
Citazioni tratte da interviste
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema molteplicità, mondo, essere, vita.
Citazioni tratte da interviste
Origine: Luce del Medioevo, p. 161
da L'arte come raffigurazione del mondo del lavoro, p. 181-182
L'operaio. Dominio e forma
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, p. 101
durante il XI Congresso della Democrazia Cristiana, Roma, 29 giugno 1969
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
p. 81
“La più generale definizione della bellezza […] Molteplicità nell'Unità.”
Origine: Da On the Principles of Genial Criticism.
cap. IV
L'abuso della ragione
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
Origine: Scuola e carattere, p. 59
II, II; p. 91
Il papato socialista
Origine: Mundaka Upanishad II, 3, 4.
Origine: Miti e dèi dell'India, p. 52
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 91
Così degrada la nostra lingua, Corriere della sera, 13 gennaio 2010
citato nel documentario di Dez Vylenz, The Mindscape Of Alan Moore, Shadowsnake films, visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=rZXoinYCReE, subititolato in italiano
“Nella molteplicità delle attività umane la Natura offre sempre a ciascuno la propria strada.”
Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 19
Il Verbo abbreviato
Origine: Da Fondamento della contraddizione, Adelphi, Milano, 2005.
da Confesso che avevo esagerato, Il Venerdì, supplemento de la Repubblica, 16 maggio 2003
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
In Italia si chiama amore
da Krama stotraṃ
Origine: "Successione", con riferimento alle cose che avvengono nello scorrere del tempo.
Origine: Citato in Kamalakar Mishra 2012, p. 221.
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 196
Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 105
Thomas Buddenbrook: X, VI; 2002, p. 610
I Buddenbrook
Origine: Citato in Unicità dell'esistenza di Toshihiko Izutsu, edizioni Marietti ISBN 88-211-7455-7 pag. XV
Origine: Dall'articolo In quelle parole (d'ordine) le nostre mille identità http://www.corriere.it/tecnologia/13_gennaio_20/in-quelle-parole-mille-identita-boncinelli_f6a4708a-62d2-11e2-b1d5-38c6a83a1ea2.shtml, corriere.it, 20 genaio 2013.
da Lorenzo De' Medici and Florence in the Fifteenth Century
Origine: Citato in I Medici, vol. I, pp. 283-284.
Origine: dall'Introduzione a Giordano Bruno, Il candelaio, a cura di Augusto Guzzo, Mondadori, Milano, 1994, p. VII. ISBN 88-04-38060-8
citato in Georg Trakl, Poesie, introduzione, traduzione e note di Ervino Pocar, Rizzoli, Milano, 1974, p. 155
da l'Unità, 8 novembre 1992
IV, § 22; 1981, pp. 277-278
Il fondamento della morale
Variante: Se prendiamo in esame l'insieme di quell'àmbito di manifestazione che è il nostro mondo, possiamo dire che in esso, man mano che si allontanano dall'unità principiale, le esistenze diventano sempre meno qualitative e sempre più quantitative; in effetti quest'unità, che contiene in sé tutte le determinazioni qualitative delle possibilità di tale àmbito, ne è il polo essenziale, mentre il polo sostanziale, [... ] è rappresentato dalla quantità pura, con l'indefinita molteplicità «atomica» ad essa implicita, e con l'esclusione di qualsiasi distinzione che non sia numerica fra i suoi elementi. (p.53)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 53
Origine: Da I libri salvati dalla "Lista di Finnegan" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2017/03/19/i-libri-salvati-dalla-lista-di-finnegan38.html?ref=search, Repubblica.it, 19 marzo 2017.
Variante: Con la decisione di costruire con il testosterone la mia soggettività, come lo sciamano costruisce la sua con la pianta, assumo la negatività del mio tempo, una negatività che mi vedo forzato a rappresentare e, contro la quale posso lottare da questa incarnazione paradossale che è un uomo trans, un femminista col nome di maschio, un ateo del sistema sesso-genere convertito in consumatore dell’industria farmacopornografica. La mia in-esistente esistenza come uomo trans è allo stesso tempo il termine dell’antico regime sessuale e l’inizio di una futura proliferazione.
Sono venuto a parlare a voi e ai morti, o meglio, a coloro che vivono come se fossero già morti, ma soprattutto sono venuto a parlare ai figli maledetti e innocenti che nasceranno. Noi uranisti siamo i sopravvissuti di un tentativo sistematico e politico di infanticidio: siamo sopravvissuti al tentativo di uccidere in noi, quando non eravamo ancora adulti e non potevamo difenderci, la radicale molteplicità della vita e il desiderio di cambiare i nomi di tutte le cose. Siete morti voi? Nascerete domani? Mi felicito in ritardo o in anticipo.
Origine: Da scritto per il Festival delle letterature a Roma http://www.festivaldelleletterature.it/un-appartamento-su-urano-un-apartamento-en-urano/#tab-italian , 8 giugno 2018.