Frasi su difesa
pagina 3
Origine: Storia della filosofia del diritto, p. 178

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della gioia (vol. IV), p. 145

Origine: Citato in Vieri: "Juve squadra vera. Cavani? Lo vedo in una big" http://www.gazzetta.it/Calcio/19-10-2012/vieri-juve-squadra-vera-cavani-vedo-una-big-912954701893.shtml, Gazzetta.it, 19 ottobre 2012.
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992

da Crypto. I ribelli del codice in difesa della privacy
La donna ideale

Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
Origine: Da un'intervista su la Repubblica, 17 marzo 2009.

“Pagherò con la mia vita la difesa dei princìpi che sono cari a questa Patria.”
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
citato in Guida alla lettura, Apuleio, Le metamorfosi, Sulla magia e in sua difesa, EDIPEM, Novara 1973

Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
Capitolo terzo, Le vie di una nuova istituzionalizzazione, p. 148
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 586
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Testimonianza di Bruno Zenoni, in Portelli, Biografia di una città cit., p. 288.

“La Forleo va difesa, non resa indifendibile.”
Origine: Dall'intervista di Claudia Morelli, Di Pietro: io difendo Clementina, Italia Oggi, 7 dicembre 2007, p. 7.

Origine: Dall'intervista rilasciata a TG3, 15 gennaio 1991. Video http://www.youtube.com/watch?v=bn1Aighlif4 disponibile su Youtube.com.
parte I
Il bilancio della guerra
E anche se la vita non è bella, sta a noi cercare di renderla tale.

2012
Origine: Citato in Daniele Vallotto, Federer: "Martina ha detto no al doppio misto" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/16/653593-federer_martina_detto_doppio_misto.shtml, Ubitennis.com, 16 gennaio 2012.
cap. 10, pp. 519 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

8851-852, p. 2749
Principi di Pastorale

Origine: Contro la fame nel mondo, p. 17
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
Origine: La Croce bianca, p. 88

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 25-26

Origine: Istoria del regno di Napoli, p. 172
Origine: La funzione del teatro, p. XIII
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8

Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1955-70, vol. 23; p. 28.
Origine: La conquista del sud, p. 136
La Dama Bruna

Origine: De Gasperi e l'America, pp. 243-244

“La teoria della relatività soddisfaceva il principio di continuità difeso da Mach.”
Origine: Addio alla ragione, p. 221

da Nuova Europa; citato in Leo Valiani, La filosofia della libertà, Edizioni di Comunità, Milano, 1963

“Il pregiudizio può essere iniquo, ma risponde a una necessità di difesa.”
Origine: La città degli amanti, p. 97
dal dialogo con Randy Orton a RAW il 16 agosto 2004

2007
Origine: Citato in Legge Biagi, precari contestano convegno http://www.corriere.it/politica/07_ottobre_20/legge_biagi_difesa.shtml, Corriere.it, 22 ottobre 2007.
da Non ho difese
25

Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 188.

da Hedyphagetica, Del mangiar bene; citato in Apuleio, Sulla magia e in sua difesa, p. 217, EDIPEM, 1973

Citazioni di Giuseppe Marotta

Origine: Da In difesa di Murena, 63.
citato in Gianfranco Amato, L'indulto di Agatha Christie. Come si è salvata la Messa Tridentina in Inghilterra, prefazione di mons. Luigi Negri, Fede e Cultura
Corso completo di scacchi
Corso completo di scacchi
Origine: Il critico, p. IX
Origine: Da Avvenire del 24 dicembre 1980.

Origine: Citato in Stefano Giantin, Josipovic: «Siamo la prova che l’Europa vive e attrae» http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2013/06/30/news/josipovi-siamo-la-prova-che-l-europa-vive-e-attrae-1.7345189, Il Piccolo, 30 giugno 2013.

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994

Origine: Citato in Fabio Bianchi, Spike Lee ha scelto il suo protagonista «Grande Cannavaro» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/02/Spike_Lee_scelto_suo_protagonista_ga_10_060902017.shtml, Gazzetta dello Sport, 2 settembre 2006.

12 gennaio 1997 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/12/Magistratura_porti_delle_nebbie_co_0_9701123652.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 678
Origine: Da L'erba e il numero uno Per Djokovic doppio esame http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/giugno/20/erba_numero_uno_Per_Djokovic_ga_10_1106204155.shtml, Gazzetta dello Sport, 20 giugno 2011.

Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 20-21
Arsenal – Birmingham City, Finale di Carling Cup (27 febbraio 2011)

citato in Svetonio, Vita di Cesare, edizioni Laterza
da La trappola
L'angelo consunto
Le bambine nella storia dell'educazione
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, pp. 291
“Più l'uomo è debole (il giovane è un uomo particolarmente debole) maggiore deve essere la difesa.”
Il problema della censura come difesa della gioventù
L'arte di perdonare

vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.

Origine: Citato in Davide Uccella, Sampras su Djokovic: "Nole può vincere il Roland Garros" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/05/15/712980-sampras_djokovic_nole_vincere_roland_garros.shtml, Ubitennis.com, 15 maggio 2012.

Origine: Dall'intervista di Chiara Bigi, Povia: le polemiche per "Luca era gay"? Hanno fatto bene al disco http://www.4minuti.it/showPage.php?template=news&id=9499&masterPage=articolo.htm, 4 minuti.it, 30 marzo 2009.

Origine: I Gendarmi della Memoria, p. VII

sic) guerra: i nostri morti, commemorazione alla «Casa del Popolo», Milano, 1916, pag. 8

Origine: Manifesto animalista, p. 38