Frasi su dubbio
pagina 6

da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104

da Porta a porta http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-9c78a2be-4850-43c9-987a-f256e4c47c2d.html, 12 gennaio 2009

Origine: Risposta a una lettrice nell'angolo della posta di Rat-Man Collection, n. 61, Panini Comics, luglio 2007, p. 62.
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199
da una lettera a Carlo Rym, patrizio di Gand; citato in Carlo Promis, Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Dal Futurismo alla Pop Art
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006

Origine: Da Che tempo che fa, 2 novembre 2006.

“Quando la mente è presa dal dubbio viene spinta qua e là da un impulso leggerissimo.”
I, 5
Andria (La ragazza di Andros)
dalla lettera a Grot del 13 maggio 1888
Origine: Citato in Igor Sibaldi, Introduzione, in Lev Tolstoj, Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, p. 12. ISBN 88-04-34731-7
Come tu mi vuoi

“Non esiste peggior pazzo di chi non nutre alcun dubbio sulle sue convinzioni.”
Fanny

dall'intervista a L'Actualité del febbraio 2002
2002

Origine: Perché dobbiamo essere vegetariani, p. 9
Origine: La mucca è savia, pp. XIX-XX

la Repubblica
Origine: Da La parabola di Henman, l'eroe che non arriva mai http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/01/la-parabola-di-henman-eroe-che.html, la Repubblica, 1 luglio 2004.

“Nel dubbio, [giudica] in favore dell'imputato.”
Variante: "Nel dubbio, [giudica] in favore dell'imputato".
Origine: Il manuale della Playgirl, p. 128
“Un'anima vecchia non può sottrarsi al dubbio.”
da Tesi sull'esistenza dell'amore
14 marzo 2006
Da articoli di giornale, La Stampa

Origine: Dall'intervista di Luca Dondoni, Si va «A tutto volume» con Milly D'Abbraccio, La Stampa, 4 dicembre 1994, sez. Spettacoli, p. I.
Dalla parte delle bambine

Origine: Dalla discussione di una domanda di autorizzazione all'utilizzazione di intercettazioni di conversazioni nei confronti del deputato Cosentino (Doc. IV, n. 6-A) durante la Seduta della Camera dei Deputati n. 372 del 22 settembre 2010 http://www.camera.it/412?idSeduta=372&resoconto=stenografico&indice=alfabetico&tit=00050&fase=00020#sed0372.stenografico.tit00050.sub00020.int00040.

Origine: Da Intervista all'autore, in Osamu Tezuka, Jumping; citato in AA.VV., Osamu Tezuka: Una biografia manga, vol. 4, traduzione di Marta Fogato, Coconino press, Bologna, 2001, p. 178. ISBN 8888063188
da The Socratic, 1952; citato in Donald Nicholl, Il pensiero contemporaneo

Origine: Citato in Rossana Capobianco, Federer non è uno spocchioso http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2009/10/18/248349-federer.shtml, Ubitennis.com, 18 ottobre 2009.
Origine: Luce del Medioevo, p. 168
dalla pagina introduttiva a: Tutte le poesie della «Voce» raccolte e presentate da Enrico Falqui, Nuove Edizioni Enrico Vallecchi, Firenze 1966
Antologia privata, Extravaganti
Vivere meglio giorno per giorno

quarta di copertina
Pirati e imperatori

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 201
I nuovi mandarini

Il pacifismo rivoluzionario di A. J. Muste, p. 214
I nuovi mandarini

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 8
da Programma, p. 5
Il Medioevo
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, V

da Fino a quando, De Mattei? http://odifreddi.blogautore.repubblica.it/2011/03/28/fino-a-quando-de-mattei/, la Repubblica.it, 28 marzo 2011

citato anche in il Giornale, 10 luglio 1990
Se questo è sport

Origine: Da "Mandela è ormai solo un ricordo" Intervista a Nadine Gordimer http://alessandracardinale.com/2010/07/07/mandela-e-ormai-solo-un-ricordo/, Il Fatto Quotidiano, 16 giugno 2010,

da Scritti politici, De Donato, 1981, p. 359

da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65

Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312

Origine: Nel 1968 il "rapporto di Harvard" ha cambiato la definizione di morte, basandosi non più sull'arresto cardiocircolatorio, ma sull'elettroencefalogramma piatto e quindi sulla morte cerebrale
Origine: Da «I segni della morte», l'Osservatore Romano, 3 settembre 2008; riportato su InternEtica.it http://www.internetica.it/morte-cerebrale.htm.
Origine: L'articolo pubblicato sullOsservatore Romano, avendo messo in dubbio il rapporto di Harvard, suscitò grande scalpore. Ignazio Marino, ad esempio, criticò il pezzo in un articolo di la Repubblica http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html definendolo "un atto irresponsabile", mentre Sandro Magister in un articolo su Espresso.it http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/ e Stefano Lorenzetto in un articolo su Il Giornale.it http://www.ilgiornale.it/news/quei-dubbi-sulla-morte-censurati-40-anni.html sostenerono la storica per aver portato all'attenzione pubblica il problema.
Origine: La sessualità della Pantera Rosa, p. 127

Buddha: dal Canto IX, § 74 – 75
Le gesta del Buddha

Origine: Storia della musica, p. 542

da Giuseppe Berto l'"outsider" mondiale del '900 in Raccontati da Turi Vasile, Gangemi Editore, Roma, 2012, p. 83
Origine: Maledette classifiche, p. 75

citato in "Cos'è successo ad Auschwitz? Io non ci sono andato" http://www.giornalettismo.com/archives/311440/cose-successo-ad-auschwitz-io-non-ci-sono-andato/, giornlettismo.com, 15 maggio 2012

Origine: Da un'intervista rilasciata a TV4Play; citato in Kiedis: «l'America parzialmente responsabile di ciò che accadde l'11 settembre» http://www.venicequeen.it/cms/News/kiedis-lusa-parzialmente-responsabili-di-cio-che-accadde-l11-settembre.html, Venicequeen.it, 11 settembre 2016.

Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in Freccero contro la Rai: "Troppo servile con Renzi. Era meglio con Berlusconi..." http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/freccero-contro-rai-troppo-servile-renzi-era-meglio-999245.html, il Giornale.it, 6 marzo 2014.

“Dubbio. Se l'uomo sia una macchina fatta per vivere ovvero per morire.”
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 128

Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 30
“Il dubbio affiorava nell'aula. La realtà si faceva largo, ma con fatica.”
pag. 26
L'inquisito
Parlata dalla finestra di casa
Origine: Citato in ID, Nicola Lisi 1946-1973, Firenze, Vallecchi, 1976, pp. 494-495.

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 148-149
da Parte seconda, cap. II, Übermut: una costellazione semantica, pp. 131-132
Lo scriba del caos
Origine: Guida alla dieta vegetariana, pp. 154-155