Frasi su franco
pagina 4

Maria Stuarda photo

“Addio Francia! Addio Francia! Io penso che non ti rivedrò mai più.”

Maria Stuarda (1542–1587) regina di Scozia, Francia e d'Inghilterra

in Brantôme, Vies des dames illustres, disc. III

Alain Prost photo

“Corro per me stesso e per la Renault, non per la Francia perché la Francia non ha mai corso per me.”

Alain Prost (1955) pilota automobilistico francese

Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 50, ISBN 88-8598-826-2.

Donald Sassoon photo
Louis Viardot photo

“Velázquez non è soltanto un grande maestro, nel senso abituale che ha questa parola, per il genio, il talento, la tecnica, il successo e per tutte quelle qualità che fanno di un artista un caposcuola. È un grande maestro (anzi, uno dei più grandi e addirittura il più grande da un certo punto di vista) anche se prendiamo questa parola nel significato di professore, di educatore all'arte della pittura. Cerchiamo di chiarire il concetto: da una parte, un allievo, solo ammirando i suoi quadri e studiandoli intelligentemente, può ricevere la lezione di un maestro che non è più; dall'altra, gli allievi possono ricevere la continua raccomandazione di imitare severamente, e soprattutto, la natura, questo modello invariabile, che non può mai essere alterato né dai capricci della moda, né dalle stravaganze degli stili individuali, né dalle regole arbitrarie delle scuole successive.”

Louis Viardot (1800–1883) critico letterario, impresario teatrale e traduttore francese

da Les Musées de France, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1

Michele Valori photo
Eleonora Abbagnato photo
Edward Luttwak photo

“E questo è un gesto sconsiderato!”

Marco Civoli (1957) giornalista e conduttore televisivo italiano

Dopo essere andata in onda la testata di Zidane su Materazzi nella finale Italia – Francia

“È finita! È finita! È finita! È finita! Il cielo è azzurro sopra Berlino! Siamo campioni del Mondo!”

Marco Civoli (1957) giornalista e conduttore televisivo italiano

dalla telecronaca della partita Italia – Francia del 9 luglio 2006

Antonio Di Pietro photo
Claudio Lotito photo
Pietro Colletta photo
Franco Barbero photo

“Non è azzardato dire oggi di Cyrano che fu certamente una figura emblematica di intellettuale emarginato per sua scelta personale.”

Franco Cuomo (1938–2007) giornalista e scrittore italiano

da Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, a cura di Franco Cuomo, Newton & Compton, 2002

Michel Platini photo
John McEnroe photo
Roger Federer photo
Bill Bryson photo
Bill Bryson photo
Jacques Claude Beugnot photo

“Non c'è nulla di cambiato in Francia, non c'è che un francese di più.”

Jacques Claude Beugnot (1761–1835) politico francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 419

Sofocle photo
Antonio Fogazzaro photo
Antonio Fogazzaro photo
Antonio Fogazzaro photo
Antonio Fogazzaro photo
Antonio Fogazzaro photo
Luigi XII di Francia photo

“Il re di Francia non si vendica delle ingiurie fatte al duca d'Orléans.”

Luigi XII di Francia (1462–1515) regnante

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

“[Carlo Filangieri] Nel suo slancio, bellezza, giovinezza, era come la personificazione dello spirito attivo e cavalleresco della Francia imperiale.”

Giacomo Savarese (1808–1884) economista italiano

citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974

Stefano Accorsi photo
Claudia Cardinale photo
Alfredo Panzini photo
Alfredo Panzini photo
Carlo Luigi Morichini photo
Jorge Valdano photo
Marco Bollesan photo
Clementino Vannetti photo

“Del Tirolo al governo, o Morocchesi, | Fur queste valli sol per accidente | Fatte suddite un dì; del rimanente | Italiani noi siam, non Tirolesi.”

