Frasi su dolcissima

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dolcissima, anima, fai-da-te, vita.

Frasi su dolcissima

Hermann Hesse photo
Chiara d'Assisi photo
David Herbert Lawrence photo
Dante Alighieri photo
Dolindo Ruotolo photo
Giovanni Pascoli photo
Bruno Vespa photo
Brunori Sas photo
Tiziano Sclavi photo
Federico Buffa photo

“Tra le cose imprevedibili della vita ci sono i liberi di Shaq… Alterna tocchi dolcissimi a palle da bowling buttate in zona-ferro…”

Federico Buffa (1959) giornalista italiano

dalla partita Detroit Pistons-Miami Heat, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache

Francesco Andreini photo

“Dolcissima Isabella, il tuo Francesco ti pose questo monumento: se manca di gemme, non manca di lagrime, perché con me piansero tutti i cittadini di Lione: riposi la tua salma nella tomba, l'anima riposi in cielo.”

Francesco Andreini (1548–1624) attore e drammaturgo italiano

sulla tomba di Isabella; citato in Storia delle lettere e delle arti in Italia, Tomo II, Giuseppe Rovani, Borroni e Scotto, Milano 1856

Ilona Staller photo
Caterina da Siena photo

“Orsù figliuoli dolcissimi, correte questo palio; e fate che solo sia uno quello che l'abbia.”

Caterina da Siena (1347–1380) religiosa italiana

dalla lettera A Sano di Maco, e agli altri figliuoli, nelle Lettere

Noemi photo

“Sono elettriche scosse, scontri di baci dolcissimi solo con te, solo se mi chiamerai.”

Noemi (1982) cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana

da Vertigini
Noemi

Lauren Kate photo
Giorgio La Pira photo
Jack London photo
Giacomo Leopardi photo
Francesco Guccini photo
Edward Poppe photo
Carla Fracci photo
Maria Maddalena de' Pazzi photo

“La religione è un paradiso terrestre nel quale l'anima si unisce con Dio più strettamente, partecipa più abbondantemente i tesori della Chiesa, gode una dolcissima pace che divinamente la imbalsama e la fa divenire una piccola deità in terra.”

Maria Maddalena de' Pazzi (1566–1607) monaca e mistica italiana

Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose

John Belushi photo

“I miei personaggi dicono che va bene essere incasinati. La gente non deve necessariamente essere perfetta. Non deve essere intelligentissima. Non deve seguire le regole. Può divertirsi. La maggior parte dei film di oggi fa sentire la gente inadeguata. Io no.”

John Belushi (1949–1982) attore, cantante e comico statunitense

Origine: Citato in Una dolcissima "ape da una tonnellata" http://www.sentieriselvaggi.it/12/1567/John_Belushi,_Una_dolcissima_ape_da_una_tonnellata.htm, sentieriselvaggi.it, 3 marzo 2002.

Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Mike Oldfield photo
Eugenio Da Venezia photo
Elio (cantante) photo

“Ho avuto il privilegio di conoscere un genio come Berio, uomo dolcissimo, aperto a mille canali della musica.”

Elio (cantante) (1961) cantante, compositore e polistrumentista italiano

Citazioni di Elio

Rabano Mauro photo

“Mama salvami l'anima.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Madre dolcissima

“Niente di nuovo man | tranne l'affitto per me.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Madre dolcissima

“Non ho più un Dio non ho | e ho perso l'anima | vago nel vento | vado però!”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

da Madre dolcissima

Aldo Palazzeschi photo
Ida Baccini photo
Beppe Severgnini photo
Mario Biondi photo
Davide Rondoni photo

“L'alba sulle colline verso Benevento. Dolcissimo, vasto sipario e schianto, nomi sconosciuti, visioni - bene evento.”

