Frasi su carnefice
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema carnefice, vittima, essere, stato.
Frasi su carnefice

da La lotta politica in Italia, lib. IV, cap. 5, Torino, L. Roux e C., 1892, p. 370-371

Dialogo della Natura e di un Islandese

1992, p. 237
Il libro dell'inquietudine

“Il torturato tortura i sogni del suo carnefice.”
Finestra sull'essere e sul fare
Parole in cammino

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 741

“[…] tutti i socialisti finiscono in pratica col ricorrere al mestiere del carnefice.”
da Vino generoso

da Tre Ciottoli, p. 271
Il contemplatore solitario

da The Voice of Reason, New York 1989

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Fausse Route, pag. 113

“Due generazioni di vittime e di carnefici si succederanno, ma l'Italia, o signori, si farà.”
Attribuite
Origine: citato in Saverio Cilibrizzi, I grandi Lucani nella storia della nuova Italia, Conte, 1956, p. 75.
La frase è stata riportata da Giuseppe Poerio, membro della Repubblica Napoletana, pronunciata da Pagano mentre saliva sul patibolo.

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 40-41

da Storia d'Italia dal 1789 al 1814, lib. XVIII; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura Italiana, Vol. III, p. 53-54

Origine: Stalin e i suoi boia, p. 497

da È possibile l'oltraggio alla Chiesa?, pp. 197-198
Sopra di noi... niente

Origine: Discorso di Filippo Turati alla Camera del 18 marzo 1904; citato da Walter Verini in Camera dei deputati della Repubblica Italiani – XVII Leglislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 46 del 4 luglio 2013 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=046 – Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Ferranti ed altri; Costa: Delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni in materia di sospensione del procedimento con messa alla prova e nei confronti degli irreperibili (A.C. 331-927-A).. Roma, 4 luglio 2013.
Libero

1988, p. 43
Dizionario del diavolo
Origine: Citato in Processo Borsellino quater, udienza del 1° Aprile '14 http://www.antimafiaduemila.com/2014031248389/processi/processo-borsellino-quater-udienza-del-1d-aprile-14.html, AntimafiaDuemila.com.

Il re prega

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 142
Strada verso la libertà

Origine: Ricordanze della mia vita, p. 14

22 giugno 1894; Vergani, p. 77
Diario 1887-1910

citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 216 D; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
Attribuite
da Nota di diario di Venerdì, 8 gennaio 1965, p. 55
Diario di un contadino del Danubio

Origine: Citato in Fabio Gambaro, Christine Angot: "La mia storia di un'infanzia senza parole" http://www.repubblica.it/cultura/2013/06/19/news/christine_angot_la_mia_storia_di_un_infanzia_senza_parole_di_fabio_gambaro-61413526/?ref=search, La Repubblica.it, 19 giugno 2013.

Origine: Citato in Claudia Morgoglione, "Cento passi" da applausi. Piace il film di Giordana http://www.repubblica.it/online/mostra_di_venezia/giordana/giordana/giordana.html, Repubblica.it, 31 agosto 2000

“I medici e i carnefici hanno questo privileggio: di uccidere gl'uomini e d'essere pagati.”
601; p. 72
Il teatro della politica

da Nota di diario del 23 maggio 1945, Kirchhorst, p. 57
La capanna nella vigna. [Gli anni dell'occupazione, 1945-1948]