
Origine: Discorso sulle note de Il cielo durante la tappa del 5 ottobre 2010 del Sei Zero.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema combinata, essere, cosa, dire.
Origine: Discorso sulle note de Il cielo durante la tappa del 5 ottobre 2010 del Sei Zero.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 34, ISBN 88-8598-826-2
“Il nostro mondo è circoscritto dall'insiemo combinato delle nostre percezioni e dei nostri atti.”
L'idea fissa
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
Origine: Da "Scritti", vol. 1, p. 422, traduzione di Giacomo Contri, Einaudi 1974.
Eleven Minutes
Undici minuti
Variante: Gli incontri più importanti sono già combinati dalle anime prima ancora che i corpi si vedano. Generalmente essi avvengono quando arriviamo ad un limite. Quando abbiamo bisogno di morire e rinascere emotivamente.
Origine: Dal programma televisivo MTV Essential, MTV; Video https://www.youtube.com/watch?v=CS8fM4xHJcc disponibile su YouTube.com.
Bestie; 1968, pp. 109-110
Dizionario filosofico
Variante: A me m'ha sempre colpito questa faccenda dei quadri. Stanno su per anni, poi senza che accada nulla, ma nulla dico, fran, giù, cadono. Stanno lì attaccati al chiodo, nessuno gli fa niente, ma loro a un certo punto, fran, cadono giù, come sassi. Nel silenzio più assoluto, con tutto immobile intorno, non una mosca che vola, e loro, fran. Non c'è una ragione. Perché proprio in quell'istante? Non si sa. Fran. Cos'è che succede a un chiodo per farlo decidere che non ne può più? C'ha un'anima, anche lui, poveretto? Prende delle decisioni? Ne ha discusso a lungo col quadro, erano incerti sul da farsi, ne parlavano tutte le sere, da anni, poi hanno deciso una data, un'ora, un minuto, un istante, è quello, fran. O lo sapevano già dall'inizio, i due, era già tutto combinato, guarda io mollo tutto tra sette anni, per me va bene, okay allora intesi per il 13 maggio, okay, verso le sei, facciamo sei meno un quarto, d'accordo, allora buonanotte, 'notte. Sette anni dopo, 13 maggio, sei meno un quarto, fran.
Non si capisce. È una di quelle cose che è meglio che non ci pensi, se no ci esci matto. Quando cade un quadro. Quando ti svegli un mattino, e non la ami più. Quando apri il giornale e leggi che è scoppiata la guerra. Quando vedi un treno e pensi io devo andarmene da qui. Quando ti guardi allo specchio e ti accorgi che sei vecchio. Quando, in mezzo all'Oceano, Novecento alzò lo sguardo dal piatto e mi disse: ""A New York, fra tre giorni, io scenderò da questa nave"". Ci rimasi secco. Fran.
Origine: Novecento, pp. 44-45
Fratelli d'Italia
Origine: In Einaudi, 1976<sup>3</sup>, p. 17: "Io poi a Napoli vorrei starci sempre il meno possibile. Mai combinato niente e sempre litigato con tutti. Una depressione, sempre. L'orrore delle strade, l'orrore della gente, la compassione o l'indignazione ogni volta, ma come si fa. Davvero è un posto che non mi dice niente, non ha niente da darmi, non mi importa niente, perciò trovo inutile venirci. Quindi gran stoltezza e only myself to blame se mi lascio trascinare anche stavolta, giacché non m'interessano il sole pittoresco e i golfi folklorici, e non so cosa farmene delle furberie stradali e della pizza alla marinara. Commedia dell'arte, per me no, grazie, mi fa vomitare."
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.
Origine: Citato in Marco Pastonesi, Le guerre di Bollesan http://paneegazzetta.gazzetta.it/post/21841627/le-guerre-di-bollesan, Pane & Gazzetta, 8 dicembre 2009.
Origine: Citato in, L'agente Gibbs di NCIS riceve la stella sulla Walk of Fame http://video.ilsole24ore.com/TMNews/2012/20121002_video_15265870/00006491-lagente-gibbs-di-ncis-riceve-la-stella-sulla-walk-of-fame.php, ilsole24ore.com, 2 ottobre 2012.
premessa, pp. 7-8
L'uomo e la marionetta
citato in Cav: chi vota la sinistra scorda cervello a casa, Libero-news, 25 maggio 2011
Origine: Citato in Enzo Biagi, Russia, Rizzoli, Milano, 1974<sup>9</sup>, p. 243.
da J. Prinet e A. Dilasser, Nadar, Armand Colin, Parigi, 1966, pp. 115-116
Tutto il grillo che conta
citato in Vallanzasca: "Addio bel René, la vecchia mala ormai non c'è più", la Repubblica, 14 ottobre 2009
14 aprile 2004
“Kant riderebbe sotto i baffi. Vedete che pasticcio avete combinato abbandonando la pura ragione?”
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 6, Una breve passeggiata tra i ritrattini di alcuni postkantiani famosi, p. 94
da Le Fabbriche e i disegni di Andrea Palladio, vol. I, p. 26
“Lo spavento del malvagio deve essere combinato con la sicurezza dell'innocente.”
da La scienza della legislazione, lib. III, capo I, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 797
da Intervista ad Arnoldo Foà: “L’umanità scompare. E io rido” http://www.lastampa.it/2014/01/11/cultura/intervista-ad-arnoldo-fo-lumanit-scompare-e-io-rido-5b0dnYUBfASOQ3asKaAcQI/pagina.html, La Stampa, 27/08/2007
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.
da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 26 febbraio 2016
da Quasi non ci credo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/14/QUASI_NON_CREDO_co_0_9905146643.shtml, 14 maggio 1999, p. 1
Corriere della Sera
da Isotta, lo scugnizzo dandy che non suona a comando http://www.ilgiornale.it/news/cultura/isotta-scugnizzo-dandy-che-non-suona-comando-881966.html, il Giornale.it, 4 febbraio 2013
Origine: Storia chimica di una candela, p. 73
Origine: Da Unioni civili, a proposito di cosa sia o non sia 'contro natura' http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/02/22/unioni-civili-a-proposito-di-cosa-sia-o-non-sia-contro-natura/2485603/, ilfattoquotidiano.it, 22 febbraio 2016.
da Fuoco Grande, con Cesare Pavese, Einaudi, 1959
Origine: Da Mai fidarsi del topolino http://espresso.repubblica.it/visioni/scienze/2006/10/05/news/mai-fidarsi-del-topolino-1.1609, l'Espresso, 5 ottobre 2006.
citato in Mario Praz, Patmore a Roma, in Bellezza e bizzarria. Saggi scelti, Mondadori, Milano, 2002, p. 369
Origine: Dall'intervista di Omero Ciai, Mujica e "l'apologia della sobrietà": "Chi accumula denaro è un malato. La ricchezza complica la vita" http://www.repubblica.it/esteri/2016/11/06/news/pepe_mujica_uruguay-151459188/?ref=HREC1-10, Repubblica.it, 6 novembre 2016.
Origine: Da un tweet https://twitter.com/vfeltri/status/1067105685626920961 del 26 novembre 2018.