Davide Rondoni (1964) poeta e scrittore italiano

da un tweet https://twitter.com/Daviderond/status/604120758101659648/photo/1 del 29 maggio 2015

Ian McEwan photo

“La scoperta della Sicilia è uno dei motivi più fertili e frequenti della letteratura sette-ottocentesca dei «viaggiatori» stranieri in Italia. L'aspirazione al mitico, solare Sud sembra, nella immaginazione di tedeschi, inglesi francesi nordici, raggiungere l'apice più ricco di sorprese e di novità nell'esplorazione attonita, stupita (ma non per questo meno animata da vigile spirito critico e selettivo) dell'isola «del sole», della «terra del fuoco», della «terra della primavera perenne»
Ma la scoperta – come "comprensione" e serena valutazione – della Sicilia è un fatto che riguarda ancor oggi noi italiani. E possiamo compierla, completarla anche seguendo la lunga eco che il Viaggio in Sicilia ha suscitato attraverso le pagine dei viaggiatori stranieri.
Ogni scrittore, dal Settecento al Novecento, possiede una sua «retorica» della Sicilia, che è in parte la retorica del suo tempo, in parte il contributo di una propria suggestione, colma d'attesa e di speranza. E la scoperta si conclude sempre, o quasi sempre, col senso di una gioiosa meraviglia: questo sentimento di un mirabile remoto paradiso che aveva donato al Goethe il gusto dolcissimo e malinconico della sua celeberrima evocazione:
«sai tu la terra ove i cedri fioriscono?
Splendon tra le brune foglie arance d'oro
pel cielo azzurro spira un dolce zeffiro
umil germoglia il mirto, alto l'alloro…»
Da Goethe a Peyrefitte – i due estremi cronologici e spirituali di questa antologia – il senso dell'ammirata scoperta si ripete e si conferma.”

dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia

Antonio Ricci photo
Giuseppe Genna photo
Alfonso Gatto photo

“Salerno, rima d'inverno, | o dolcissimo inverno. | Salerno, rima d'eterno.”

Alfonso Gatto (1909–1976) poeta e scrittore italiano

da Salerno, rima d'inverno

Gesualdo Bufalino photo

“Straordinari dolcissimi inferni della timidezza.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Maggio, p. 60

Pietrangelo Buttafuoco photo
Emily Dickinson photo

“La "speranza" è la pennuta creatura – | che si posa nell'anima – | e canta melodie senza parole – | e non smette mai – proprio mai – || e dolcissima – nella Brezza – è udita – | e violenta dev'essere la tempesta – | che possa confondere l'Uccellino | che così tanti riscaldò – || l'ho udita nella landa più gelida – | e sul Mare più remoto – | eppure, mai, alla Fine, | ha chiesto un briciolo – di me.”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

J254 – F314, vv. 1-12
Lettere
Origine: Poesia citata in maniera ironica da Woody Allen: «Come si sbagliava Emily Dickinson! La speranza non è "la cosa con le piume." La cosa con le piume è mio nipote. Devo portarlo da uno specialista a Zurigo.»
Origine: Citato in Criminal Minds, stagione 5, episodio 16: «Emily Dickinson ha scritto: "La speranza è un essere piumato che si posa sull'anima e canta melodie senza parole e non si ferma mai".»
Origine: In Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.

Alessandro Baricco photo
Don Rosa photo
Zucchero (cantante) photo

“Niente di nuovo man, | tranne l'affitto per me. (da Madre dolcissima, n. 4)”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

Oro incenso & birra

Josip Jurčič photo
Aldo Busi photo
Edoardo Vianello photo

“Sulle labbra tue dolcissime | un profumo di salsedine | sentirò per tutto il tempo | di questa estate d'amor.”

Edoardo Vianello (1938) cantautore italiano

da Abbronzatissima, lato A, n. 1
Io sono Edoardo Vianello

Adolfo Venturi (storico dell'arte) photo
Edoardo Vianello photo
Zucchero (cantante) photo

“Alleluja, | dolcissima tortura, | voglio morire su te | per morir di gioia | in questa notte buia.”

Zucchero (cantante) (1955) cantautore e musicista italiano

da Alleluja, n. 10
Spirito DiVino