
“Alla storia non si chiede né il numero dei morti né il costo delle grandi imprese!”
Origine: In piedi e seduti, p. 124-125
“Alla storia non si chiede né il numero dei morti né il costo delle grandi imprese!”
Origine: In piedi e seduti, p. 124-125
Vivere meglio giorno per giorno
da Lettera a Lady Hamilton del 3 luglio 1799; citata in B. Croce, La Rivoluzione napoletana del 1799: biografie, racconti, ricerche, terza edizione aumentata, Bari, Laterza, 1912, pp. 252-53
“Dio ha creato i numeri interi, tutto il resto è opera dell'uomo.”
Variante: Dio creò i numeri naturali, tutto il resto è opera dell'uomo.
Origine: Citato in Midhat Gazalè, Il numero – Dalla matematica delle piramidi all'infinito di Cantor, Edizioni Dedalo, 2001, p. 183, ISBN 9788822005489
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 134
Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.
Origine: Citato in Viktor Orban non vuole troppi musulmani in Ungheria http://www.ilpost.it/2015/09/04/viktor-orban-non-vuole-troppi-musulmani-in-ungheria/, Il Post.it, 4 settembre 2015.
Origine: Da La dieta del digiuno, Mondadori, Milano, 2013, pp. [//books.google.it/books?id=gM5dEOtOqcgC&pg=PT21 21]-22. ISBN 9788852035647
Origine: La mia autobiografia, pp. 135-6
da De natura animalium, VI, 50; citato in L'anima degli animali, pp. 115-116
“Allora, regola numero 1, per essere un buon fumetto bisogna essere fighi.”
p 8
A Panda piace... fare i fumetti degli altri (e viceversa)
2001, pp. 39-41
Trattato sul bello
Origine: Dal Finale del discorso di Roberto Maroni, V congresso federale http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Finale_del_discorso_di_Roberto_Maroni,_V_congresso_federale,_Milano_2012.webm, Milano, 1º luglio 2012.
VII, 102
“Il mondo è un certo numero di tenere imprecisioni.”
da Luna di fronte: Manoscritto trovato in un libro di Joseph Conrad, v. 11
“Ogni cosa si adatta al numero.”
162, p. 205
Citato in Giamblico, Summa pitagorica
Origine: Da un'intervista ad A Bola; citato in Ronaldo show: "Io perdono tutti, anche Mourinho. Merito il pallone d'oro ogni anno" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/28-12-2013/ronaldo-real-mourinho-merito-pallone-d-oro-ogni-anno-201931219731.shtml, Gazzetta.it, 28 dicembre 2013.
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, p. 25
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
James, Sirius, Lupin: p. 601
Harry Potter e l'ordine della fenice
da Quotidiani. La soppressione delle notizie, L'espresso, n. 34, 1996
da I successori di De Gasperi e la politica italiana fino alla morte di Togliatti
Interviste
“Il valore di una persona dipende dal numero di cose delle quali si vergogna.”
2004
Rivincite (Getting Even), Bollettino primaverile
“In Uganda, maestà, è difficile trovare un paio di scarpe numero 48.”
Variante: Artista cerebrale, invaghito dei simboli, delle allegorie e delle fantasticherie satiriche e disegnatore analitico e minuzioso, il Martini, al contrario del maggior numero degli odierni illustratori, non ricerca punto la modernità realistica, sia vezzosamente elegante, sia rudemente brutale, né, in quanto alla tecnica, ama servirsi dei contrasti d'impressionistica virtuosità delle macchie nere di seppia con quelle bianche di biacca, che tanto giovano a fissare gli effetti di luce e l' dei movimenti: ciò spiega come egli non risenta in alcun modo dell'influenza dei maggiori vignettisti contemporanei e si riavvicini invece ai maestri antichi che egli adora e studia di continuo, e ciò dà un carattere di particolare austerità estetica, anche nella maggiore giocondità dell'ispirazione, all'arte sua e la dispone in specie alle composizioni semplicemente ornamentali della pagina stampata, alle copertine e agli ex-libris e la fa più adatta ad interpretare i poeti che i novellieri della vita di tutti i giorni ed a rappresentare i soggetti del passato o che si svolgono fuori d'una precisa nozione di tempo e di luogo che gli aspetti fugaci e spesso frivoli dell'attualità.
Origine: Attraverso gli albi e le cartelle, p. 190
Origine: Citato in Chiara Galeazzi, State calmi, è solo doppiaggio https://www.vice.com/it/article/dpa4pa/doppiaggio-intervista-carlo-valli, Vice.com, 4 febbraio 2013.
da Requiem per i grandi numeri, n.5
Tutto sta per cambiare
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 57
Unto this last, IV, § 77
Sulla ricchezza
da Le parole dell'amicizia, a cura di Isabella Farinelli, Paoline
citato in appendice a Samuel Grafton, L'uomo che si fece inghiottire, I Romanzi del "Corriere", N. 30, 1957
1951-, vol. IV, t. 1, pp. 50-51; citato in Losurdo 2005, p. 73
“Le cose sono più simili a come sono ora che a come sono mai state in precedenza.”
Origine: Citato in John D. Barrow, I numeri dell'universo, Mondadori 2004.
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994
da Un brusio in rapida crescita, in Intelligenza ecologica, tradotto da D. Didero, Rizzoli, Milano 2009
Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.
Origine: Da Viaggio in Italia, Bibliopolis, Napoli, 1979, p. 212.
Origine: Citato in Gottlob Frege, Fondamenti dell'aritmetica.
Majikthise e Vroomfondel
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
da Il comportamento sessuale dell'uomo, Bompiani, Milano 1950
Il comportamento sessuale nel maschio umano
giornata prima, p. 35; citato in Koyré 1979, p. 292
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Origine: In margine: Misteri de numeri Pitagorici, favolosi.
Origine: Citato in G. Simmons, Calculus Gems, McGraw Hill, New York, 1992.
“Gli amici non sono né molti né pochi, ma in numero sufficiente.”
Il libro degli amici
“Un uomo si fa minor numero di torti commettendo molte pazzie anziché ripetere sempre la stessa.”
Taccuino di un autore drammatico