
da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie
da Tutto ciò che vive reca da gran tempo
Russia e altre poesie
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997
Il volto di Dio nel quotidiano
Maria. Tenerezza di Dio
Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.
dalla lettera apostolica Ordinatio Sacerdotalis http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_22051994_ordinatio-sacerdotalis_it.html, 22 maggio 1994
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
... ] Il sale insaporisce e conserva il manzo, non perché è come il manzo, ma perché è molto diverso. Cristo non disse agli apostoli che erano semplicemente quelli che eccellevano, né che erano i soli ad eccellere, ma che erano l'eccezione, quelli permanentemente in contraddizione e incompatibili.
“Il buddismo non è un credo, è un dubbio.”
L'uomo che fu Giovedì. Storia di un incubo
dall' Illustrated London News del 13 giugno 1936; citato alla p. 173 de L'uomo che fu Giovedì, Arnoldo Mondadori Editore, traduzione di Luciana Crepax
Vol. III, p. 27
Storia della Letteratura Italiana
Vol. III, p. 50
Storia della Letteratura Italiana
“Nessun dubbio che la volontà di Maria è la stessa volontà di Dio.”
da Sic et non; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, The History of western education, a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 59
cap. I, 4, p. 71
Studi galileiani
Origine: Cogliamo l'occasione per insistere su questo caso — invero assai raro — in cui la filosofia ha sopravanzato la scienza (nda).
Descartes e Galileo), introduzione, p. 81
Studi galileiani
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani
ibidem, p. 339
Studi galileiani
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
Buddhacarita
Origine: Napoli 1943, p. 163
Origine: Napoli 1943, p. 172
da Divertimenti, C. Signorelli, 1930, p. 66
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
“I musicals han dato all'America una cultura etnica, che ha senza dubbio influenzato il balletto.”
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 6
dall'introduzione in Jorge Luis Borges, Cos'è il buddismo, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 2012, p. 7. ISBN 978-88-541-3510-9
Origine: Lettera critica a Salvatore Baratta, p. 33
Origine: T. S. Eliot, p. 75
Origine: Da Tutto Rat-Man n. 7, febbraio 2003, ed. Panini Comics
Origine: Da Bozza di lettera al direttore di 'La Tribuna', 23 marzo 1931 cit. s. Elisabetta Terragni: I viaggi di architettura di Giuseppe Terragni. Appunti e immagini dai taccuini. In: Giorgio Ciucci (a cura): Giuseppe Terragni. Opera completa. Milano 1996, p. 79.
in David Foster Wallace, Tutto e di più – storia compatta dell'∞, 2005
dalla trasmissione WideAngle http://www.youtube.com/watch?v=x98YSAGN0Uc
A Auguste Materne, Lione, 5 giugno 1830, p. 31
Lettere
“Non vi è dubbio che la distruzione dell'ambiente incrementa il prodotto nazionale lordo.”
Filosofia della crisi ecologica
Con data
Origine: Da In cima al mondo per cominciare la rivoluzione http://www.francorossi.com/?p=2882, Francorossi.com, 13 luglio 2006.
“Il dubbio è un omaggio reso alla speranza.”
1989
Variante: il dubbio è un omaggio reso alla speranza.
Origine: Prefazione a Anni con mio padre, p. 18
dalla trasmissione televisiva Controcampo, Italia 1, 10 febbraio 2008
Origine: Lezioni di economia civile, p. 168
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007
Origine: Citato in Focus, n. 88, p. 106.
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
Origine: Citato in Peter Bogdanovich, Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, Fandango Libri, 2008.
da The Function of an International Auxiliary Language, 1931, tr. it. in Cultura, linguaggio e personalità, Torino, Einaudi, 1972
Origine: Citato in Daniele Vallotto, Blake all'arbitro: "D'ora in poi ti chiamerò Dio" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/25/734697-blake_arbitro_chiamero.shtml, Ubitennis.com, 25 giugno 2012.
Origine: Citato in Francesco Rio, Blake: "Serena vince perché è forte mentalmente" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/08/28/764195-blake_serena_vince_perche_forte_mentalmente.shtml, Ubitennis.com, 28 agosto 2012.
pag. 87
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Son[n]o
citato in Introduzione a Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. VIII
Origine: Teatro e politiche sessuali: Il caso della duchessa di Webster, p. 61
“È un ottimo lavoro e potrà senza dubbio servire come un'eccellente biografia dell'artista.”
Benedict Read
Citazioni sul libro Rodin: a biography
Première Leçon: discours d'ouverture
“Sì, senza dubbio, Signori, la ricerca della verità deve essere il fine ultimo di ogni scienza.”
Première Leçon: discours d'ouverture
Origine: Citato in Alessandra De Tommasi, NCIS, questo piccolo grande amore http://web.archive.org/web/20101221094041/http://telefilmmagazine.com/Telep%C3%A8dia/Interviste/tabid/77/Default.aspx, telefilmmagazine.com.
VI, 7; p. 235
Elementi di critica omosessuale
Origine: Tolstoj, pp. 21-22
Origine: La nave di Atena, p. 181