
“Come nel grembo, e adesso in croce, | ti chiama amore questa mia voce.”
Maria: da Tre madri, n.° 8
“Come nel grembo, e adesso in croce, | ti chiama amore questa mia voce.”
Maria: da Tre madri, n.° 8
da Conflict and Light, Sheed and Ward, 1952
“Credimi, per chi ha un po' d'onore e di sangue nelle vene, è una gran calamità nascere napoletano.”
da una lettera al figlio; citato in Elena Croce, La patria napoletana
Richiami del deserto
3 febbraio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Citazioni di Federico II, Attribuite
Origine: La paternità della frase appartiene agli ambienti della Sorbona intorno al 1200. Fu attribuita a Federico II dalla propaganda papale anti-imperiale (cfr. Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, il Mulino, 2009 ISBN 978-88-15-13338-0 (p. 121)
Origine: Hubert Houben, Federico II. Imperatore, uomo, mito, Il Mulino, 2009 ISBN 978-88-15-13338-0 (p. 57)
“Tu vivrai Galileo come quel Galileo messo in croce prima di te…”
da Il dito medio di Galileo n.° 4
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 284
Origine: Da Storia linguistica dell'Italia unita, p. 265.
da La notte è la mia luce, p. 41
“Se noi portiamo una croce, gli animali ne portano tre.”
citato in Bruna D'Aguì, Creaturismo. Le fondamenta del creato, Nuova Stampa, Roma 2007, p. 209
Sciogliere le vele
da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53
Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 51
Origine: La penna e la clessidra, p. 99
“*Io odio e amo. "Come fai?" mi chiedi. | Non lo so. Ma lo sento, e sono in croce.”
Carmi
Variante: *Odio e amo. Tu non mi chiedere. | Come non so, ma sento questa pena.
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, p. 213
citato in Addio, papà di Barbie. «Superò la donna-madre» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/luglio/24/Addio_papa_Barbie_Supero_donna_co_9_110724010.shtml, Corriere della sera, 24 luglio 2011
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
Origine: Dal programma televisivo La storia siamo noi, puntata Fabrizio De André – In direzione ostinata e contraria. Video http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/fabrizio-de-andre/560/default.aspx disponibile su Rai.it (00:50).
Origine: L' Ultimo Sì. Un Dio che muore solo come un cane, p. 273
“Caro Croce, tu con i tuoi filosofemi somigli a Don Ferrante; e pure i Don Ferrante mi piacciono”
Lettera a Benedetto Croce da Giovanni Lanzalone
La debolezza di credere
libro Perché non possiamo essere cristiani
IV. Tra conservatorismo e fascismo, p. 46
Il pensiero politico della destra
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989
Origine: Da Etudes historiques, in Oeuvres completès, a cura di E. Biré, IX, Paris, pp. 70-75; citato in Marjorie Reeves, Warwick Gould, Gioacchino da Fiore e il mito dell'Evangelo eterno nella cultura europea, Viella, 2000, p. 112.
“Il fondamento globale si trova in una teologia della croce tradotta nella vita.”
Cordula
da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo
Benedetto Croce
Macbeth, Citazioni sull'opera
Benedetto Croce
Macbeth, Citazioni sull'opera
citato in Mario Canciani, Vita da prete, Mondadori 1991, p. 88
“Dobbiamo liberarli!
Prova! Una volta è venuto un liberatore, ma fu inchiodato sulla croce.”
Dialogo fra la figlia e il poeta
Il sogno
“La croce, per quanto piantata dagli idolatri, è sempre il simbolo della redenzione.”
La tristezza di non essere santi
Anna Vercors, p. 169
L'annunzio a Maria
“È una croce mettere d'accordo due coordinate.”
Pensieri spettinati
Varie
Origine: Citato in Elena Croce, La patria napoletana.
Origine: Citato in Benedetto Croce, Ariosto, Shakespeare e Corneille, Laterza, Bari, 1968.
da una lettera a Cosima Wagner
“Un chiodo tira un altro, ma quattro fanno una croce.”
16 agosto 1950
Origine: Il mondo di ieri, p. 291-292
“Lo inchiodarono alla croce, lo inchiodarono alla croce… e non disse nemmeno una parola.”
E non disse nemmeno una parola
“I preti parlano spesso della croce, è bene che ne vivano anche.”
dall Allocuzione di Giovanni Paolo I al Collegio Cardinalizio http://www.amicipapaluciani.it/omelie.htm#ALLOCUZIONE%20DI%20GIOVANNI%20PAOLO%20I
Origine: Il primo discorso al Sacro Collegio mercoledì 30 agosto 1978.
p. 32