
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Dall'intervista di Federico Fubini, George Soros: "Rischio populismo anche per colpa delle scelte della Bce. E la Ue aiuti l'Ucraina" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/24/news/george_soros_rischio_populismo_anche_per_colpa_delle_scelte_della_bce_e_la_ue_aiuti_l_ucraina_-110345130/, Repubblica.it, 24 marzo 2015.
Il funerale della formica, in Poeti di Francia, traduzione di Massimo Spiritini, Carabba, Lanciano.
Origine: Citato in Lia Fenici Piazza Nuova Sinfonia, antologia italiana per la scuola media, Edizioni Scolastiche Mondadori, stampa 1972, vol. II, p. 350.
“Ci piacerebbe avere un vicino come la Francia, ma abbiamo la Russia… non ci si sceglie i vicini.”
Origine: Dal programma televisivo La notte della Repubblica, Rai 2, 12 dicembre 1989.
Origine: Citato in Paolo Nicita, Letizia Battaglia, compleanno con la città. Un museo e uno spettacolo per la festa degli 80 anni http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/03/05/news/letizia_battaglia_compleanno_con_la_citta_un_museo_e_uno_spettacolo_per_la_festa_degli_80_anni-108858074/, Repubblica.it, 5 marzo 2015.
“Veleno, pugnale o franchi tiratori. È così che si uccide un candidato sicuro.”
libro Come si fa un Presidente
Capitolo VII – L'età italiana, pp. 155-56
La storia del mondo in 300 minuti
Origine: Da una lettera a Hans von Bülow, 14 aprile 1892; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 299 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT299. ISBN 8868267217
Origine: Da una lettera a Giulio Ricordi, 11 aprile 1871; citato in Marcello Conati, Verdi: interviste e incontri, EDT srl, 2000, p. 328 https://books.google.it/books?id=kb9gk11MAAIC&pg=PA328. ISBN 8870634906
Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 25
“Nascono alcuni al soave diletto, | Nascono alcuni ad infinita notte.”
da Presagi di innocenza; citato in Nadine Gordimer, Il salto, traduzione di Franca Cavagnoli, Feltrinelli, 1992, p. 50
Versi e Canti
da Reflection on the Revolution in France, 1790
da Reflection on the Revolution in France, 1790
“La Francia ha perso una battaglia ma non ha perso la guerra.”
primo appello alla Francia da Londra, 18 giugno 1940
1951-, vol. II, t. 2, p. 334; citato in Losurdo 2005, pp. 200-1
Che cos'è il comando?
da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839
dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848
citato in Corriere della sera, 25 settembre 2009
“In Francia, tutto accade, soprattutto ciò che è impossibile.”
Origine: Citato in Fraternità delle Piccole sorelle di Gesù (a cura di), Magdeleine di Gesù: fondatrice delle Piccole sorelle, Jaca Book, Milano, 1999, ISBN 88-16-30347-6, p. 11 http://books.google.it/books?id=etnJLzRm1AAC&pg=PA11
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Origine: Dal film-documentario Comizi d'amore (1964) di Pier Paolo Pasolini; citato in Pier Paolo Pasolini, Per il cinema, a cura di Walter Siti e Franco Zabagli, Mondadori, Milano.
Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.
“Sospetto che Papini sia stato immeritatamente dimenticato.”
Origine: Dalla prefazione a Giovanni Papini, Lo specchio che fugge, a cura di J. L. Borges, Franco Maria Ricci, Parma-Milano, 1975.
“Francia, madre delle arti, delle armi e delle leggi.”
da Les Regrets, 1558
Tentativi di descrizione d'un banchetto in maschera a Parigi-Francia
Parole
“La Francia fu per lungo tempo un dispotismo temperato dagli epigrammi.”
Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15
“La Francia è un governo assoluto, temperato dalle canzoni.”
XIV
Lyno Guarnieri
Gli dei hanno sete, Citazioni sul libro
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
Franco Montesanti
Carmen, Citazioni sul libro
da Che cos'è una nazione?
4391, 23 settembre 1828; 1898, Vol. VII, p. 330
da Scritti politici: Il ritratto delle cose di Francia
“L'uomo è il pastore dell'Essere.”
dalla Lettera sull'umanismo, a cura di Franco Volpi, Adelphi, Milano 1995, p. 56
Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.
“[Ultime parole] Francia, esercito – capo dell'esercito – Giuseppina.”
“Ogni soldato francese porta nella sua giberna il bastone di maresciallo di Francia.”
in E. Blaze, La vie militaire sous l'Empire, vol. I, p. 5
Attribuite
da La Grande Paura dei benpensanti; citato in Tra virgolette: dizionario di citazioni, a cura di Franca Rosti, Zanichelli, 1995
“La Francia mi ha dato il suo cuore; il minimo che io possa fare è di darle la vita.”
Origine: Al pappagallo verde, p. 92
“In questo 10 giugno, la mano che teneva il pugnale l'ha affondato nella schiena del suo vicino.”
Origine: Commentando la dichiarazione di guerra dell'Italia contro Gran Bretagna e Francia, Washington 10 giugno 1940; citato in storiaxxisecolo.it http://www.storiaxxisecolo.it/secondaguerra/sgmcampagnafrancia.htm
“Una puzzola è una compagnia migliore di una persona che si vanta di essere "franca."”
Lazarus Long l'Immortale
da una lettera al cugino Paolo Emilio Maurice
citato in Roberto Gervaso, La bella Rosina, Bompiani editore
Origine: Discorso fatto in Parigi nel 1838 alla nuova amante, Mélanie Waldor, che lo sollecitava a trasferirsi nella capitale francese. Dopo poco rientrava in Torino.
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
penso che abbiano dimenticato gli obblighi e i doveri. E poi, naturalmente, la fraternità è scomparsa da tempo. (da Les droits de l'homme n'ont pas comence en France, intervista per il quotidiano francese "Le Monde", 13 luglio 1989)
Human rights did not begin with the French Revolution [...] [they] really stem from a mixture of Judaism and Christianity [...] [we English] had 1688, our quiet revolution, where Parliament exerted its will over the King [...] it was not the sort of Revolution that France's was [...] "Liberty, equality, fraternity" — they forgot obligations and duties I think. And then of course the fraternity went missing for a long time.
Premiership, Terzo mandato come primo ministro
da una lettera a John Toland, 30 aprile 1709
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
citato in Illustrazione Igea, 1961
Citazioni di Jean Giraundoux
“Il Franco | Ripassi l'Alpi e tornerà fratello.”
da Giovanni da Procida, III, 4
I, p. 382
Origine: Questa epigrafe venne scritta da Giovanni Battista Niccolini su una medaglia coniata per Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi.
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
“[Con riferimento all'eredità culturale della Francia] «la France éternelle”