Frasi su giornalismo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema giornalismo, giornalista, italiano, stato.
Frasi su giornalismo

Palazzo Chigi, 10 ottobre 1928; da Scritti e discorsi, vol. VI, 250-251
Citazioni tratte dai discorsi

“Il giornalismo porta a tutto. A condizione di uscirne.”
Priva di fonte

da un'intervista di Ben Watson, Mojo Magazine, ottobre 1993

Origine: Da L'Occhialetto, XIX, 29, Napoli, 18 settembre 1886; citato in Nota bio-bibliografica di Salvatore Di Giacomo http://www.bibliocamorra.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=330&Itemid=2#_ftn1, bibliocamorra.altervista.org.

“Chi di voi vorrà fare il giornalista, si ricordi di scegliere il proprio padrone: il lettore.”
Origine: Dalla lezione di giornalismo all'Università di Torino, 12 maggio 1997; citato in La Stampa, 14 aprile 2009.
Origine: Citato in Renato Franco, La disfida delle tv ai Giochi. La Rai di Bragagna contro Caressa e Sky http://olimpiadi.corriere.it/2012/notizie/la-disfida-delle-tv-ai-giochi-franco_36d5bf76-d22b-11e1-8c20-46cab27756be.shtml, Corriere.it, 20 luglio 2012.

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
dalla prefazione a Oriana Fallaci, Intervista con il potere

“Il giornalismo scientifico è troppo importante per essere lasciato ai giornalisti.”

Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11
Origine: Arte e politica, p. 269

da Il giornalismo della maldicenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/10/il-giornalismo-della-maldicenza.html, la Repubblica, 10 luglio 2006, p. 30

da «L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml, Corriere della sera, 19 luglio 2009

Origine: Dal discorso in una staffetta televisiva del 1991 fra Samarcanda di Michele Santoro e il Maurizio Costanzo Show, in memoria dell'imprenditore Libero Grassi, tra i cui ospiti vi era Giovanni Falcone; citato in La mafia è bianca.

da Il giornalismo? Non solo un mestiere ma una dimensione della vita di tutti http://www.cyberteologia.it/tag/san-francesco-di-sales/, dal blog CyberTeologia

“Giornalismo – Un tempo toglieva uomini alle lettere; oggi – il che è più grave – ne dà.”
da Opere: romanzi e racconti, 1924-1933

da Via dalla Rai http://www.antoniodipietro.com/2009/09/via_dalla_rai.html, 15 settembre 2009
Dal suo blog

da Sabina Guzzanti http://www.beppegrillo.it/2007/10/sabina_guzzanti.html, ne il Blog di Beppe Grillo, 7 ottobre 2007
da Venti secoli di giornalismo, Canesi, 1962, p. 290-291

Origine: Dall'intervista al Corriere Magazine, 4 giugno 2009; citato in Matteo Marchetti e Luca Sappino, Le migliori stoccate di Massimo D'Alema http://espresso.repubblica.it/palazzo/2016/03/11/news/le-migliori-stoccate-di-massimo-d-alema-1.253928, Espresso.Repubblica.it, 11 marzo 2016.

dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi», Corriere della sera, 25 giugno 2005
Origine: Citato in Bocca e Montanelli a duello causa Orlando https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/gennaio/23/Bocca_Montanelli_duello_causa_Orlando_co_0_9301231146.shtml, Corriere della sera, 23 gennaio 1993.
Origine: Dall'intervento al Premio "È giornalismo" 2008.

da L'Incudine su Italia 1, 27 gennaio 2006

2007
Origine: Citato in L'addio a un testimone del secolo http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/biagi-grave/biagi-reazioni/biagi-reazioni.html, Repubblica.it, 6 novembre 2007.
Origine: Da «L'uomo più fidato d'America» Che pianse per la morte di JFK https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/luglio/19/uomo_piu_fidato_America_Che_co_8_090719033.shtml, Corriere della sera, 19 luglio 2009, p. 10.

23 ottobre 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.

Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
“Enzo Biagi, uno che piace solo alle vecchie e ai deficienti.”
Origine: Da Il giornalismo che questo Paese merita http://www.macchianera.net/2006/12/12/il-giornalismo-che-questo-paese-merita/, macchianera.net, 12 dicembre 2006.

da Corriere della sera, 7 agosto 2009

Origine: Da Un mundo sin periodistas, Ed. Sudamericana, Bs. As. (1997); citato in Peter Gomez, Marco Lillo, Marco Travaglio, Bavaglio, Chiarelettere, 2008.

Origine: Durante il programma televisivo TG2, Rai 2, in ricordo di Giorgio Bocca il giorno dopo la sua morte, 26 dicembre 2011. Citato in news.centrodiascolto.it http://news.centrodiascolto.it/video/tg2/2011-12-26/cultura-e-spettacolo/bocca-domani-i-funerali-milano.

Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Imparare il futuro, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967.

13 novembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-11-13/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Origine: Giustizia e Potere: Luigi de Magistris, p. 377

Origine: Dall'intervista di Massimo Galanto L'angelo di Sarajevo, Franco Di Mare a Blogo http://www.tvblog.it/post/718228/franco-di-mare-inviato-di-guerra-angelo-di-sarajevo-video-intervista, Tvblog.it. 14 febbraio 2015.
Origine: Da La missione di Oriana: americanizzare tutti, Il Gazzettino, 9 aprile 2004.

“Lei se ne intende di giornalismo?
– No, mi dispiace. Io per vivere lavoro.”
Origine: Romanzi, Il telefono senza fili, p. 66

da Punto e a Capo, 21 novembre 2013
Da programmi televisivi

di costume e malcostume
la Repubblica
Origine: Da Pagliacci e avvoltoi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/05/pagliacci-avvoltoi.html?ref=search, 5 dicembre 1993.

cap. VI, p. 72
Vecchia gente e le cose che passano

Marco Travaglio da Marco Travaglio e il vasa vasa http://www.youtube.com/watch?v=VOcT2tcpyRQ&feature=related, YouTube; filmato caricato il 14 maggio 2008
Origine: Da Bocciare Busi non è uno scandalo http://www.massimofini.it/1990/bocciare-busi-non-e-uno-scandalo, massimofini.it, archivio 1990.

da L'estremo oltraggio, 7 novembre 2007

da Sky Tg24 Sera, 23 novembre 2007; citato in Intercettazioni: Mastella, No a Diffusione non è fascismo http://www.repubblica.it/news/ired/ultimora/2006/rep_nazionale_n_2704185.html?ref=hpsbdx3, la Repubblica, 23 novembre 2007

“Il giornalismo è un viaggio all'esterno di se, i libri sono un viaggio dentro di se.”

2014
Origine: Dalla trasmissione televisiva Porta a Porta, 24 aprile 2014; citato in Marco Travaglio: Berlusconi si penta, mi loda (cattivo, intelligente) ma mente http://www.blitzquotidiano.it/rassegna-stampa/marco-travaglio-berlusconi-si-penta-mi-1849036/, BlitzQuotidiano.it, 26 aprile 2014.

Origine: Da "Intercettazioni sul Web? Chiamiamo la polizia" http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=S7WEL, Il Fatto Quotidiano, 12 giugno 2010.
La fine è il mio inizio

“Il giornalismo che fa troppa morale è il giornalismo più immorale.”
Origine: Aforismi, p. 28

dall' intervento https://www.youtube.com/watch?v=IFJ5xmN-dp8 al X festival internazionale del giornalismo, Perugia, 10 aprile 2016
da È morto Antonio Tatò. Fu la voce di Berlinguer, la Repubblica, 6 novembre 1992, p. 15

Origine: Citato in La lite tra Spinelli e Scalfari http://www.ilpost.it/2013/12/16/spinelli-scalfari/, IlPost.it, 16 dicembre 2013.
parte IV, cap. III, p. 240
Le quattro ragazze Wieselberger
Origine: Citato in Fortebraccio. Facce da Schiaffi, a cura di Filippo Maria Battaglia e Beppe Benvenuto, BUR, 2009, p. 259. ISBN 8817035742

“Il giornalismo è l'arte di arrivare troppo tardi il più in fretta possibile.”
“Io non credo a un giornalismo obiettivo, ma a uno corretto e onesto.”

Origine: Citato in Morto a Roma Nello Ajello, firma storica del giornalismo italiano https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/11/morto-a-roma-nello-ajello-firma-storica-del-giornalismo-italiano/682431/, Il Fatto Quotidiano, 11 agosto 2013.

2017
Origine: Dal Dichiarazione del Presidente Mattarella nel decennale della scomparsa di Enzo Biagi http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3259, Roma, 6 novembre 2017.

Origine: Durante la conferenza Narrare lo sport all'Università Luiss Guido Carli di Roma; citato in Gianluca Modolo, Lo sport raccontato da Gianni Mura tra calcio, ciclismo e il mestiere di cronista http://www.reporternuovo.it/2012/03/19/lo-sport-raccontato-da-gianni-mura-tra-calcio-ciclismo-e-il-mestiere-di-cronista/, Reporter Nuovo.it, 19 marzo 2012.

Origine: La vera guerra, p. 113

Se c'è stato un incontro, esso è avvenuto sulla base della profonda libertà che queste due persone esprimono.
Origine: Dall'intervista di Luigi Accattoli, «Ratzinger e Oriana: l'incontro tra due pensieri liberi» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/giugno/25/Ratzinger_Oriana_incontro_tra_due_co_9_050625031.shtml, Corriere della Sera, 25 giugno 2005.