Frasi su autorità
pagina 3

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.

Origine: In Atti del Parlmanento italiano (1861), Atti del parlamento italiano (1861)/8.

citato in Castelli: sì a immunità per ministri e parlamentari http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2003/05_Maggio/29/lodo.shtml, Corriere della sera, 29 maggio 2003

a "Un giorno da pecora, Radio2, citato in RaiNews24 http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=151835, 12 aprile 2011
“Un potere senza autorità non ha alcuna forza dentro di sè!”
Summissum imperium non tenet vires suas.
Il potere che dipende da altri perde presto la sua forza.
Sententiae

Origine: 1988, vol. I, lib. I, cap. 5, pp. 239, 247, 240; citato in Losurdo 2005, p. 32.
dalla recensione a Denis Hollier, Il collegio di sociologia, in L'indice, anno 1991, n. 6; citato in ibs.it http://www.ibs.it/code/9788833905938/hollier-denis/collegio-sociologia.html

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507

“L'autorità non ragionevole è tirannia.”
Attenzione!

Abile, ibile, ivo, p. 103
Lingua in rivoluzione
in introduzione alla prima edizione, p. XXVII
Storia della filosofia del diritto

da Variazioni sulla scrittura
Variazioni sulla scrittura
p. VIII
Origine: Il mestiere di padre, p. 175-176
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane

“Tra coloro che di ricchezze e d'autorità diseguali sono,… non è amore, ma utilità.”
Tractatus de officiis inter potentiores et tenuiores amicos
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 212-213

da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero

Origine: Stalin e i suoi boia, pp. 32-33

citato in Corriere della sera, 19 ottobre 2006

Origine: Di Guglielmo II di Germania, che escludeva la possibilità di una guerra alla Serbia dopo la sua risposta all'ultimatum austriaco.
Origine: 1914, p. 82
da Busi in corpo 11, Il Saggiatore, Milano, 2006
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146

“Berlusconi ha buon gioco, perché veniamo da un periodo di vuoto d'autorità.”
Origine: Citato in Monica Guerzoni, E D'Alema elogia Nichi Vendola «Basta casinisti» http://web.archive.org/web/20151101100406/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/25/Alema_elogia_Nichi_Vendola_Basta_co_9_080525019.shtml, Corriere della Sera, 25 maggio 2008, p. 8.
da Augusto Del Noce, Giacomo Noventa. Dagli errori della cultura alle difficoltà della politica in L'Europa, IV, 7 febbraio 1970
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., pp. 116-117.
Origine: Citato in 30Giorni.it http://www.30giorni.it/articoli_id_13074_l1.htm, articolo n.° 13074

Gesu Cristo non è mai esistito
Origine: [nota dell'autore] Citato da Peyrat, Histoire élémentaire et critique de Jésus, pag. 70, troisième édition, Paris, Lévy Frères, 1864.

da De la division du travail social, Prefazione alla II edizione, pp. III-IV
Origine: Citato in Raymond Aron, Le tappe del pensiero sociologico, CDE, Milano 1984.

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 99
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 19
Origine: Dall'intervista in Biagi 1978, p. 244.
da Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques, cap. XXII; in Miglio 2001, pp. 163 sg.
Citazioni di Pierre-Paul Lemercier de la Riviére
citato in Andrea Geremicca, Dentro la città
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Quando il Papa piace ai laici, Corriere della sera, 6 giugno 2008, p. 1
V, 2
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 5
Origine: Se si unisce l'amministrazione di territorj separati, provincie e giurisdizioni locali in una sol cosa

De senectute
da Memorie risguardanti la dottrina frenologica, 2, pp. 15-16
Variante: Dottrina, che pel suo idealismo poco circospetto , non solo la fede, ma la stessa ragione offende (il sistema di KANT) : farebbe mestieri far aperto gli errori pericolosi, cosi alla Religione, come alla Morale, di quel psicologo franzese , il quale ha sedotte le menti (COUSIN), con far osservare come la di lui filosofia intraprendente ed audace sforza le barriere della sacra Teologia, ponendo innanzi ad ogn' altra autorità la propria : profana i misteri , dichiarandoli in parte vacui di senso, ed in parte riducendoli a volgari allusioni, ed a prette metafore ; costringe , come faceva osservare un dotto Critico, la rivelazione a cambiare il suo posto con quello del pensiero istintivo e dell' affermazione senza riflessione e colloca la ragione fuori della persona dell'uomo dichiarandolo un frammento di Dio, una spezie di pandeismo spirituale introducendo, assurdo per noi, ed al Supremo Ente ingiurioso, il quale reca onda grave alla libertà del medesimo, ec, ec.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 71

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XIX
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 349
dall'Introduzione a La religione dell'umanità, pp. VIII-IX

vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978

Intervento al Consiglio Comunale di Milano del 3 aprile 1968, p. 72
Socialismo e realtà

da De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), in Oeuvres politiques et économiques, vol. I, p. 565; citato in Miglio 2001, p. XXV

dal Sinodo di Verona, 760

citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895

“Chi è unito all'autorità è creativo, chi non lo è si annulla e si disperde.”
Pane quotidiano – settembre/ottobre 2008

“Autorità e servilismo vanno sempre di pari passo.”
La morale anarchica

La morale anarchica

“Berlusconi ha buon gioco, perché veniamo da un periodo di vuoto d'autorità.”
Massimo D'Alema

dalla lettera Per filium nostrum, 398

Tutto il grillo che conta

“B. C.: Non capisce, ma non capisce con grande autorità e competenza.”
7 maggio 1939
Parliamo dell'elefante

Origine: Dalla discussione di una domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 6-A) durante la Seduta della Camera dei Deputati n. 372 del 22 settembre 2010 http://www.camera.it/412?idSeduta=372&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00050&fase=00020#sed0372.stenografico.tit00050.sub00020.int00040.
Origine: L'induismo, p. 5

dal IV sinodo di Toledo, 485