com, 16 febbraio 2010.

“Per il credente, il servizio nell'ambito politico è un grande atto di carità.”

Origine: Dalla presentazione della campagna animalista Vegan Beauty; citato in Margherita D'Amico, Vegan Beauty: Loredana Cannata testimonial della cultura vegan http://richiamo-della-foresta.blogautore.repubblica.it/2013/07/02/vegan-beauty/, repubblica.it, 2 luglio 2013.

Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.

Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 058 del 4 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=705499; Senato della Repubblica – XVII Legislatura, Roma, 4 luglio 2013.

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, pp. 68-69

“I sogni non son altro, che van'ombre | Immaginate dal pensier del giorno.”
Olimpia: Atto I
L'Oreste
Origine: Citato in Harbottle, p. 421

atto V, scena XVI
La sorellina di don Pilone

atto III, scena V
Il Don Pilone
Origine: Citato in Harbottle, p. 312.

Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.

2007
Origine: Dalla lettera alla moglie; citato in Berlusconi risponde alla moglie: "Mai fatto proposte di matrimonio" http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/politica/lettera-veronica/lettera-silvio/lettera-silvio.html, Repubblica.it, 31 gennaio 2007.

Origine: Citato in Omofobia: Boldrini, legge altro passo su strada dei diritti http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/omofobia-boldrini-legge-altro-passo-su-strada-dei-diritti/news-dettaglio/4638044, Repubblica.it 17 maggio 2016.
da Meditazione, p. 3
Poesie