Frasi su donna
pagina 14

Origine: Citato in Il sogno di David Lynch: "Facciamo sparire il rumore" http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2011/12/10/news/rclub_david_lynch-26369183/, la Repubblica, 10 dicembre 2011.

“La donna […] rispetto all'uomo ha una natura difettosa e imperfetta.”
da Quaestiones super de animalibus. XIII
Origine: Storia dei missionari vincenziani nell'Italia meridionale, p. 191
Origine: L'ultimo crociato, p. 37
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245
“È uno spavento per me l'udire l'immoralità dalla bocca di una donna giovane.”
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima
“…. Sorriso di donna, che cosa sei?”
Storia di un'anima, Anima
Storia di un'anima, Anima

“[…] la maternità è un carcere in cui vien chiusa la donna perché sia al riparo dalle tentazioni.”
Origine: La terza esistenza di Giuseppe Kerkhoven, p. 9

Origine: La terza esistenza di Giuseppe Kerkhoven, p. 19

Origine: Da Brava Francesca! http://www.alessandrodelpiero.com/news/brava-francesca_77.html, Alessandrodelpiero.com, 6 giugno 2010.
in Sistematica NN. 156-157, p. 70
Gesù

“In Italia l'uomo è sempre poligamo. La donna è poliandra.”
Quando può.
Codice della vita italiana, Capitolo V – Della famiglia

Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 193

Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 45

Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara

Origine: Citato in Si è spenta Oriana Fallaci http://www.trentinolibero.org/print.php?id=1203, trentinolibero.org, 16 settembre 2006.
da Lo Que Le He Enseñado a la Vida

da A Society for People; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, p. 857.
“La roulette è come la donna: non si può pretendere da lei che quanto può dare.”
Origine: Il chiodo rosso, p. 105
“[Letizia Moratti] È una gran donna. Lei ha il pragmatismo ambrosiano. Ma non è un politico.”

da «Un Paese depresso e affamato di poesia: Hillary è tutta prosa» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/febbraio/06/Paese_depresso_affamato_poesia_Hillary_co_9_080206116.shtml, Corriere della sera, 6 febbraio 2008

“L'uomo perfetto è l'uomo più donna.”
Restaurazione della persona umana
Campaspe

Origine: Citato in Maria Antonietta Macciocchi, Le donne secondo Wojtyla, Paoline, 1992.

Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.

“Cos'è un uomo innamorato, se non un uomo a cui piace guardare la sua donna mentre dorme?”
da Quando vieni a prendermi?
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 8
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 9
Origine: Il diario segreto di Laura Palmer, p. 15

dal discorso http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/march/documents/hf_ben-xvi_spe_20090322_promozione-donna_it.html del 22 marzo 2009
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 51
“È anche grazie al culto mariano che la donna è stata rivalutata nelle società medievali.”

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

“Donna, s'io non aggio aiuto, | io me ne moro, e fonne sacramento.”
Dai sonetti

da Lucrezia Borgia, 1990, p. 93
Lucrezia Borgia

da Porta a Porta, 5 dicembre 2005; citato in Dino Martirano, «Una donna tentò di violentarmi» http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2005/12_Dicembre/06/martirano.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2005

dal racconto L'antimonio, Opere – 1956.1971, p. 353
Gli zii di Sicilia
“La donna o ama o odia: non conosce via di mezzo.”
Aut amat, aut odit mulier, nihil est tertium.
Sententiae
“Solamente quando la donna manifesta la propria malvagità, diventa buona!”
Aperte mala cum est mulier, tum demum est bona.
Sententiae
“La donna fedele comanda ubbidendo al marito!”
Casta ad virum matrona parendo imperat.
Sententiae
“La donna che vuol apparire troppo galante, non sa dire di no.”
Quae vult videri bella nimis, nulli negat.
Sententiae

“Lasciamo all'amore i suoi segreti e alla donna i suoi misteri. citazione necessaria”

da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51
da The Small Group Process, San Francisco Women's Liberation; Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1972

“L'Italia è una donna di facili consumi.”
Origine: Il malloppo, p. 37

Origine: Il dottor Divago, Mezza età, p. 128

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 120

Origine: Dal discorso elettorale di piazza del Plebiscito, 20 marzo 2010; citato in Politica di piazza, numeri da circo http://www.napolitoday.it/blog/politica/Politica-di-piazza-grandi-numeri-e-insulti-bipartisan.html, NapoliToday.it, 22 marzo 2010.
p. 321 http://books.google.it/books?id=i_E_AAAAcAAJ&pg=PA321#v=onepage&q&f=false
Il secolo decimoterzo e Giovanni da Procida: Libri dodici. Studii storico morali

“È stata una donna a iniziarmi al bere. E non l'ho neppure mai ringraziata.”