Frasi su numero
pagina 4

Origine: Citato in Franco Buono, Poesia, Mito e Gioventù, Nuova Biblioteca Dedalo.

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

Origine: Serie del Mondo Disco, 8. A me le guardie! (1989), p. 268

Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.

“Gli specchi, e la copula, sono abominevoli, perché moltiplicano il numero degli uomini.”

alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95

da Detti e filosofie a uso dei giovani, febbraio 1890

da L'Antologia, agosto 1831; citato in Dizionario estetico; citato in Giovanni Gambarin, Ateneo veneto, vol. 129, n.° 1-3, 1942, pp. 20-21

Origine: Il mondo di ieri, p. 50

L'ultima incarnazione di Vautrin

da Il nodo di Gordio, p. 126-127
Il nodo di Gordio

“L'opera può insegnare qualcosa, non l'artista. Un buon numero di artisti sono molto stupidi, sa.”
in risposta alla domanda: «Può un artista insegnare qualcosa?» postale da Francesco Bonami
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 291

“L'intelligenza umana è stata applicata soprattutto per accrescere il numero degli umani.”
Origine: Matrimonio e morale, p. 184

“L'indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera.”
Origine: Da Indifferenti, La città futura, numero unico, 11 febbraio 1917.

da una lettera a Scipione Maffei; citato da Scipione Maffei in prefazione a Teatro del signor marchese Scipione Maffei, p. IX-X, Alberto Tumermani Librajo, 1730

Origine: Da Sulla «Democrazia in America», pp. 128-9.

dall' intervista http://www.rightwingnews.com/interviews/friedman.php a Giovanni Hawkins, 16 settembre 2003

Bestie; 1968, p. 109
Dizionario filosofico

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

da La Grande Paura dei benpensanti; citato in Tra virgolette: dizionario di citazioni, a cura di Franca Rosti, Zanichelli, 1995

“Se qualcosa non può essere espresso in numeri non è scienza: è opinione.”
Lazarus Long l'Immortale

An Audience with Joan Rivers, trasmissione della London Weekend Television, 1984 citata in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori 2004

Premiership, Secondo mandato come primo ministro

“L'importanza di un'anima si misura dal numero di anni che può permettersi di perdere.”
La tortura delle mosche

“L'uomo, fin dalle sue origini, volle essere in maggior numero.”
Origine: Massa e potere, p. 130

Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997

“Ma si perda perché siam tre volte buoni e si vinca solo in sogni straordinari.”
da Canzone di notte numero 3
Signora Bovary

Origine: Citato in Giovani Marino, Muster, tornato dal passato "Quanto è difficile fare il punto oggi" http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/04/19/news/muster_il_tennista_tornato_dal_passato_ma_quanto_difficile_fare_il_punto_oggi-15130875/, la Repubblica, 19 aprile 2011.

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera; citato in Brani scelti dalla corrispondenza con gli amici, p. 90 http://books.google.it/books?id=lEemYH1zBUQC&pg=PA90

“È la visione dei numeri. Noi andiamo verso lo Spirito. È certissimo, è oracolo, quel che dico.”
da Cattivo sangue, 1995

pp. 18-19

“Diventare il numero uno non è più facile che rimanere il numero uno.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 60, ISBN 88-8598-826-2.

I paradossi di Mr Pond

cap. III, p. 33
Francesco d'Assisi

I once said Gazza's IQ was less than his shirt number and he asked me: "What's an IQ?"

Origine: Dall'articolo On Chorea, Medical and Surgical Reporter of Philadelphia, 13 aprile 1872; citato in Alberto Albanese, I gangli motori e i disturbi del movimento, Edizioni Piccin, 1991, p.309 http://books.google.it/books?id=7B_nsNxwjvoC&pg=PA309, ISBN 8829909114.
ibidem, p. 298
Studi galileiani
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 168

“La divinità si compiace del numero dispari.”
VIII, 75
da The Prince, The Showgirl And Me; citato in Mike Evans, Marilyn, p. 268

cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon