Frasi sul Male
pagina 17

Valerio Evangelisti photo
Valerio Evangelisti photo
Juan Valera photo
Rod Laver photo
Gene Gnocchi photo
Gene Gnocchi photo

“[Riferito a Federer] Quando gioca sto male, non riesco a guardarlo, sudo. Ma lo psicologo mi ha detto che non è grave, anzi, è come regredire allo stato infantile.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Origine: Citato in Marisa Poli, La «Federite» contagia tutti Genoa e Samp unite in tribuna E Gene Gnocchi dallo psicologo per curarsi http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/settembre/19/Federite_contagia_tutti_Genoa_Samp_ga_10_090919069.shtml, La Gazzetta dello Sport, 19 settembre 2009

Papa Benedetto XV photo
Daniele Luttazzi photo
Barbara d'Urso photo
Luigi Albertini photo
Johann Strauss (figlio) photo
L'Aura photo

“Se stai ancora respiarando | non è poi così male!”

L'Aura (1984) cantautrice italiana

Okumuki

Luciano Ligabue photo

“È un po' che ti ho chiusa fuori, acqua che passa, e piova o non piova…”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Non fai più male
Non incluse negli album

Luciano Ligabue photo

“Resta lì, dove sei, dove non si sente, resta lì, dove sai, dove ti dico tu non fai più male.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Non fai più male
Non incluse negli album

Luciano Ligabue photo
Luciano Ligabue photo

“Vento per vento, a favore oppure contro.. cosa c'è di male in fondo a vivere?”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Giorno per giorno, n. 9
Nome e cognome

Luciano Ligabue photo

“Nel bene nel male, nell'occhio del ciclone… nel male nel bene, finché notte ci separi.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da È più forte di me, n. 10
Nome e cognome

Luciano Ligabue photo

“C'ero quando ho fatto male c'ero anche quando mi hanno fatto male.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Nel tempo, n. 3
Arrivederci, mostro!

Stefano Sollima photo
Donato Carrisi photo

“Secondo un aforisma nietzchiano «ruota e freno hanno doveri diversi, ma ne hanno anche uno uguale — quello di farsi male a vicenda»”

Franco Buono scrittore, saggista e docente universitario italiano

Origine: Poesia, mito e gioventù, p. 12

Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Nico Perrone photo
Chuck Palahniuk photo
Arrigo Levi photo

“Aver scarsa cultura è male, ma averne troppa è peggio.”

John H. Secondari (1919–1975) romanziere statunitense

Origine: Tre soldi nella fontana, p. 22

“È meglio il male libero che il bene imposto.”

Luigi Pareyson (1918–1991) filosofo italiano

Ontologia della libertà

“L'uomo risveglia sulla scena cosmica il male ch'era sopito in Dio.”

Luigi Pareyson (1918–1991) filosofo italiano

Ontologia della libertà

Pino Scotto photo
Max Pezzali photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Nessuno si rimette dal male di nascere, piaga capitale se mai ve ne furono.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

La caduta nel tempo

Emil Cioran photo

“Il male […] possiede il duplice privilegio d'essere fascinatore e contagioso.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Il funesto demiurgo

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Per nostra grande fortuna gli altri ignorano il bene e il male che pensiamo di noi.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo

“Avrei fatto il giornalista anche gratis: meno male che i miei editori non se ne sono mai accorti.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Gian Antonio Stella, L'orgoglio di un cronista http://www.corriere.it/cronache/07_novembre_07/biagi_stella.shtml, Corriere.it, 7 novembre 2007.

Enzo Biagi photo
Mats Wilander photo
Jeff Dunham photo
Niccolò Forteguerri photo

“Chi semina del male, e poi si crede | Raccor del bene, è temerario e stolto.”

Niccolò Forteguerri (1674–1735) accademico e presbitero italiano

XXVI, 1
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 271.

Gianni Alemanno photo

“[sulla definizione di Gianfranco Fini del fascismo come male assoluto] Non lo penso e non l'ho mai pensato: il fascismo fu un fenomeno più complesso. Molte persone vi aderirono in buona fede e non mi sento di etichettarle con quella definizione. Il male assoluto sono le leggi razziali volute dal fascismo e che ne determinarono la fine politica e culturale.”

Gianni Alemanno (1958) politico italiano, ex sindaco di Roma

Origine: Dall'intervista di Enrico Menicucci in «Male assoluto le leggi razziali Non definisco così il fascismo» http://www.corriere.it/politica/08_settembre_07/alemanno_leggi_razziali_b4348268-7c8a-11dd-ba5e-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 7 settembre 2008.

Jack Cardiff photo

“Ciò che ci teniamo nascosto dentro diventa veleno e ci fa del male: più siamo segreti, più diventiamo malati.”

Andrea Gasparino (1923–2010) presbitero e scrittore italiano

Il segreto della gioia

“Dio in fondo ci disprezza. Siamo una torta venuta male.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

Dio sì... ma di cognome?

“Per un periodo feci anche l'uomo-sandwich, ma andò male. Mica è facile trovare fette di pane così grandi.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

Storia dell'universo in comode dispense settimanali

“Egregio Dottor Narciso, Lei parla sempre male delle donne, e io invece le scrivo solo per dirle che mia moglie è proprio un tesoro.”

