
Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 161
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema implicito, stesso, essere, due-giorni.
Origine: Storia dell'assedio di Lisbona, p. 161
vol. I, III
Variante: La mia idea essenziale del 1934: Non è il fine che importa, ma le conseguenze implicite nel meccanismo stesso dei mezzi messi in opera.
Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 99.
Origine: La morte della famiglia, p. 31
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
Origine: La sessualità maschile, p. 43
Origine: Da Quel taglio rozzo alle pensioni d'oro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/12/03/quel-taglio-rozzo-alle-pensioni-doro.html?rss, La Repubblica, 3 dicembre 2013, p. 1.
Mechanical Intelligence: Collected Works of A.M. Turing
da Trattato di sociologia generale, §§ 72 e 73
Origine: Georg Kerschensteiner, p. XXIV-XXV
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, p. 339
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 180
Intervista con Michael Jacob
Un apolide metafisico: conversazioni
Origine: Da un seminario di Biblia nell'agosto 1986; citato in Agnese Cini Tassinario, Appendice storico-critica, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. 32. ISBN 88-06-15180-0
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso
Origine: Da Lettera a Leone Traverso del 7 maggio [1954], pp. 14–15.
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 133-34
p. 19
2013, 19b-21
Tantrāloka, Capitolo XXXVII
chimico, pp. 38-39
Fischi per fiaschi nell'italiano scientifico — Leggere attentamente prima di parlare (a sproposito)
Il golpe silenzioso
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 698. ISBN 978-88-420-8734-2
Raniero Gnoli
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 47
Variante: Se prendiamo in esame l'insieme di quell'àmbito di manifestazione che è il nostro mondo, possiamo dire che in esso, man mano che si allontanano dall'unità principiale, le esistenze diventano sempre meno qualitative e sempre più quantitative; in effetti quest'unità, che contiene in sé tutte le determinazioni qualitative delle possibilità di tale àmbito, ne è il polo essenziale, mentre il polo sostanziale, [... ] è rappresentato dalla quantità pura, con l'indefinita molteplicità «atomica» ad essa implicita, e con l'esclusione di qualsiasi distinzione che non sia numerica fra i suoi elementi. (p.53)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 53
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, pp. 242-243