Frasi su marchesa
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema marchesa, marchese, due-giorni, grande.
Frasi su marchesa

Origine: Da un'intervista alla Gazzetta dello Sport, 15 maggio 1989.

E si mangiava anche la roba mia.

da Le Joueur, IV, 7, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 775

“Sapete cosa ho da dirvi? – si mise a strillare allora il marchese levando il capo in su.”
Che se non avessi il vitalizio della mia commenda di Malta per non crepare di fame, sarei costretto a dare uno schiaffo anch'io a tutta la nobile parentela... Sarei costretto a scopar le strade!...
E se ne andò borbottando. (I, 7)
Mastro-don Gesualdo

Origine: Citato in Valerio Piccioni, Quando giocava Pasolini, p. 26.

“Quando gli angeli vanno a male, Richard, marciscono più di chiunque altro.”
il Marchese de Carabas
Nessun dove

“La marchesa uscì alle cinque.”
Origine: È un incipit, per così dire, «allo stato puro». Venne infatti inventato da Valéry — è riportato da A. Breton nel primo Manifesto del surrealismo (1924) — come esempio del modo più insulso di avviare una storia. Due varianti «a scelta» dello stesso incipit figurano nei Quaderni di Valéry in data 1913; a) «La contessa prese il treno delle 8»; b) «La marchesa prese il treno delle 9».
Origine: Citato in Fruttero & Lucentini, Íncipit, Mondadori, 1993

da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730
Vol. III, p. 12
Storia della Letteratura Italiana

La Fontaine e Mignard, p. 75
La Corte del Re Sole

“A Dio per debito, a' letterati per affetto ho sacrificato solamento me stesso.”
dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere

dalla Lettera a Giovamttista Manzo marchese di Villa, p. 82
Lettere

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 9

Origine: La Magna Grecia. Paesaggi e storia, La Calabria (vol. III), pp. 245-246
Capitolo quinto, La guerra civile, p. 221
Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza

citato in Il marchese Ridolfi, l'ingegner Nervi e lo stadio di Firenze, www.museofiorentina.it http://www.museofiorentina.it/news/museo-viola-news/205-il-marchese-ridolfi-lingegner-nervi-e-lo-stadio-di-firenze.html
I, 1
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Libro 1

“Badiamo, marchese!… Badiamo!" egli si raccomandava.”

“esclamò il marchese. "Permettetemi di chiamarvi così, come anni fa… Ricordate?"”
"Zosima!"
Il marchese di Roccaverdina

da Canti popolari siciliani, 1857, p. 48 http://books.google.it/books?id=FtEFAAAAQAAJ&pg=PA48#v=onepage&q&f=false
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXXIII

“[Ai nobili genovesi] Vi nomino tutti marchesi.”

citato in Gustavo Marchesi, Canto e cantanti, Casa Ricordi – BMG Ricordi Spa, Milano, 1996, p. 265

da Le marchese e le puttane, p. 163
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno

“Il marchese La Fayette ritorna dall'America | importando la rivoluzione e un cappello nuovo.”
da Sfiorivano le viole, n. 2
Mio fratello è figlio unico
“Come disse la marchesa camminando sugli specchi | Me la vedo nera | Ma nera, nera.”
da Vedo nero

“Se ritardo di un paio di giorni succede la fine del mondo, se muoio non se ne accorge nessuno.”
Origine: Del Buono dichiara di aver ritrovato questa frase su un appunto in cima a una pila di fogli nello studio di Marchesi in via Frattina, a Roma.
Origine: Citato in Oreste del Buono, Vita, morte e miracoli di un battutista, prefazione a Marcello Marchesi, Il malloppo, Bompiani, 2013.
Origine: Gli Agnelli e la Juventus, p. 106

Origine: Il viaggio in Sicilia, p. 43

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 468
Il Marchese).
La Scommessa
Variante: In questo mondo, quante cose sonc e non sembrano! e quante poi sembrano e non sono!
Origine: Citato in Harbottle, p. 325.
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 775

La Marchesa di Merteuil al Visconte di Valmont – lettera LXXXI
I legami pericolosi
Origine: A dir le mie virtù, p. 91
“Si fermano anche i lupi quando hanno afferrato la preda.”
Act I., Sc. I. — Il Marchese
La Scommessa

Origine: Citato in Pino Corrias, Metti Carmelo dopo la Cena, La Stampa, 3 marzo 1989.

citato in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, p. 22.
The French Lieutenant's Woman

Origine: Da Storia civile della fedelissima città di Capua, Libro I e II, Napoli, Stamperia Muziana, 1752, pp. 23-24 https://books.google.it/books?id=vKE5PJJ8doIC&hl=it&pg=PA23#v=onepage&q&f=false,.
[...] Il denaro è la grande leva che muove tutti i napoletani. Per il minimo servizio, per una semplice stesa di mano, chiedono denaro. Per denaro ridono, saltano, ballano, cantano. (Da Vita popolare a Napoli nell'età romantica)
Origine: Citato in Domenico Rea, Le due Napoli; in Opere, a cura e con un saggio introduttivo di Francesco Durante e uno scritto di Ruggero Guarini, I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2005, pp. 1344-1345. ISBN 88-04-54884-3
Origine: Da L'omino nero che prese a stilettate l'Italia, Quotidiano Nazionale, 20 settembre 2013, p. 33; disponibile su MarcelloMarchesi.it https://72c72324-1a79-4737-92ab-3d118204bfe7.filesusr.com/ugd/7edfd5_8d263781fcf343b58de24a78f9ad818c.pdf.