Frasi su donna
pagina 13

Origine: La Signora Craddock, p. 11

Origine: La Signora Craddock, p. 21

Origine: La Signora Craddock, p. 61

Origine: La Signora Craddock, p. 117-118

“Per tenere un uomo, la donna deve rivolgersi a quanto c'è di peggio in lui.”
Origine: Di qua dal Paradiso, p. 281

“Meglio amare una donna bella e stupida. Anzi, è meglio essere belli e stupidi tutti e due.”
Origine: Palla lunga e pedalare, p. 26

Borìs Godunòv

“Come dice il proverbio francese, la più bella donna del mondo può dare soltanto ciò che possiede.”
1993, p. 40

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 31

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 56

“Essere potenti è come essere una donna. Se hai bisogno di dimostrarlo vuol dire che non lo sei.”
Origine: Da un'intervista al Times, in risposta sul suo essere una delle poche donne potenti al mondo; citato in Come Meryl diventò Margaret http://www.alfemminile.com/donne-societa-diritti-della-donna/meryl-streep-the-iron-lady-d28577c354833.html, alfemminile.com, gennaio 2012.
Origine: A seconda delle traduzioni a volte si trova nella forma «Essere potente è come essere una signora. Se sei costretta a dirlo, non lo sei», come sul sito del sole 24 ore http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml.

“Non credo che ci sarà un Primo ministro donna durante la mia vita.”
da un'intervista della BBC Television il Val incontra i vip, 5 marzo 1973

Pre-premiership, Segretario per l'ambiente

Citazione del 1979
Premiership, Primo mandato come primo ministro
Origine: Citato nell' articolo del sole24ore n°152928 http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml

citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux

“Non vince la donna che corre dietro, né quella che scappa. Vince quella che aspetta.”

“C'è una donna in ogni caso; appena mi portano un rapporto, io dico: "Cherchez la femme."”
(da I Mohicani di Parigi, 1854; vedi anche la voce in Wikipedia)
Il y a une femme dans toutes les affaires; aussitôt qu'on me fait un rapport, je dis: Cherchez la femme!.
Citazioni di Alexandre Dumas

Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 99

“Mia madre, donna di gran pietà, cercò in politica verginità.”
da Il 3 dicembre del '39, n. 8
Folk beat n. 1

p. 77
Origine: Frammento tratto dai Taccuini intimi.
“Se la donna è al suo posto, anche l'uomo troverà il proprio.”
Maria. Tenerezza di Dio

Origine: Balconate del cielo, p. 76

“Il vero amore rende sempre migliori, qualunque sia la donna che lo ispira.”
p. 164

Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.

da La Donna del Sanctus di Adolfo L'Arco

cap. XIV, Milano 2011


19 agosto 1889, p. 313

9 maggio 1890, p. 330

16 luglio 1901, p. 485

Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html

Bombay, 9 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

“Viviamo non come vogliamo, ma come possiamo.”
Origine: Da La donna di Andro.

Origine: L'educazione delle fanciulle, p. 21

“Donna morta, cappello nuovo.”
Il medico di Cuccugnan

da All thing considered
All things considered

Origine: Citato in Ubaldo Scanagatta, Billie Jean King, con lei il tennis diventò donna http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/20/775122-billie_jean_king_tennis_divento_donna.shtml, Ubitennis.com, 22 settembre 2012.

Origine: Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006. ISBN 880904634X

da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972

“[Liane de Pougy] La donna più bella del secolo.”
Origine: Citato in Adriano Monti Buzzetti Colella, Le tre grazie, Focus Storia, n. 71, settembre 2012, p. 76.

Origine: Citato da Sandro Magister, In Argentina si muore di fame. Ma non di solo pane vive l'uomo http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/6889, l'Espresso, 21 novembre 2002.

Citazioni in lingua inglese

Questo è ciò che la cultura della morte ci predica.
Omelie, Omelia nella solennità di san Raimondo Nonnato http://www.tempi.it/curate-la-vita-dal-principio-alla-fine-il-cristiano-non-puo-permettersi-il-lusso-di-essere-un-idiota#.UUyayTd42So, Buenos Aires, 31 agosto 2005
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 146

da Ethica seu Scito te ipsum, III

da una lettera a Franz Liszt; citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1934
Sara e Ciccio parlando di Fausto
Il buio e il miele

dal Corriere della sera http://www.corriere.it/cultura/08_ottobre_14/erotismo_disgusto_neofemminismo_fdcaeb34-99b2-11dd-a6f3-00144f02aabc.shtml, 14 ottobre 2008

“Un buon cavallo e una bella donna sono due care bestie.”
584; p. 70
Il teatro della politica
“Definita col suo ruolo più essenziale, Maria è la donna con la quale Dio ha fatto alleanza.”
Maria, la donna nell'opera di salvezza
Maria, la donna nell'opera di salvezza
“Maria è la donna che, compiendo la volontà divina, trova la pienezza del suo valore.”
Maria, la donna nell'opera di salvezza
“La Juve è una donna, un'amante che torna all'innamorato dopo l'adulterio di una sconfitta.”
Origine: Citato in Il tempo della Juve. Un secolo di ricordi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/25/il-tempo-della-juve-un-secolo-di.html, Repubblica.it, 25 ottobre 1997.
Origine: Citato in Giovanni De Luna, La Juve delle passioni e le anime di Torino http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0017/articleid,0895_02_1990_0039_0017_18512268/, La Stampa, 12 febbraio 1990, p. 17.

da La leva calcistica della classe '68, n. 3
Titanic

Origine: Dal sito Internet RobertoCota.it, Un esempio per nostri studenti http://www.robertocota.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1040%3Aun-esempio-per-nostri-studenti&catid=19%3Anews&Itemid=578, 2 gennaio 2013.

Da programmi televisivi
Origine: Dall'intervista al programma televisivo Striscia la notizia, Canale 5, 4 novembre 2009.
Origine: La condizione della donna, pp. 84-85