Frasi su frustrato
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema frustrato, essere, vita, mondo.
Frasi su frustrato

Origine: Da un'intervista di Oriana Fallaci, L'Europeo, Roma, 27 dicembre 1973; riportata su OrianaFallaci.com http://www.oriana-fallaci.com/pertini/intervista.html.
Origine: Uomini e lupi, pp. 60-61

da Donne da Manuale http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/01/28/donne-da-manuale.html, la Reubblica.it, 28 gennaio 1994
Origine: Citato in Giulia Fresca, Un anno fa la mano di Cava smetteva di tracciare la Linea http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6262.

Origine: Da un'intervista del 1976.
Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 25

Origine: Da La gioia di servire, nella Folha de S. Paulo, 13 settembre 1980; trascritto da Cristianità.
Origine: Lettere a un guaritore non ferito, p. 18

Origine: Introduzione a Il papa, p. 7

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

“La crudeltà è l'amore senza meta. L'odio è l'amore frustrato.”
Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. VIII

citato nei contenuti speciali dei DVD della quarta stagione di Dr. House, Universal Pictures

Origine: Il libro dei segreti, I segreti del risveglio (vol. V), p. 260

citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano

Origine: La natura del potere, p. 62 sg.
Origine: Citato in È faziosa l'informazione di Rai Tre?, L'Espresso, 18 febbraio 1991.

a 29'05<nowiki></nowiki>
Citazioni tratte da programmi televisivi

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.

da Mio fratello è figlio unico, n. 1
Mio fratello è figlio unico
Origine: Alcune fonti sostengo che Gaetano canti «E ti amo Mariù», benché nel disco originale si distingua chiaramente il nome «Mario» ed il testo sia riferito ad un "fratello figlio unico", quindi inequivocabilmente maschio.

Origine: Dall'intervista rilasciata a Classic Rock; citato in Red Hot Chili Peppers: i rifiuti di David Bowie a lavorare con noi ed il nostro no a Donald Trump http://www.virginradio.it/news/rock-news/214199/red-hot-chili-peppers--i-rifiuti-di-david-bowie-a-lavorare-con-noi-ed-il-nostro-no-a-donald-trump--.html-, VirginRadio.it, 13 luglio 2016.

Origine: Da Demolizione della satira servile, furba e canagliesca (in Rai) http://www.ilfoglio.it/soloqui/19939, Il Foglio.it, 25 settembre 2013. Ospitata anche sul fattoquotidiano.it http://archive.is/gXwgP/.

Anonimo poeta del Seicento, citato in Giuseppe Campolieti, Trionfo e caduta del celebre capopopolo nello sfondo della tumultuosa Napoli del Seicento, Istituto geografico De Agostini, Novara, 1989

Origine: Citato in Red Hot Chili Peppers. Il figlio prodigo è tornato http://www.repubblica.it/supplementi/musica/19990701/artic_1.html, Repubblica.it, 1 luglio 1999.
Mario Pomilio
Il papa, Citazioni sul libro
Con data

da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/photos/a.402350881863.180175.17858286863/10153632741401864/?type=3&theater dell'8 maggio 2016
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
“Non essere liberi è essere frustrati, impotenti e inutili.”
Origine: Da The Principles of Politics; citato in Rachels, p. 211.
Origine: Da Un capolavoro del (nostro) Novecento?, "Linus", aprile 1981; poi in Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, 1997.
Origine: Da De Masi parla di lavoro (e teorizza l'ozio) http://www.corriere.it/padiglione-italia-grasso/17_aprile_08/de-masi-parla-lavoro-teorizza-l-ozio-e614e850-1c94-11e7-a92d-71d01d371297.shtml, Corriere.it, 9 aprile 2017.
Origine: Da Prisons dans un jardin, Le Figaro, 11 giugno 1974; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, pp. 245-246. ISBN 978-88-200-6028-2
Variante: Il clero sciita, che ha promosso e guida la rivoluzione islamica di Teheran, non è composto di vermi che si agitano nella sporcizia e nel fango, come diceva il defunto scià di Persia. Gli ayatollah, che lo hanno travolto quando sembrava all'apice della potenza, difendono l'umiliato orgoglio di un' antica nazione, la Persia, e una religione a lungo frustrata, che i loro predecessori non hanno saputo preservare e rispettare. Li difendono col fanatismo, con l'odio, con una crudeltà d' altri secoli, e con un pessimo gusto che arriva al punto di costruire nel cuore di Teheran una fontana da cui sgorga acqua tinta di rosso, per ricordare il sangue versato dai martiri della rivoluzione. Ma li difendono dopo i numerosi fallimenti dei laici, degli innovatori. La loro rivoluzione è contro il mondo moderno, contro le società occidentali, contro i pagani, dai quali per secoli sono stati presi a calci. È un orgoglio ferito che esplode irrazionalmente, con il conforto di una religione che ha conservato una carica, un' intensità che noi definiamo medievale. Senza tener conto di questo, non si può capire il fenomeno iraniano.
Origine: Da La piaga iraniana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/08/04/la-piaga-iraniana.html?ref=search, la Repubblica, 4 agosto 1987.

Origine: Da L'era di Stalin, Napoli, La Città del Sole, 2004, p. 138.