
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986
Omelie, Santa Messa con i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130314_omelia-cardinali_it.html, Cappella Sistina, 14 marzo 2013
Cercando Dio nel cuore dell'uomo: il piccolo mandato
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.21
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15
Origine: L'ultimo crociato, p. 253
“Ama la croce. L'avesti a capo della tua culla, l'avrai sulla tua fossa.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Origine: Il discepolo, p. 13
La vita spirituale
15 settembre 2008
Omelie
Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes
“La manifestazione dell'amore divino è totale e perfetta nella Croce.”
Messaggi, Messaggio per la XXII GMG
da Pierre Prévost recontre Georges Bataille, Paris 1987, pp. 26 sg.; citato in Hitler e l'Ordine teutonico nel testo Il collegio di sociologia, pp. 285-286
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 8
Origine: L'opera letteraria di Salvatore Di Giacomo, p. 11
Diario
Origine: Citata in Andrea Laffranchi, La «nemica» Claudia Mori: ma io sto con lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/03/nemica_Claudia_Mori_sto_con_co_8_100203034.shtml, Corriere della sera, 3 febbraio 2010
Origine: Devoto a Tolstoj, pp. 98-99
“Di quell'amor ch'è palpito | Dell'universo intero, | Misterïoso, altero, | Croce e delizia al cor.”
a. I, sc. 3
pag. 97
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Credo in un solo oblio
citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
citato in Celebrata dalla Fondazione Lepanto a Roma la vittoria di Costantino a Ponte Milvio, Corrispondenza Romana http://www.corrispondenzaromana.it/celebrata-dalla-fondazione-lepanto-a-roma-la-vittoria-di-costantino-a-ponte-milvio/
da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane
“Quando vedi una donna, pensa che sia un demonio, che sia una sorta d'inferno.”
citato in Karlheinz Deschner, La croce nella Chiesa, Massari ed., Bolsena 2000
Lettere dalla Turchia
dal Quotidiano nazionale, 15 dicembre 2003, p. 15
da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
dal programma televisivo La storia siamo noi – Fabrizio De André
“Il legno, in cui è tagliato Pinocchio, è l'umanità.”
Benedetto Croce
da Grande processione di preti e di laici, in Poesie, p. 143
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 120
“La libera creazione di libertà implica il rischio della Croce.”
Origine: I peccati del Vaticano, p. 204
da Ricordi di infanzia su Giuseppe Zurlo; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
da Per la morte della serenissima Marianna arciduchessa d'Austria
Visioni sacre e profane
dal giornale La Semaine, 1894; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 296
Origine: Citato in Erich Auerbach, Mimesis, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1956, p. 166.
Origine: La conquista del sud, p. 136
da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento
2005
Origine: Citato in "Una buffonata fare la crisi" "Non capisci niente di politica" http://www.repubblica.it/2005/d/sezioni/politica/regio2005cinque/verbvertice/verbvertice.html, Repubblica.it, 15 aprile 2005.
da Porta a porta; citato in Nuovo appello di Berlusconi: "Usa il cervello e vota per noi", Il Giornale, 25 maggio 2011
“Di quei tristi anni Benedetto Croce fu veramente il faro e la guida.”
da Memorie di una antifascista, 1919-1940, Edizioni Avanti!, 1961
citato in Nicola Martella, Offensiva intorno a Gesù, Vol. II, Punto a croce 2000, pag. 109
“I miei ricordi migliori sono una croce.”
citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXII
“Stare sulla croce del tempo, là dove fiorisce la sua rosa.”
Vie d'uscita
Origine: Introduzione a «Memorie di un pazzo», p. 11
da Bollettino dell'Istituto F.M.I. 1929, p. 23