Frasi su lineamento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema lineamento, volto, essere, vita.
Frasi su lineamento

Origine: Da Forse che sì forse che no.
Dani67
Lo scrutatore d'anime

citato in Nella Provenzal, Demetrio Poliorcete, Historia, n. 245, luglio 1978, Cino del Duca

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.


vol. 7, parte 4, pp. 1042-1043
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

“Ho i lineamenti di bambola ma non sono affatto una bambola.”

Origine: prevale.net

La "cosa" da un altro mondo

Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2004, p.15

da Talk With Practically Anybody About Practically Anything, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973

cap. IV; 1922, pp. 178-179
L'inconnue. L'Impératrice Eugénie

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, p. 1498

da un'intervista rilasciata a Oriana Fallaci, 1973

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.
Origine: Margherita di Navarra, p. 42
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128

Origine: Tradotto da Anna Bissanti, A destra e non solo: perché piace Putin http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/10/14/news/voglia-di-putin-1.285877?ref=HEF_RULLO, Espresso.Repubblica.it, 14 ottobre 2016.

in Introduzione, p. 11-12
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi
I Premi Hugo 1976-1983
Franziska

Origine: Gli innocenti all'estero, p. 147

cap 2, p. 66
Storia del mondo moderno (1917-1980)
Capitolo V, L'Incorruttibile, pp. 81-82
Robespierre
Variante: No, Robespierre non ama. Il suo aspetto esteriore, benché armonico e curato, non sprigiona calore e non rivela forza né debolezza. Ha l'incompleta grazia del fanciullo e l'avvizzita grazia del vecchio. È nato vecchio? Oppure non si è mai maturato? Il suo volto non manca di finezza, il naso è graziosamente volto in su, la fronte sfuggente e incavata alle tempie, e agli angoli della bocca sigillata, dalle labbra sottili, bocca che sembra rifiutarsi di gustare i beni terreni, vi è quasi celato un inesplicabile, quasi caparbio sorriso, che potrebbe voler dire: «So tutto meglio di voi», o anche: «Vado fino in fondo, io». [...] Quel volto non è un volto di uomo, la sua mancanza di virilità dà ai lineamenti un'espressione soave e spaventosa nello stesso tempo, che rammenta talvolta un angelo e talvolta una bestia. In questa mancanza di virilità vi è qualcosa di non umano: la gelida beatitudine di un volto sfiorato dalla polare atmosfera dell'assoluto, che conosce una sola cosa che abbia un vero rapporto con la vita: la morte. (da Robespierre, pp. 81-82)

Origine: Da una lettera alla moglie dopo una visita ad Emily Dickinson, 16 agosto 1870, 342a; riportata in Lettere di Emily Dickinson 331-360 http://www.emilydickinson.it/l0331-0360.html, EmilyDickinson.it, traduzione di Giuseppe Ierolli.

vol. 9, parte 5, pp. 711-712
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Da Nella villa di Indira. Una dinastia al tramonto http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/07/nella-villa-di-indira-una-dinastia-al.html?ref=search, la Repubblica, 7 febbraio 1997.

vol. 7, parte 3, p. 761
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

vol. 9, parte 6, pp. 924-926
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Origine: Bernardino Campi (1520 – 1591), pittore italiano.

“Essere bella non significa avere lineamenti perfetti, una faccia di bambola come la mia.”