Clementino Vannetti (1754–1795) scrittore e letterato italiano

da Lettere inedite di Clementino Vannetti all'ab. Franc. Pederzani di Villa Lagarina, Rovereto, Sottochiesa, 1869

Klaus Barbie photo
Eugène Pelletan photo
Karlheinz Deschner photo
Massimo D'Azeglio photo
René de Ceccatty photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo

“D: Sbaglio o è un momentino un po' difficile: il Milan in situazione incerta, non c'è un decreto che stabilisca quali sono i diritti delle tv private, in Francia questo suo "Maccaroni" non è proprio gradito da tutti.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv

Franco Fortini photo

“Kafka è stato una lettura di giovinezza, e ancora oggi credo che si rivolga o parli soprattutto ai giovani, vale a dire a quelli che hanno una vitalità talmente forte da accettare e da ricercare la distruzione.”

Franco Fortini (1917–1994) saggista, critico letterario e poeta italiano

Origine: Da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, Letteratura.Rai.it.

Luis Buñuel photo
Andrea Rivera photo
René Levasseur photo
Silvio Berlusconi photo

“Io il successo me lo sono meritato, come Franco Baresi che si è fatto i suoi miliardi giocando da grande difensore.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1994
Origine: Citato in «Così voglio governare l'Italia» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0733_01_1994_0093_0003_10036283/, La Stampa, 7 aprile 1994, p. 3.

Silvio Berlusconi photo
Flavio Tranquillo photo

“Decolla Air France, volo non stop, Michel Morandais!”

Flavio Tranquillo (1962) giornalista e scrittore italiano

Montepaschi Siena vs Eldo Napoli, TIM Cup Final Eight 2007
Citazioni tratte da telecronache, Altre partite

Flavio Tranquillo photo

“E ancora! Pulitissimo, come il bucato appena uscito dalla lavatrice!”

Flavio Tranquillo (1962) giornalista e scrittore italiano

Francia vs Spagna, Olimpiade 2012, parlando della meccanica di tiro di Mickael Gelabale
Citazioni tratte da telecronache, Altre partite

Mike Oldfield photo
Emily Brontë photo

“La serie [di Romanzo criminale] parte dall'uccisione di Giorgiana Masi, freddata da un colpo di pistola a Ponte Garibaldi per ricostruire le avventure della banda della Magliana, in un intreccio oscuro fra servizi segreti e criminali comuni, fra l'immaginario spaesato di Rino Gaetano e quello ben più radicato di Franco Califano.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Romanzo criminale: la serie batte il film https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2008, p. 53.

Lamberto Duranti photo

“Avanti, figli d'Italia, è bello di morire per la Francia!”

Lamberto Duranti (1890–1915) patriota italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 646
Attribuite

Arrigo Cajumi photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Io vorrei sapere quali furono le crescite… di civiltà che il Sessantotto pretende di averci lasciato. Io vedo tutt'altra cosa: io vidi nascere, dal Sessantotto, una bella torma di analfabeti che poi invasero la vita pubblica italiana, e anche quella privata, portando dovunque i segni della propria ignoranza. Io ho visto questo. Può darsi che sia affetto da sordità o da cecità ma io non ho visto altro, come frutti del Sessantotto. […] [La differenza tra il Sessantotto francese e quello italiano è] La differenza che passa fra l'originale e il fac simile perché il Sessantotto nacque in Francia e in Italia fu un fatto di riporto, di imitazione. […] [L'imitazione del Sessantotto francese vi fu] Un po' in tutto il mondo ma particolarmente in Italia dove non nasce mai niente, è sempre qualcosa di imitato dagli altri. Bene o male, insomma, i francesi ebbero… anche una certa cultura del Sessantotto, ebbero Sartre. Oddio, Sartre rivisto con gli occhi di oggi scende molto dal suo mitico piedestallo. […] In Italia non ci fu neanche un Sartre. […] Credo che su Pasolini si sia preso un grosso abbaglio: Pasolini è passato per uno scrittore di sinistra perché aveva preso come sfondo dei suoi racconti – bellissimi del resto – il sottoproletariato delle borgate romane, i ragazzi di vita, insomma, la schiuma della società. Ma lo aveva fatto per dei gusti e dei motivi del tutto personali sui quali è inutile tornare a far commenti. Questo lo aveva fatto considerare come uno scrittore, un difensore del proletariato, ma non era una scelta politica quella che aveva fatto Pasolini. Non centrava niente, assolutamente nulla. Quindi quello che lui disse era assolutamente vero, cioè dire che nei tafferugli, dove spesso ci scappava il morto, tra quei dilettanti delle barricate che erano [i borghesi]… i veri proletari erano i poliziotti, tutti figli di famiglie povere, eccetera eccetera. I dilettanti delle barricate erano tutti o quasi tutti figli di papà: aveva ragione Pasolini! Ma come no! E questo fu considerato un tradimento all'ideologia di sinistra. […] Il primo fenomeno fu il Sessantotto, e il Sessantotto partorì poi il terrorismo, il brigatismo rosso eccetera eccetera. Su questo non ci son dubbi, insomma. Dirò di più: i più seri, e forse gli unici seri, furono quelli che poi diventarono dei terroristi e che quindi rischiarono la loro vita, almeno. Gli altri erano quello che diceva Pasolini, dei figli di papà.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

