
Origine: Citato in Davide Uccella, Il ritiro, in punta di piedi, di Gaston Gaudio http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/01/573036-ritiro_punta_piedi_gaston_gaudio.shtml, Ubitennis.com, 1 settembre 2011
Origine: Citato in Davide Uccella, Il ritiro, in punta di piedi, di Gaston Gaudio http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/01/573036-ritiro_punta_piedi_gaston_gaudio.shtml, Ubitennis.com, 1 settembre 2011
da "Quel nazista non dovevamo impiccarlo" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/ottobre/31/Quel_nazista_non_dovevamo_impiccarlo_co_0_9210319337.shtml, Corriere della sera, 31 ottobre 1992
“La vera fede è quella che conosce il dubbio, che cerca risposte.”
da I Have Landed, p. 395
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
“Il dubbio, nelle materie importanti, è colpevole se è senza sforzo per uscirne.”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 107
“Il dubbio […] è il parto della verità […]”
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 108
“Per quell'ombra di dubbio che ti segue dovunque vai…”
Quando un amore va, n. 7
Storie di whisky andati
“L'umorismo non distribuisce certezze, la sua casa è il dubbio.”
prefazione, p. 9
Non siamo più povera gente
da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985
Origine: Citato in Christian Recalcati: "Campioni d'Italia!" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=104526, Tuttomercatoweb.com, 19 maggio 2008.
Capitolo ottavo, La politica e l'attesa del futuro, p. 587
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza
Origine: Quazza, Resistenza e storia d'Italia cit., p. 339.
Origine: Quazza (ibid., p. 342), rinviando alle opere di Kogan e di Delzell, parla di una consegna delle armi avvenuta solo per il 60 per cento. La grande quantità di armi sequestrate dagli Alleati entro la fine di settembre – 215 000 fucili, 12 000 mitra, 5000 mitragliatrici, 760 bazooka, 12 autoblinde, 217 cannoni, ma solo 5000 pistole – è stata ritenuta un indice della forza raggiunta dalla Resistenza (Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi cit., I, pp. 89-90, che rinvia ai dati forniti da C. R. S. Harris, Allied Military Administration of Italy I943-45, H. M. Stationery Office, London 1957, p. 358). Le vicende del proprio parabello sono raccontate da L. Meneghello come indicative del clima del dopoguerra (Bau-sète cit., pp . 49-50). In alcune delle testimonianze raccolte da Portelli in Biografia di una città cit., al prudente silenzio dei primi anni si è sostituita la spavalda rivendicazione. Mario Filipponi parla ad esempio di «tonnellate» di armi nascoste e racconta di un segretario di federazione che diceva «non sarà oggi, sarà fra un anno, fra cinque, le armi dobbiamo prenderle in mano» (p. 299). Le punte più spinte delle reazioni all'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948 – Genova, Piombino – vanno lette anche in questa chiave.
Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, p. 59
da Modelli matematici della morfogenesi, Torino, 1985
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81
“Più che ragioni per credere, ci sono ragioni per dubitare del dubbio.”
In margine a un testo implicito
da Expo 2015 - Mafia: 0-1 http://www.antoniodipietro.com/2009/05/expo_2015_mafia_01.html, 27 maggio 2009
Dal suo blog
28 marzo 1929, p. 23
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
da una lettera a Rolland del dicembre 1931
Origine: Citato in Sofri 1988, pp. 90-91.
da una conferenza del 28 luglio 1925, pubblicata in Young India, 6 agosto 1925
Origine: Citato in La religiosità di Gandhi, Civiltà Cattolica, Quaderno n. 1960, anno 1932, vol. I, pp. 335-350 http://www.traditio.it/SANPIETRO/2011/agosto/22/Gandhi%20%20il%20suo%20anticattolicesimo%20e%20indifferentismo%20religioso.%20La%20Civilt_.pdf. Nel testo originale http://www.hinduwisdom.info/quotes1_20.htm "induismo" è scritto con l'iniziale maisucola.
Origine: Da De senectute, Einaudi, Torino, 1996.
“Be', non c'è dubbio che John Cassavetes fosse un regista come nessun altro.”
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 486
Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 536
“Mi è stato assai più utile il lungo dubbio di Tommaso che la fede immediata della Maddalena.”
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, p. 119.
Origine: Lettera al Rev. John Fisher (23 ottobre 1821), di John Constable's Correspondence, part 6, pp. 76-78.
