
dal Discorso alla luna, 11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio Vaticano II
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema concilio, chiesa, essere, citata.
dal Discorso alla luna, 11 ottobre 1962, in occasione della serata di apertura del Concilio Vaticano II
da una lettera del 1570 a Filippo II; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 236
da Oremus pro perfidis judaeis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 287
dalla bolla Cum Primum, 1566; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 317
da Concilio di Numi. Frammento dal poema «Gli Dei e i contadini».
Origine: Da un'epistola a Gianuario (arcivescovo di Cagliari); citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 211.
Origine: Vita da prete, p. 8
dal Concilio Lateranense I, 711
da Diaro romano, Montecitorio, Martedì, 5 dicembre 1876., pp. 81
Passeggiate romane
Origine: Al concilio Vaticano II; citato in Ginsborg 1989, p. 352.
Origine: Dal Radiomessaggio a tutti i fedeli cristiani ad un mese dal Concilio http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620911_ecumenical-council_it.html, 11 settembre 1962.
in Sistematica NN. 156-157, p. 13-14
Gesù
da L'incredulité et mescréance du sortilége pleinemente coinvancues; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 285
da Relectio de indis, 1539; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 354
da Practica officii inquisitionis hareticæ pravitatis; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 227
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 20
Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it
da Liber Gomorrhianus, 1049, cap. XVI, traduzione dal latino di Irene Zavattero
da Editto sugli Eberi, 20 aprile 1775; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 292
Origine: I peccati del Vaticano, p. 235
Origine: I peccati del Vaticano, p. 237
dalla bolla Excommunicamus; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 220
“Essendo gli ebrei stessi servi della Chiesa, questa può disporre dei loro averi.”
II, IIa, q.10, a10; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 282
Summa Theologiae
dal giornale La Semaine, 1894; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 296
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 21
dalla enciclica Mirari vos; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209
da Cosa sappiamo veramente di Gesù, p. 97
Sopra di noi... niente
Origine: Vita da prete, pp. 123-124
Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere
Epistole
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 209.
Con data
Origine: Da Avvenire, 11 febbraio 2006.
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 90-91
Origine: Oppure Berlic e Berloc: un diavolo che dà cattivi consigli ai giovani
Origine: Il ballo angelico, p. 159
da Gesù non era cristiano http://temi.repubblica.it/micromega-online/gesu-non-era-cristiano/, MicroMega, 25 marzo 2011
dal Concilio Laternanense II, 716
dal Concilio di Costantinopoli III, 558
cap. IV, 1; pp. 81 sg.
Fair trade
dalla lettera enciclica Vas electionis, 444
dalla lettera Relegentes autem, 447
da una lettera a Edwin di Northumbria; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 212
Origine: Citato in Carlo Gasparini, Se questa notte andate sulla Plaia, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.
1994, p. 661
Il faut prendre parti, ou le principe d'action
Origine: Citato in Teodoreto di Cirro, Storia ecclesiastica, 1, 7; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, traduzione di Pietro Crespi, Queriniana, Brescia, 1998, p. 162. ISBN 88-399-0101-9
Il contributo della Chiesa dei paesi dell'Europa centro orientale alla nuova evangelizzazione
Una teologia cioè che metta da parte Gesù e che vada bene per il nostro secolo.
Origine: Citato in Benny Lai Il Papa non eletto. Giuseppe Siri, Cardinale di Santa Romana Chiesa, Laterza, Bari, 1993, pp. 291, nota 20.
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Dall'intervista di Massimo Gnoli, Dissolvenze incrociate http://taxidriversmagazine.blogspot.it/2006/10/intervista-enrico-ghezzi-dissolvenze.html?m=1, Taxidriversmagazine.blogspot.it, 22 ottobre 2006.
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 20
Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.
da Diario del Vaticano II. Note quotidiane al Concilio 1962-1963, Il Mulino, Bologna, 1996, pp. 109-110
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Manituana
“Nessuno al Concilio di Trento seppe riconoscere gli effetti psichici e sociali di Gutemberg.”
La luce e il mezzo
vol. 9, parte 6, pp. 69-70
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
cap. 9, p. 318
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Origine: Da Storia del Concilio di Trento, vol. I, Morcelliana, Brescia, 1949, pp. 455-456.