
“Addio Francia! Addio Francia! Io penso che non ti rivedrò mai più.”
in Brantôme, Vies des dames illustres, disc. III
“Addio Francia! Addio Francia! Io penso che non ti rivedrò mai più.”
in Brantôme, Vies des dames illustres, disc. III
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 50, ISBN 88-8598-826-2.
Origine: Nazione e sentimento, Corriere della sera, 10 aprile 2010 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/10/Nazione_sentimento_co_9_100410052.shtml
da Les Musées de France, 1855
Origine: Citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, pagg. 183 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
dal Quotidiano nazionale, 15 dicembre 2003, p. 15
“E questo è un gesto sconsiderato!”
Dopo essere andata in onda la testata di Zidane su Materazzi nella finale Italia – Francia
dalla telecronaca della partita Italia – Francia del 9 luglio 2006
Origine: Citato in Palazzi convoca Lotito "Non alimentare sospetti" http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/lazio/2011/05/03/news/lotito_convocato_da_palazzi-15720788/, la Repubblica, 3 maggio 2011.
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
citato in Eluana, don Franco Barbero: "Una Chiesa disumana" http://temi.repubblica.it/micromega-online/eluana-don-franco-barbero-una-chiesa-disumana/, MicroMega, 4 febbraio 2009
da Edmond Rostand, Cirano di Bergerac, a cura di Franco Cuomo, Newton & Compton, 2002
Origine: Carlo Magno, p. 7
Origine: In pasto ai leoni, p. 211
Origine: Una città o l'altra. Viaggi in Europa, p. 89
“Non c'è nulla di cambiato in Francia, non c'è che un francese di più.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 419
“Il re di Francia non si vendica delle ingiurie fatte al duca d'Orléans.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Origine: I peccati del Vaticano, p. 112
citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori, 1974
Origine: Degl'istituti di pubblica carità ed istruzione primaria e delle prigioni in Roma, p. 23
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 99
da Lettere inedite di Clementino Vannetti all'ab. Franc. Pederzani di Villa Lagarina, Rovereto, Sottochiesa, 1869
da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica
da Replica, p. 151
Sopra di noi... niente
Origine: Da Corrispondenza D'Azeglio Matteucci, D'Azeglio Scritti, Firenze, 1931, p. 399; citato in Franco Alberti, Due costituzioni, da Napoli a Torino: note storiche e considerazioni sullo Zeitgeist, Guida, 2002, p. 73 http://books.google.it/books?id=CqQk5KLSWPMC&pg=PA73.
dalla prefazione di Mario Canciani a: Franco Libero Manco, Biocentrismo. L'alba della nuova civiltà, Nuova Impronta Edizioni, Roma, 1999
Origine: L'Alfiere, p. 429
C'è un tesoro in ogni dove
citato in L'Italia vista da Central Park http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/11/28/italia-vista-da-central-park.html, la Repubblica, 28 novembre 1985
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv
Origine: Da Franz Kafka; le opinioni di Giorgio Manganelli e Franco Fortini http://www.letteratura.rai.it/articoli/giorgio-manganelli-presenta-franz-kafka/1057/default.aspx, Letteratura.Rai.it.
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Origine: Riferimento all'opera di francesizzazione della Gran Bretagna: essa ha portato ad utilizzare nella lingua inglese molti termini di origine francese, utilizzati anche nell'inglese moderno.
Origine: Da Mémoires de Lavasseur de la Sarthe, Paris, 1828; citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori riuniti, Milano 1981.
1994
Origine: Citato in «Così voglio governare l'Italia» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/Itemid,3/action,detail/id,0733_01_1994_0093_0003_10036283/, La Stampa, 7 aprile 1994, p. 3.
ai microfoni di Radio 24, Roma, 23 gennaio 2006
“Decolla Air France, volo non stop, Michel Morandais!”
Montepaschi Siena vs Eldo Napoli, TIM Cup Final Eight 2007
Citazioni tratte da telecronache, Altre partite
“E ancora! Pulitissimo, come il bucato appena uscito dalla lavatrice!”
Francia vs Spagna, Olimpiade 2012, parlando della meccanica di tiro di Mickael Gelabale
Citazioni tratte da telecronache, Altre partite
Clotilde Bertoni, Massimo Fusillo, Tematica romanzesca o topoi letterari di lunga durata?, in Aa. Vv., Il Romanzo, a cura di Franco Moretti, Einaudi, vol. IV
Origine: Da Romanzo criminale: la serie batte il film https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/novembre/12/Romanzo_criminale_serie_batte_film_co_9_081112109.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 2008, p. 53.
“Avanti, figli d'Italia, è bello di morire per la Francia!”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 646
Attribuite
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 12
dall'introduzione a Bertolt Brecht, Madre Courage e i suoi figli, traduzione di Ruth Leiser e Franco Fortini, Giulio Einaudi Editore, 2001
da Vandea
24 ottobre 1999 https://web.archive.org/web/20130331034046/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/differenza_fra_regimi_totalitari_dittature_co_0_991024459.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
15 marzo 1987
il Giornale, Controcorrente – rubrica
Origine: Una traccia di 100.000 anni, p. 47
Origine: Da Roland Garros, lo slam più amato dagli italiani http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/05/25/894153-roland_garros_slam_amato_dagli_italiani.shtml, Ubitennis.com, 25 maggio 2013.
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 45
da Franco destino, Marsilio, Venezia 2004
Origine: Libera scienza in libero Stato, p. 113
da «Carla Bruni-Sarkozy : Je n'ai jamais voté pour la gauche en France», Le Parisien, 31 janvier 2011
"D'altra parte" dice "di te ce n'è uno solo ma se non ci pensiamo noi (noi Ministero, noi spettacolo del governo), se non ci pensiamo noi, alla mediocrità chi ci pensa? Vi direi: "Meditate"; ma siccome appartiene alla bagarre della polemica del sociale, del mondano, allora: "Non ci pensate più. Dimenticate. Non ho detto niente".
“La donna è tutta fiele; ha due momenti buoni nel letto e nella tomba.”
da Antologia Palatina, XI, 381; citato in Prosper Mérimée, Carmen, traduzione di Franco Montesanti, Garzanti Editore, 1984
da Observations sur Maximilien Robespierre, Paris 1837
Origine: Citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano, 1981.
Origine: Citato in Franco Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista: studio e documenti, 1922-1945, Marsilio Editore, 1976, p. 44.
Origine: L'Italia non esiste, p. 117
Origine: Citato in "Non ha posto nel ciclismo" Tolti i 7 Tour di Armstrong http://www.gazzetta.it/Ciclismo/22-10-2012/armstrong-giorno-giudizio-uci-puo-cancellare-7-tour-912980415595.shtml, Gazzetta.it, 22 ottobre 2012.
dall'intervista Ivo De Palma al servizio dei cavalieri http://shop.yamatovideo.com/magazine/home.php?articolo=42&sec=564, yamatovideo.com
da Piazza Continua, L'Indipendente, 8 dicembre 2005
da Geopolitica dell'ambiente, Franco Angeli, 2008
da Per un rinnovato sapere delle scienze ambientali, Franco Angeli, 2005
“Non dimenticherò mai che voi siete il fautore della mia felicità!”
al Duca di Choiseul al suo arrivo in Francia
Citazioni di Maria Antonietta
da Quaderni della SIF, Periodico della Società Italiana di Farmacologia, 6/2006
da Borgia