da Il Sessantotto e la politica di Berlinguer

Terenzio Mamiani photo
Margherita Hack photo
Carla Bruni photo
Carla Bruni photo
Carla Bruni photo
Carmelo Bene photo

“Rocca disse una volta davanti a Franco Ruggeri: – "Ma senti, di Carmelo Bene ce ne sta uno solo, chiaramente; gli altri sono tanti." – "Ma sono mediocri."”

Carmelo Bene (1937–2002) attore, drammaturgo e regista italiano

"D'altra parte" dice "di te ce n'è uno solo ma se non ci pensiamo noi (noi Ministero, noi spettacolo del governo), se non ci pensiamo noi, alla mediocrità chi ci pensa? Vi direi: "Meditate"; ma siccome appartiene alla bagarre della polemica del sociale, del mondano, allora: "Non ci pensate più. Dimenticate. Non ho detto niente".

Carmelo Bene photo

“La donna è tutta fiele; ha due momenti buoni nel letto e nella tomba.”

Pallada poeta e grammatico greco antico

da Antologia Palatina, XI, 381; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984

Filippo Buonarroti photo
Guglielmo Marconi photo
Fabrizio Rondolino photo
Aldo Busi photo
Ignazio Marino photo
Pat McQuaid photo

“[Riferito all'accusa di doping da parte dell'Usada e alla revoca dei sette Tour de France] Il mio messaggio per corridori, sponsor e tifosi è che il ciclismo ha un futuro. Il cammino comincia da oggi, un caso come quello di Armstrong non accadrà mai più.”

Pat McQuaid (1949) ciclista su strada irlandese

Origine: Citato in "Non ha posto nel ciclismo" Tolti i 7 Tour di Armstrong http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-10-2012/armstrong-giorno-giudizio-uci-puo-cancellare-7-tour-912980415595.shtml, Gazzetta.it, 22 ottobre 2012.

Pat McQuaid photo
Ivo De Palma photo
Corrado Maria Daclon photo
Corrado Maria Daclon photo

“Il "fronte" inteso militarmente non esiste più, il terrorismo è dematerializzato rispetto i confini molto precisi che esistevano al tempo del Patto di Varsavia.”

Corrado Maria Daclon (1963) saggista, giornalista e accademico italiano

da Geopolitica dell'ambiente, Franco Angeli, 2008

Corrado Maria Daclon photo
Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena photo

“Non dimenticherò mai che voi siete il fautore della mia felicità!”

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755–1793) regina consorte di Francia e di Navarra e moglie di Luigi XVI

al Duca di Choiseul al suo arrivo in Francia
Citazioni di Maria Antonietta

Caparezza photo
Gian Luigi Gessa photo
Élisée Reclus photo