Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 34
Frasi su franco
pagina 3

“Il governo provvisorio della Francia è rivoluzionario fino alla pace.”
Origine: Citato in Rudé.
da Le Mercure de France, 1 novembre 1907
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli - Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8

da The present state of music in France and Italy http://books.google.it/books?id=x0QJAAAAQAAJ&hl=it&pg=PP7#v=onepage&q&f=false, 1771
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
introduzione, pag. 32
L'Impero carolingio
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 22
Origine: Africa, p. 40

da Saggi sulla storia del Rinascimento

dalla lettera a Diacinto Cestoni, 18 giugno 1689

Citazioni di altro tipo
Origine: Da La magia di Modica nascosta nei dolci da Sgarbi Quotidiani, ne Il Giornale, agosto 2002.

“A franco | Parlar risponderò franche parole.”
II, 7
Aristodemo
Storia di un'anima, Anima

BROUSSON, A. France en pantoufles, p. 61
Sguardi. Pagine di diario
Origine: Citato in Moore a Roma presenta "Sicko": "Sanità, meglio in Italia che in Usa" http://www.rainews24.it/notizia.asp?newsID=73169, RaiNews24.it, 24 agosto 2007.
Origine: Arte e politica, p. 275

da Parallele des trois premiers rois bourbons
Origine: Robespierre, p. 75
Origine: Robespierre, p. 87-88
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 658
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 3
Origine: Giovanna d'Arco. La vergine guerriera, p. 4

citato in Francia, è morto l'Abbé Pierre, difese i poveri e i rifugiati, la Repubblica http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/esteri/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre/morto-abbe-pierre.html, 22 gennaio 2007
Stephen Spender

da Gli archivi dell'Eden: pp. 202-6
Nessuna passione spenta
Fonte?
Origine: Da Il paradiso della ragione, Laterza, 1964.

“Non accetto lezioni di etica politica dalla Bindi: è brutta, cattiva e cretina.”
Origine: Citato in Franca Selvatici, «Gelli in tv: Berlusconi può attuare il piano P2» http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/11/01/gelli-in-tv-berlusconi-puo-attuare-il.html, la Repubblica, 1º novembre 2008, p. 11.

citato in Chomsky 2003, p. 292

Alla madre, Parigi, 25 dicembre 1833, p. 66
Lettere
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001

istituito da Pètain per ricompensare chi aveva ben meritato ai suoi occhi, ndt
Origine: Da Pensiero unico e censura, Diorama letterario, gennaio 1998.

in cui la cultura si riduce ai valori mercantili e alla passione per il consumo
Origine: Da La Francia va a fuoco?, Tribune libre, 7 novembre 2005.

dall'intervista a Roma Channel dopo il rinnovo del contratto con la Roma, 29 maggio 2007
Origine: Da Freedom and Reform, Harper, New York, 1947, p. 280; citato in Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, traduzione di Franca Crespi, Laterza, 1997, p. 72.
Con data
Origine: Da In cima al mondo per cominciare la rivoluzione http://www.francorossi.com/?p=2882, Francorossi.com, 13 luglio 2006.
Origine: I silenzi di Federer, p. 10
Senza fonte
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai Tre, 19 novembre 2007. ( Link Youtube Parte 4 http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc)

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XI, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

dalla Prefazione alla seconda edizione, p. XV, 1820
Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799

da Cercando disperatamente dei leader che abbiano una fede, Corriere della sera, 30 settembre 2002

citato in Franco Cardini http://www.identitaeuropea.org/archivio/articoli/cardini_caso.html, Il caso Tolkien

Il Signore degli Anelli, Il ritorno del re
Variante: "La Via prosegue senza fineLungi dall'uscio dal quale parte. Ora la Via è fuggita avanti, Presto, la segua colui che parte! Cominci pure un nuovo viaggio, Ma io che sono assonnato e stancoMi recherò all'osteria del villaggioE dormirò un sonno lungo e franco".
“[Su Luigi Filippo di Francia] Non perché ma benché.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 736

Attribuite
Origine: Attribuite dal filofascista Jean Variot, in L'Eclair, 11 settembre 1922, e Propos de Georges Sorel, 1935.

“Non esiste l'inferno. Esiste la Francia.”
dall'album You Can't Do That on Stage Anymore, Vol. 4
“Fabio Franchi (1630) recatosi a Madrid per conoscere Lope: «per assicurarsi se fosse dio o uomo.»”
Lope de Vega

Corso di letteratura drammatica

ultime parole di fronte al plotone di esecuzione; citato in Carole Fink, March Bloch: A Life in History, Cambridge University Press, 1989, p. 321

Origine: La puttana di Babilonia, p. 281
Origine: Ritratti di donne, p. 265
da La Gazzetta Sportiva, 24 luglio 2011

“Imparino gl'ignoranti, e godano i dotti di rinfrescare le loro cognizioni.”
epigrafe de Abregé chronologique de l'histoire de France, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 519-520
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 143
“Quello che si dà in teatro, in disco non lo si può dare.”
citato in Marina Boagno, Franco Corelli, un uomo, una voce, Azzali Editore, novembre 1990, p. 165
Acmeone, Atto I, Scena II
Acmeone
N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

Del teatro drammatico contemporaneo

da Emiliano Brancaccio, Anti-Blanchard. Un approccio comparato allo studio della macroeconomia, Franco Angeli, Milano, 2012

Origine: Durante la telecronaca di Milan-Atlético Nacional, 17 dicembre 1989 ( Video della premiazione http://www.dailymotion.com/video/x150iqa_coppa-intercontinentale-1989-premiazione-milan_sport).

Milan-Olimpia Asunción, 9 dicembre 1990, consegna del trofeo

“Scusemuà, oggi il franco quanto è? Stazionario, un po' più giù dell'omelette.”
Io ritorno via da Cannes, n. 3
Effetti personali

Steaua Bucarest-Milan, 24 maggio 1989, consegna del trofeo
Citazioni tratte da telecronache

Francia-Italia, 2 luglio 2000, 0-1 dell'Italia
Citazioni tratte da telecronache

Francia-Italia, 2 luglio 2000, pareggio della Francia
Citazioni tratte da telecronache

Francia-Italia, 2 luglio 2000, 2-1 della Francia
Citazioni tratte da telecronache

capp. XII-XIII
Quare lacrymae