Origine: Citato in Inter, tutto un altro Ranocchia "E se fossi cattivo come Matrix..." http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/21-09-2012/inter-tutto-altro-ranocchia-se-fossi-cattivo-come-matrix-912673536872.shtml, Gazzetta.it, 21 settembre 2012.
Origine: Citato in Enos Mantoani, Non dire gatto se non ce l'hai nel... http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/02/28/466252-dire_gatto_sacco.shtml, Ubitennis.com, 28 febbraio 2011.
cap. 2, p. 50
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
“Il dubbio è l'unico mistero a cui si crede ancora all'Università.”
Coscienza universitaria
“La rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca.”
20
Evangelii Nuntiandi
da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 144
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 111
Origine: Il dramma dell'umanesimo ateo, p. 14
Origine: Da Le fedi e la lotta per il potere, Corriere della Sera, 24 maggio 2007, p. 40.
da Vizi privati pubbliche virtù, n. 4
Karlmarxstrasse
da Ultimi viaggi di un povero letterato, in La cicuta, i gigli e le rose
Origine: Prima lettera ai Corinzi: «Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo faccia a faccia.»
“L'eroismo della Russia durante la Seconda guerra mondiale non deve mai essere messo in dubbio.”
Origine: Da Il Sole 24 Ore, 20 maggio 2009.
Origine: Citato in Sandra Cesarale, Servillo: «Frac e bacchetta» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/13/Servillo_Frac_bacchetta_co_10_100913029.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2010, p. 11.
citato in Gordon Rattray Taylor, La società suicida, Arnoldo Mondadori, 1971
dalla rivista Tempo Nuovo
Origine: Citato in AA.VV., Lev Tolstòj, collana I giganti, Periodici Mondadori, Verona, 1970, p. 32.
Origine: Da The First Five Lives of Annie Besant, University of Chicago Press, Chicago, 1960; citato in Rynn Berry, Da Buddha ai Beatles. La vita e le ricette inedite dei grandi vegetariani della storia, traduzione di Annamaria Pietrobono, Gruppo Futura, Bresso, 1996, p. 121. ISBN 88-256-1108-0
Origine: Storia della guerra fredda, p. 82
da Perché sono un agnostico, p. 35
Sopra di noi... niente
da Reliquie, p. 116
Sopra di noi... niente
da Lucrezia Borgia. La storia vera, p. 89
Suzan Anthony
Origine: Da Perché 29 Milioni di Visitatori dovrebbero venire a Milano per l'Expo? https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/settembre/27/Perche_Milioni_Visitatori_dovrebbero_venire_co_7_080927020.shtml, Corriere della sera, 27 settembre 2008.
Origine: Un figlio degli anni terribili. Vita di Aleksandr Blok, pp. 32-47
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 81
“[…] ogni giorno vado verso il Dubbio come altri vanno in ufficio.”
Quaderni 1957-1972
cap. XII, pp. 227 sg.
Doppio ritratto
da un articolo sul Tempo del 16 aprile 1948
cap. VII, p. 145
Da zero a tre anni
Comunione nell'amore, Il pentimento
da Una sfida per i laici, Corriere della sera, 10 marzo 2007, p. 1
“Battere la Juventus con un rigore dubbio è ancora più bello.”
ibidem
“L'essere umano è forse più in conflitto quando è convinto oltre ogni dubbio di essere nel giusto.”
Senza fonte
Origine: Citato in Juventus, Buffon sull'arbitro Peruzzo: "Comportamento poco serio" http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=329170, Tuttomercatoweb.com, 5 febbraio 2012.
Su Mr. Nobody
Origine: Citato in Jérôme Jouneaux, Isabelle Duvoisin e Matthieu Rey, Mr. Nobody http://medias.unifrance.org/medias/50/181/46386/presse/mr-nobody-2010-press-kit-2.pdf, Pan-Européenne, Parigi, 2009.
da Tres horas en el Museo del Prado, 1922
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
“Nessuno è come Radamel, è senza dubbio il miglior numero nove al mondo.”
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
maggio 2013 http://sraule.wordpress.com/2013/05/03/amministratori-di-parole/3
maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3
“La politica è aconfessionale. Citazione molto dubbia”
23 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Śivastotrāvalī
Origine: Citato Padoux 2011, p. 179.