Frasi su atto
pagina 6

“Dove c'è molta Luce, c'è anche molta Ombra.”
dal Götz von Berlichingen, Atto I
Con testo originale



“La legge è potente, ma più potente è il bisogno.”
II, Atto I

“La virtù è la logica in atto.”
Aforismi della scienza prima

Origine: WSB Interview 1961, p. 9

“La diligenza mette in atto rapidamente ciò che l'intelligenza ha maturamente pensato.”
da Diligente e intelligente, p. 56
Oracolo manuale e arte di prudenza

da La vita e l'opera di Rivarol, p. 15-16
Rivarol. Massime di un conservatore

“Ritengo pur sempre meno immorale avere un figlio extraconiugale da due uomini, che due da uno.”
da Franziska, atto V, quadro IX / Veit Kunz

Origine: Citato in Paul Ginsborg, La democrazia che non c'è, Einaudi, 2006, p. 150.

“La lettura è un atto necessariamente individuale, molto più dello scrivere.”

1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 6

Aforismi sulla saggezza del vivere
Origine: Da La saggezza della vita, Newton Compton Editori, 2012, p. 172 https://books.google.it/books?id=ptvcbsLnhtUC&pg=PT172. ISBN 8854142840

Origine: Da una lettera a un parente, per la morte del fratello; citato in Selezione dal Reader's Digest, dicembre 1962.

“Il credere di rigenerare un popolo in un istante è un atto di demenza.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

Atto I, p. 5
Radamisto e Zenobia

“Arsame: Della natura, un cieco amor non sempre, | Le leggi venerò.”
Atto I, p. 12
Radamisto e Zenobia

Atto I, p. 15
Radamisto e Zenobia

Atto IV, p. 50
Radamisto e Zenobia

citato in Piero Faggioni, prefazione a Don Quichotte, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli, 1985, pp. 13 e 17

da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006

Origine: La montagna delle sette balze, p. 121

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XII-XIII

Parte sesta, 3 marzo, p. 371
Il segno di Giona

dal Consiglio dei Ministri durante delle interrogazioni alla Camera dei Comuni, 19 aprile 1983

Dormite, – disse accostandosi al letto e ponendo le mani sulla testa dell'inferma. Passò qualche minuto e Anna Ivànova cominciò ad assopirsi.
Silenziosamente Jura uscì dalla camera e disse alla Egòrovna di richiamare l'infermiera. «Che diavolo,- pensò,- sto diventando una specie di ciarlatano. Mi metto pure a fare scongiuri, a curare la gente imponendo le mani».
Il dottor Živago

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 246; 1985

da La Grotta di Trofonio, atto I, scena VIII

“L'anima del gran mondo è l'allegria.”
da La Grotta di Trofonio, atto I, scena IX

“Senza soldi e senza regno | Brutta cosa è l'esser re.”
da II Re Teodoro in Venezia, atto I, scena I
Il volto di Dio nel quotidiano
cap. 14 – Come sconfiggere la solitudine
Codice Libero
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia

“Scopo dell'atto di guerra è disarmare l'avversario.”

Origine: Da Pacem in Terris.

Scipio Sighele


29 novembre 1851, pp. 52-54

“La plebe | Sempre è stanca dei casi: odia i presenti, | Ama i futuri, ed è tiranna, o serva.”
Calcante: da Polissena, Atto II, Scena I, in Opere, 1852, p. 242

Cose trasparenti
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Origine: Napoli 1943, p. 163

Origine: Da Omelie per l'Anno liturgico, Fede e Cultura, 2008.

intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
da Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.

“Elisa: Il cuor si serra | Nelle fortune, e sol lo schiude il tocco | Delle grandi sventure..”
Atto II, p. 252
Galeotto Manfredi

“Fulvio: Aura che passa, | Ed or da questo or da quel lato spira, | È amor di plebe.”
Atto I, p. 124
Cajo Gracco

“Cajo Gracco: Lìon che dorme | È la plebe romana, e la mia voce | Lo sveglierà : vedrai.”
Atto I, p. 124
Cajo Gracco

“Fulvio: Ha qualche volta | I suoi segreti l'amistà.”
Atto I, p, 126
Cajo Gracco

“Cajo Gracco: Da chi m'odia, m'è caro aver la morte | Pria che la vita.”
Atto II, p. 133
Cajo Gracco

“Cajo Gracco: Popolo ingiusto è popolo tiranno; Ed io l'amore de' tiranni abborro.”
Atto II, p. 139
Cajo Gracco

“Opimio: La virtù difese | L'iniquità; ma pur soggiacque.”
Atto II, p. 145
Cajo Gracco

“Cajo Gracco: Ben io ti dico, che mia patria è quella | Che nel popolo sta.”
Atto II, p. 146
Cajo Gracco

“Cajo Gracco: Consiglio di nemico è tradimento.”
Atto II, p. 147
Cajo Gracco