“Sta per finire l'autunno, la stagione più bella dell'anno.”
2 novembre 1894, p. 391
“Sta per finire l'autunno, la stagione più bella dell'anno.”
2 novembre 1894, p. 391
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
dal proemio a Ritratto o modello delle grandezze, delizie e maraviglie della nobilissima città di Napoli
Vol. III, p. 17
Storia della Letteratura Italiana
“[Liane de Pougy] La donna più bella del secolo.”
Origine: Citato in Adriano Monti Buzzetti Colella, Le tre grazie, Focus Storia, n. 71, settembre 2012, p. 76.
Origine: Dagli Atti del Parlamento Italiano, 1861, p. 1432 http://books.google.it/books?id=7BZAAAAAcAAJ&pg=PA1432.
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 6
da Living Every Day; citato in Selezione dal Reader's Digest, aprile 1961
Appendice, L'eliminazione della pesantezza, B, 1, p. 329
Studi galileiani
“Un buon cavallo e una bella donna sono due care bestie.”
584; p. 70
Il teatro della politica
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.
Origine: Napoli 1943, p. 167
Origine: Citato in Massimo Oriani, Arenas batte Kobe 60-45: che show! http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/dicembre/19/Arenas_batte_Kobe_che_show_ga_10_061219014.shtml, Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2009.
da Cent'anni di veleno. Il caso Acna. L'ultima guerra civile italiana, p. 27 sg.
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Maurizio Giannattasio, La Moratti? Incapace anche di licenziarmi http://www.corriere.it/vivimilano/cronache/articoli/2008/07_Luglio/31/sgarbi_dimissioni_moratti.shtml, Corriere della Sera, 31 luglio 2008.
Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.
“La Bindi è più bella che intelligente.”
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Gian Antonio Stella, Indietro donne (se i seggi non bastano) https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/marzo/22/indietro_donne_seggi_non_bastano_co_0_01032211460.shtml, Corriere della Sera, 22 marzo 2001.
“Più sei bella, più devi | ad Amor voti e fè.”
Origine: Poesie varie, p. 275
citato in Gianfrancesco Rambelli, Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti
Origine: Citato in Il sogno di David Lynch: "Facciamo sparire il rumore" http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/12/10/news/rclub_david_lynch-26369183/, la Repubblica, 10 dicembre 2011.
dalla presentazione di Black Jesus the Anthology
Fonte ulteriore?
Origine: L'ultimo crociato, p. 33
Origine: Da Brava Francesca! http://www.alessandrodelpiero.com/news/brava-francesca_77.html, Alessandrodelpiero.com, 6 giugno 2010.
citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 36
da Ad Veronam
Verona, qui te viderit | et non amarit protinus | amore perditissimo | is, credo, se ipsum non amat | caretque amandi sensibus | et adit omnes gratias.
I carmi
Diritto all'ozio
introduzione a Gli ultimi Borboni di Napoli
Gli ultimi Borboni di Napoli
da <nowiki>'</nowiki>A città 'e Pulecenella
citato in Salvino Chiereghin, La musica, divina armonia, SEI, Torino 1953.
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
Galatea
Galatea
“La guancia sua sì bella | Più non somiglia un fior: | La voce del cantor | Non è più quella.”
da Il Trovatore, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 715
Origine: Da Corinne, 1807, in Lettere a E. G. Lambert, Mosca, 1915.
Origine: Metternich, p. 122
Origine: Metternich, p. 185
Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
Citazioni tratte da interviste
dal Barbiere di Siviglia, I, 1, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 749
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 21
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, pp. 106-107
dall' Udienza Generale, 3 ottobre 2012 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2012/documents/hf_ben-xvi_aud_20121003_it.html
Udienze
“La verità è bella, verità e bellezza vanno insieme: la bellezza è il sigillo della verità.”
Discorsi, Discorso a conclusione degli Esercizi Spirituali, 23 febbraio 2013
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51
Origine: Citato in Antonio Buemi, Carlo Fontanelli, Roberto Quartarone, Alessandro Russo, Filippo Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, GEO Edizioni, Empoli, 2010, p. 193.
Origine: Piedigrotta, p. 117
Con data
Origine: Da Hanno ragione i calciatori. Non è uno sciopero ma una serrata vergognosa di quei presidenti che hanno sfruttato e spolpato il calcio fino all'osso http://www.francorossi.com/2011/08/hanno-ragione-i-calciatori-non-e-uno-sciopero-ma-una-serrata-vergognosa-di-quei-presidenti-che-hanno-sfruttato-e-spolpato-il-calcio-fino-allosso-la-lega-vuole-sbarazzarsi-della-federaz/, Francorossi.com, 26 agosto 2011.
vv. 1-8
Rime
da Ferdinand Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 1872; citato in Benevento nel giudizio della storia, a cura di Orazio Gnerre, Il Sannio quotidiano, 7 ottobre 2012, p. 10
Napule
Origine: Dimenticare.
Origine: Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.
Napule canta
Origine: Versi musicati da Ernesto Tagliaferri.
Origine: Da Rebora tra gli altri, Il Popolo Nuovo, 26 marzo 1957.
“La droga è bella. La droghiera è meglio.”
Origine: Il malloppo, p. 19
“Progresso
Bella | la vita di adesso: | si vive più a lungo | si muore più spesso.”
Origine: Il dottor Divago, Dìtteri sui dàtteri, p. 134
Messina, 10 giugno; pp. 211-212
Calabria Sicilia 1840
da Hexaemeron; citato in Francesco Agnoli, La filosofia della luce, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2007, p. 150
da L'albero della vita, Garzanti
Origine: Calabria grande e amara, p. 168
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
“Avete visto che bella giornata?”
la mattina del giorno della sua nomina a Presidente del Consiglio
da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Da Prima che sia troppo tardi del 1 gennaio 1996 – San Marino RTV; http://www.youtube.com/watch?v=zhrUVvkDKLs
Prima che sia troppo tardi – San Marino RTV –
Vol VI: 1250-1314, Cap. XLVII – Continuazione delle cose di Sicilia, p. 274
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Cronaca Catalana, c. 96
Origine: l D'Esclot, che in tutto il racconto si mostra favorevole a Macalda, dice : Quando la donna vide il re, ne rimase innamorata come di colui ch'era valente e piacevole signore, non già per cattiva intenzione». Ma Bartolommeo di Neocastro concittadino di Macalda la descrive come una Messalina.
da La vita è bella, Einaudi
Origine: Citato in 30 marzo: Giovanni Trapattoni ospite di Chiambretti http://www.tv.mediaset.it/italia1/chiambretti_night/news_5329.shtml, Tv. Mediaset.it; 29 marzo 2010.
“Il pallone è una bella cosa, ma non va dimenticata una cosa: che è gonfio d'aria.”
da La Rosa, in Scherzi poetici di vari celebri autori italiani e veneziani, raccolti da G.B.C., Tip. Molinari, Venezia, 1834