Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578
Frasi su autorità
pagina 2
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 41
da una lettera del 5 settembre 1644; p. 35
da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839
Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 120.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 62
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 181
“Il coraggio non teme il delitto e l'onestà non teme l'autorità.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), pp. 15-16
Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 19
Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
Molière o l'eroismo del buon senso
“Abuso (s. m.). Abuso di potere è l'esercizio dell'autorità in maniera per noi sgradevole.”
2005
da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 236
Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.
Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno
Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo
da Memoires politiques et correspondance diplomatique
da Exame de la philosophie de Bacon
Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.
da Familiarum rerum libri; in Francesco Petrarca, Opere, vol. I, Sansoni, 1990
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 25
Origine: L'inconscio (1918), pp. 144-145; 1997
Origine: Parole sull'uomo, p. 63
da Familiaris consortio del 1981
Origine: Uomovivo, p. 61
Vol. III, p. 50
Storia della Letteratura Italiana
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 51
Origine: Dio non è grande: Come la religione avvelena ogni cosa, p. 254
da Nuove regole per gli embrioni http://espresso.repubblica.it/dettaglio//1930128/&print=true, colloquio con Ignazio Marino, L'espresso, anno LIII, n. 52, 3 gennaio 2008, p. 83
Origine: Napoli 1943, p. 174
“Un grande impero presuppone un'autorità dispotica in colui che governa.”
libro VIII, cap. XIX
Lo spirito delle leggi
Variante: Un grande impero presuppone un'autorità dispotica in colui che governa.
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 49.
dalla lettera Super causas, 695
I, I; p. 20
Il papato socialista
I, I; p. 27
Il papato socialista
II, I; p. 78
Il papato socialista
“La causa dell'autorità è santa per la Chiesa, in quanto nell'autorità vive un raggio di Dio.”
II, III; p. 102
Il papato socialista
dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole, Adelphi, Milano, 1995
da The sleepwalkers, Parte 5a: The parting of the Ways; [trad. propria]
da The Spectator, n. 153, 25 agosto 1711
da Delle cause della grandezza e magnificienza delle città
p. 53
Origine: Articolo scritto sulla rivista "Habitat", n. 7, 1951.
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 46
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 68
Origine: Omelia Pasquale per la pace, p. 585
da Due galli: p. 309
Nessuna passione spenta
Origine: Citato in Diego Fusaro, Michail Bakunin: vita e pensiero, cronologia della vita http://www.filosofico.net/bakunin.htm.
Origine: Biografia del sessantotto, p. 293-94
A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere
28 settembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/angelus/2008/documents/hf_ben-xvi_ang_20080928_it.html
Angelus, Regina Coeli
Commentary on the documents of Vatican II, 1969
da una lettera inviata al cardinale Theodore McCarrick e al vescovo Bishop Wilton Gregory
Origine: http://www.catholicculture.org/culture/library/view.cfm?recnum=6041