Frasi su dolcissima
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dolcissima, anima, fai-da-te, vita.
Frasi su dolcissima

citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8

a cura di), La Divina Commedia di Dante Alighieri col comento di Pietro Fraticelli, G. Barbèra, Firenze, 1881, p. 20 http://www.archive.org/stream/ladivinacommedi03fratgoog#page/n35/mode/2up

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1500

da La Svolta, Mondadori 1996, p. 180
da Anche un uomo
Attila
dalla partita Detroit Pistons-Miami Heat, Gennaio 2006
Citazioni tratte da telecronache
Storia di un'anima, Anima

sulla tomba di Isabella; citato in Storia delle lettere e delle arti in Italia, Tomo II, Giuseppe Rovani, Borroni e Scotto, Milano 1856

Origine: Dall'intervista Cicciolina: "Il passato mi pesa" http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo491051.shtml, TgCom24, 17 settembre 2010.

“Orsù figliuoli dolcissimi, correte questo palio; e fate che solo sia uno quello che l'abbia.”
dalla lettera A Sano di Maco, e agli altri figliuoli, nelle Lettere

“Sono elettriche scosse, scontri di baci dolcissimi solo con te, solo se mi chiamerai.”
da Vertigini
Noemi
da Natale con i tuoi, a cura di Carlo Bernari, Guida Editori, 2004

No, io a settant'anni non mi sento affatto stanca. E sono quello che sono anche grazie a loro.

Detti e sentenze memorabili, Sentenze e detti generali tratti dalla sua Vita e da suoi scritti, utili a tutti, ma particolarmente alle persone religiose

Origine: Citato in Una dolcissima "ape da una tonnellata" http://www.sentieriselvaggi.it/12/1567/John_Belushi,_Una_dolcissima_ape_da_una_tonnellata.htm, sentieriselvaggi.it, 3 marzo 2002.
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 587
Origine: L'amore è tutto, p. 57
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2011/10/04/il-navigante-tra-le-dive-del-passato/, 4 ottobre 2011
Citazioni di Mina
da Bollettino dell'Istituto F.M.I. 1929, p. 23
Origine: Dalla premessa di Andrea Lo Cicero e Paolo Cecinelli, Il barone. Un'autobiografia, Dalai editore, 2007, p.9 http://books.google.it/books?id=U6aNifxlGCsC&pg=PA9. ISBN 8860730090
da Madre dolcissima
“Niente di nuovo man | tranne l'affitto per me.”
da Madre dolcissima
“Non ho più un Dio non ho | e ho perso l'anima | vago nel vento | vado però!”
da Madre dolcissima
da Alleluja, n.° 10
Origine: Qui Londra, p. 22

Origine: Dall'introduzione a Jack London, Il richiamo della foresta, traduzione di Laura Felici, Newton Compton, 1992.

da un tweet https://twitter.com/Daviderond/status/604120758101659648/photo/1 del 29 maggio 2015
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia

Origine: Da Sette mandarini, in Carla Sacchi Ferrero (a cura di), Le ricette del cuore, Blu Edizioni, 2007, pp. 124-125. ISBN 978-88-7904-043-3

“Salerno, rima d'inverno, | o dolcissimo inverno. | Salerno, rima d'eterno.”
da Salerno, rima d'inverno

“Straordinari dolcissimi inferni della timidezza.”
Origine: Il malpensante, Maggio, p. 60

J254 – F314, vv. 1-12
Lettere
Origine: Poesia citata in maniera ironica da Woody Allen: «Come si sbagliava Emily Dickinson! La speranza non è "la cosa con le piume." La cosa con le piume è mio nipote. Devo portarlo da uno specialista a Zurigo.»
Origine: Citato in Criminal Minds, stagione 5, episodio 16: «Emily Dickinson ha scritto: "La speranza è un essere piumato che si posa sull'anima e canta melodie senza parole e non si ferma mai".»
Origine: In Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson, traduzione di G. Ierolli.
Mai ci eravamo annoiati

“Niente di nuovo man, | tranne l'affitto per me. (da Madre dolcissima, n. 4)”
Oro incenso & birra

Origine: Da Le consapevolezze ultime https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/28/le-consapevolezze-ultime/3882977/amp/, il fatto quotidiano.it, 28 settembre 2017.

da Abbronzatissima, lato A, n. 1
Io sono Edoardo Vianello

vol. 7, parte 1, p. 359
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

“Alleluja, | dolcissima tortura, | voglio morire su te | per morir di gioia | in questa notte buia.”
da Alleluja, n. 10
Spirito DiVino