Origine: Buffalo Arthur, pp. 6-7
Frasi su bella
pagina 9
Origine: Da Leopardi, Fratelli Treves, 1898.
da Along the Road, 1926; citato in Selezione da Reader's Digest, febbraio 1964
da Il «Cunto de li cunti» di G.B.Basile, p. 170
Bellezza e bizzarria
Origine: Ritratti di donne, p. 265
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143
“L'italiano, tra non molto, sarà la più bella tra le lingue morte.”
Origine: Da La meraviglia dell'evento cristiano, pp. 269-270; citato in Il settimanale di Padre Pio, anno V, n. 51, p. 19.
“Non ebbe ricche vesti, né gemme alla sua mano, | ma la gemma più bella era il suo immenso cuore.”
Maestra di campagna
Commento alle lettere di s. Paolo ai Colossesi
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), p. 137
da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
“Le etichette sono una bella compagnia durante la carriera.”
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 75
Origine: Ginevra o l'orfana della Nunziata, p. 86
“È Anna Kournikova, bella ma non vince mai…”
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 251
Origine: Dall'intervista di Stefano Edel, Italiano, siciliano di Padova «Che orgoglio sentire il mio nome urlato dai tifosi» http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/mattinodipadova/2009/09/21/MS1PO_MS101.html, Il mattino di Padova , 21 settembre 2009.
Origine: Il riferimento è all'aggressione verbale e fisica da parte di Delio Rossi ad Adem Ljajić, dopo che il giocatore ha applaudito sarcasticamente all'allenatore. ( Fiorentina: Delio Rossi aggredisce Ljaic http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2012/05/02/Delio-Rossi-aggredisce-Ljaic-immagini_6807048.html, Ansa.it, 2 maggio 2012)
Origine: Citato in Pasquale Tina, Mazzarri: "Sfida decisiva non possiamo sbagliare" http://napoli.repubblica.it/sport/2012/05/05/news/mazzarri_sfida_decisiva_non_possiamo_sbagliare-34500070/, Repubbica.it, 5 maggio 2012.
citato in Inter 18 – Lo scudetto più emozionante dell'Inter più bella, p. 39
Visita al Tevere
E così ci si butta disperatamente ad acchiappar spiriti, come se in questo modo si potesse prendere se stessi e, andando a caccia di sé, si perde di vista se stessi, quali siamo realmente.
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
da All'armi!, in Inni di guerra, p. 14
da Il veggente in solitudine, novena seconda, I, XIII, p. 231
“La colpa non è degli occhi miei, ma degli Dei che la fecero tanto bella!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 119
“Sono così bella che sono deforme.”
Piero: da La guerra di Piero, n. 9
ultime parole di Piero
Tutto Fabrizio De André
da un appello del 1940 ai britannici
Origine: Citato in Sofri 1988, p. 101.
Origine: Citato in Pirlo: "La maglia n.° 10 resta libera, lo ha chiesto Del Piero alla Juve" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Juventus/15-05-2012/pirlo-la-maglia-n-10-resta-libera-ha-chiesto-piero-juve-911233295500.shtml, Gazzetta.it, 15 maggio 2012
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.
da Il teorema del pappagallo; dialogo tra Pierre Ruche ed Elgar Grosrouvre
2009
Origine: Citato in "Federer trionfa al Roland Garros ed entra (ancora) nella storia" http://www.corriere.it/sport/09_giugno_07/roger_federer_rolland_garros_278d7b68-5375-11de-b645-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 7 giugno 2009.
La Siracusana, pp. 13-14
Le belle
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
“Guarda ad ogni cosa bella ogni ora | Come se fosse l'ultima.”
Senza fonte
da Ecco 'l verno si fugge..., in I capolavori della poesia italiana, CDE, Milano, 1972
Origine: Da Missione Goldfinger, cap. 8, p. 69.
da L'Italia di Piero, n. 7
Dall'altra parte del cancello
cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie
la Repubblica
citato in Palombo ringrazia l'Inter ("Una grande opportunità") ed ha qualcosa da ridire alla Samp... "Avrei preferito addio più dolce? Non si può avere tutto...", goal. com, 2 febbraio 2012
“Sono bella, famosa e simpatica. Posso avere qualunque uomo al mondo!”
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Cinema è sogno, pp. 203-204
Origine: Cinema è sogno, p. 304
Origine: Citato in Marco Lignana, Ferrara: "Con la Samp il matrimonio migliore" http://genova.repubblica.it/sport/2012/07/05/news/ferrara_con_la_samp_il_matrimonio_migliore-38557528/, Repubblica.it, 5 luglio 2012.
“Il rugby è aggressività, guerra, ma dopo è la pace più bella del mondo.”
Origine: Citato in Corrado Sannucci, Noi, mastini della meta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/25/noi-mastini-della-meta.html, la Repubblica, 25 febbraio 1987.
Origine: Citata in Enrico Milani, Francesca Schiavone "Vincere oggi é come sposarsi" http://www.pianetatennis.com/?action=read&idnotizia=6999, Pianeta Tennis, 1 giugno 2010
“[Su Carmelo Di Bella] Era un galantuomo tutto d'un pezzo, non si sarebbe mai contraddetto.”
Origine: Gaetano Sconzo, Il calcio in Sicilia fu don Carmelo, «La Sicilia», 10 settembre 1992, 19.
“Chiama la polizia, che ho appena fatto fuori la tua bella allegria.”
da Fammi andar via
Io sono qui
da Una volta per tutte
Versione Celeste
“Una cosa bella del gufo è che è sincero.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 40
dalla lettera d'approvazione alla seconda edizione di Tarcisio, memorie di un bambino buono, Monastero di S. Paolo, Casa Editrice G. D'Onofrio, Sorrento, 1935
Origine: Da Tony Curtis: «Voi ci avete insegnato tanto ma dove sono la Mangano, la Lollobrigida?» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/10/Tony_Curtis_Voi_avete_insegnato_co_0_0104104173.shtml, Corriere della sera, 10 aprile 2001.
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Origine: Citato in È faziosa l'informazione di Rai Tre?, L'Espresso, 18 febbraio 1991.
da Me Grand Turin, di Sauro Tomà, Graphot Editore – Torino