Alfredo Accatino (1960) autore televisivo e sceneggiatore italiano

"Allora la seppellisca".
L'adorabile posta del Dottor Narciso

Orson Scott Card photo
Luciano Bianciardi photo
Jean Starobinski photo

“Daria Galateria: A uno specialista della nostra civiltà chiediamo cosa pensa del mondo attuale.
Jean Starobinski: Le civiltà non europee hanno acquisito gli stessi bagagli tecnici dell'Occidente e questo crea un orizzonte nuovo. A inizio secolo era particolarmente conscio della fragilità dell'Occidente il poeta Paul Valéry. […]
Daria Galateria: Veniamo alla sua conferenza. Quando parla del "Campidoglio Baudelaire", in che termini?
Jean Starobinski: Il Campidoglio rappresenta nella poesia romantica francese il simbolo della potenza romana. Quando il poeta Lamartine cerca nell'ode Les Révolutions l'emblema dell'Italia sceglie «l'aquila sanguinante del Campidoglio», evoca cioè la Roma conquistatrice. Quando Baudelaire riprende il tema è per sfigurarlo o per intrattenervi un'ironia funebre. Il Campidoglio compare nella La mort des artistes, che è il sonetto che concludeva la prima edizione delle Fleures du Mal. […] Il protagonista della Morte degli artisti è un'artista che fallisce nella sua opera che pone l'unica speranza nella morte. Ora, per definire la morte Baudelaire usa la parola Capitole – il Campidoglio in cui si incoronavano i poeti. […] È facile capire conoscendo le passioni di Baudelaire che questa morte assomiglia al «sole nuovo» di Edgar Allan Poe.
Daria Galateria: In una nuova edizione italiana dei Fiori del male, nella traduzione di Giorgio Caproni, il curatore Luca Pietromarchi evoca anche l'inizio del poema in prosa Il confiteor dell'artista: «Lo studio del bello è come un duello in cui l'artista lancia un grido di paura prima di cadere sconfitto».
Jean Starobinski: Così Baudelaire si pone in assoluta contraddizione con un altro Campidoglio, quello di Madame de Staël e della sua eroina del 1807 Corinne. Nel romanzo la poetessa appare trionfante al Campidoglio, a ricevere lo stesso omaggio di Petrarca nel 1341. Ci si accorge che Baudelaire ha voltato le spalle alla figura eloquente di Corinne col suo richiamo alla vita superiore del paese. Opponendosi a Napoleone, Madame de Staël diventava la sacerdotessa ispirata di una libertà capace di superare le servitù del momento presente, anche in Italia.”

Jean Starobinski (1920–2019) critico letterario svizzero
Marat Safin photo
Andrea Poltronieri photo

“Meno male che in zona esistono feste e sagre che mi hanno sempre dato fiducia. Comunque il mio impegno c'è, per crescere e per regalare emozioni a me stesso e a chi mi segue con tanto affetto.”

Andrea Poltronieri (1965) comico, polistrumentista e cantante italiano

dall'intervista di Vincenzo Iannuzzo, Il ritmo delle note nel cabaret, La Nuova Ferrara, 28 gennaio 2008

Andrea Poltronieri photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[…] se c'è una cosa pericolosa e che mi fa male è di vedermi assimilato a questi politici di professione che hanno alle spalle una carriera fatta di chiacchiere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1995
Origine: Citato in Stefano Marroni, E nel Polo si scatena la tempesta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1995/12/06/nel-polo-si-scatena-la-tempesta.html, la Repubblica, 6 dicembre 1995.

Silvio Berlusconi photo

“Due persone, entrate in un ufficio, urlano: "Questa è una rapina." E gli impiegati, sorridenti: "Meno male, pensavamo fosse la Finanza."”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

attribuita originariamente da Berlusconi ad Oscar Luigi Scalfaro
1996

Silvio Berlusconi photo

“Mi sta venendo un complesso di superiorità tanto che dico: "Meno male che ci sono io". Non so un altro che cosa avrebbe fatto. Nessuno avrebbe potuto fare meglio di quello che abbiamo fatto noi.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Roma, presentazione del libro La grande muraglia di Bruno Vespa, Adnkronos, 3 dicembre 2002

Silvio Berlusconi photo

“[Sulla sinistra] Dio ci deve proteggere perché sono profeti di sventura, fanno male al paese e da quando l'italia non obbedisce ai loro stimoli, da quando ha deciso di cambiare hanno smesso del tutto di amarla.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dalla riunione del Partito Popolare Europeo ad Atene; citato in I politici? Per Silvio Berlusconi "Solo chiacchiere e soldi rubati", la Repubblica, 19 febbraio 2004
2004

Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Riferito a Manuela Arcuri in seguito ad una sua intervista a Le Iene] Meno male che non è stata qui, perché sennò…. mi sarei sentito imbarazzato di essere andato con una troia così…. vabbè cancellata.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

Intercettazione del 18 febbraio 2009, La Arcuri, la Lana e il «ménage a trois», Corriere della sera, 16 settembre 2011

Silvio Berlusconi photo

“In un Paese civile un processo così durerebbe mezz'ora mentre lo portano per le lunghe trasformandolo in un processo mediatico. Io nella mia vita non ho mai fatto male a nessuno e non c'è una sola persona che può dimostrare il contrario.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2011
Origine: Citato in «Ho le prove, Ruby non era minorenne» http://www.corriere.it/politica/11_marzo_03/ruby-berlusconi-prove_36423184-4591-11e0-be93-d37b38d5ef64.shtml, Corriere.it, 3 marzo 2011.

Giulio Cesare Croce photo

“Chi del ben d'altri si attrista, altri ride del suo male.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Plutarco photo
Arturo Pérez-Reverte photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Barbara Tuchman photo

“Non c'è nulla che mi faccia sentir male come la porta chiusa di una biblioteca.”

Barbara Tuchman (1912–1989) scrittrice, giornalista e storica statunitense

sulla raccolta fondi per la New York Public Library, dal New Yorker, 21 aprile 1986

“Non ho difese con te, | la voglia di fuggire o di arrendermi combattono in me. | Ma rinunciare però | fa male al cuore in amore, in amore.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Non ho difese
25