
citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
citato in Francesco Mastriani, I vermi, a cura di Luca Torre, Luca Torre, Napoli 1994
“[NBA Finals 2010, Gara #5] La verità ha un nome e un numero, il 34. E fa veramente male…”
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 34
Origine: Da Ciao David http://www.alessandrodelpiero.com/news/ciao-david_94.html, Alessandrodelpiero.com, 28 agosto 2010.
“Quanto maggiore sarà il numero delle idee accessorie, tanto più crescerà la bellezza dello stile.”
da Ricerca intorno alla natura dello Stile; citato in Giuseppe Maffei, Storia della Letteratura, Vol. III, p. 41
da un'intervista a Tutto, 1998 [Mese e numero?]
Dall'intervista concessa al Mina Fan Club per la fanzine numero 72
Origine: Il Seminario III: Le Psicosi, p. 87
Gli ultimi Borboni di Napoli
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
“La capacità di servirmi bene dei miei mezzi si riduce quando cresce il loro numero.”
Note sul cinematografo
Origine: Il chiodo rosso, p. 53
Origine: Dall'intervista di Pierangelo Molinaro, Zanardi a Brands Hatch "Tornarci è un sogno" http://www.gazzetta.it/Paralimpiadi/29-08-2012/zanardi-brands-hatch-tornarci-sogno-912425480056.shtml, Gazzetta.it, 29 agosto 2012.
cap. 1, p. 15
L'industria della carità
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
“Rat-saluti a tutti (fletto i muscoli e sono nel vuoto).”
frase con la quale chiude l'editoriale di apertura di ogni numero di Rat-Man Collection
Jake Bohm)], 15 marzo 2012
Origine: Nella serie lui si chiama "Jake Bohm".
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
in David Foster Wallace, Tutto e di più – storia compatta dell'∞, 2005
“Lo vedo, ma non ci credo. [riferendosi ai risultati sui numeri trasfiniti] ”
Origine: Biografia del sessantotto, p. 295
dal Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/peace/documents/hf_ben-xvi_mes_20101208_xliv-world-day-peace_it.html, 1° gennaio 2011
“La bestia è il numero e trasforma in numeri. Dio, invece, ha un nome e chiama per nome.”
“[Satana] è un numero e rende numeri.”
Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.
Origine: Citato in Enos Mantoani, In odor di GOAT: Roy Emerson http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/23/747942-odor_goat.shtml, Ubitennis.com, 23 luglio 2012.
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Bravo Stich, ma arrivi sempre dopo Becker https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/23/bravo_Stich_arrivi_sempre_dopo_co_0_93112311254.shtml, Corriere della Sera, 23 novembre 1993.
citato in Castelli: da Farefuturo puro distillato di ideologia massonica http://eurosiberiacristiana.splinder.com/post/21808110/Castelli:+da+Farefuturo+puro+d, il Velino, 1° dicembre 2009
“Chi è indeciso nel punire aumenta il numero di chi fa del male.”
Qui ulcisci dubitat, improbos plures facit.
Sententiae
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 57
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 71-72
da Saldi Principî
Le riviste del Novecento
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.
dal saggio pubblicato sull'ultimo numero della rivista Architetto Italiano, Mancosu Editore, n. 5-2005 dicembre
citato in Marcus du Sautoy, L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica, traduzione di Carlo Capararo, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2005
Origine: Citato in Ariane Dröscher, Traube Mengarini Margarethe (Margherita) http://scienzaa2voci.unibo.it/biografie/66-traube-mengarini-margarethe-margherita, da Scienza a due voci, Università degli Studi di Bologna.
Origine: Citato in Focus, n. 114, p. 151.
Origine: Dall'intervista a Sky TG24, 5 Settembre 2012, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=DxW2GTxa7QY.
Origine: Metamorfosi, p. XXI
Origine: Citato in Danilo Princiotto, Mats Wilander: resistenza e tattica http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2010/12/30/436031-mats_wilander_resistenza_tattica.shtml, Ubitennis.com, 30 dicembre 2010.
Non cose del tipo, "Sto guadagnando 1, 2 milioni di dollari l'anno e mi basta questo."
Origine: Storia dei musulmani di Sicilia, pp. 8-9
Descrizione della città di Napoli
Origine: Non siamo più povera gente, p. 215
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
“Il gol di Maradona a Mexico 86 è il più bello, ma poteva segnarlo soltanto agli inglesi.”
Origine: Citato in Il giorno dei numeri 10. Auguri ai super del calcio http://www.gazzetta.it/Calcio/10-10-2010/giorno-numeri-10-711415225569.shtml, gazzetta.it, 10 ottobre 2010.
Origine: Citato in Stefano Grazia, Marcelo Rios, un genio della racchetta http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575, Servizi Vincenti, 12 febbraio 2008.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Hewitt, disco verde http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/17/Hewitt_disco_verde_ga_0_0206174210.shtml, Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2002.