Frasi su ostinazione
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema ostinazione, stesso, vita, essere.
Frasi su ostinazione
libro Il codice dell'anima

si ripete incessantemente nelle crudeltà commesse sugli uomini, in cui gli esecutori devono sempre di nuovo confermare a se stessi il "non è che un animale", a cui non riuscivano a credere neppure nel caso dell'animale. Nella società repressiva il concetto stesso dell'uomo è la parodia dell'uguaglianza di tutto ciò che è fatto ad immagine di Dio. Fa parte del meccanismo della "proiezione morbosa" che i detentori del potere avvertano come uomo solo la propria immagine, anziché riflettere l'umano proprio come il diverso. L'assassinio è quindi il tentativo di raddrizzare la follia di questa falsa percezione con una follia ancora maggiore: ciò che non è stato visto come uomo, eppure lo è, viene trasformato in cosa, perché non possa confutare, con un movimento, lo sguardo del pazzo. (n. 68, Gli uomini ti guardano)
Minima moralia
Origine: Riferimento al titolo del libro di Paul Eipper Le bestie ci guardano
L'arte di perdonare

IV, VIII, pp. 144-146
Confidenze

“Non c'è vera amicizia e nemmeno amore, dove c'è ostinazione.”
Atto I, Scena Prima
San Giacomo il Verde

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

serie II
Ricordi
Origine: Questo paragrafo risulta essere l'Incipit nell'edizione: Ricordi, introduzione di Mario Fubini, premessa al testo e bibliografia di Ettore Barelli, breve glossario ideologico di Carlo Pedretti, Fabbri Editori, 2001.

Origine: Citato in Il Drake comincia la sua avventura http://www.repubblica.it/ferrari/storia/prima.html, I sessant'anni Ferrari, 1<sup>a</sup> puntata, Repubblica.it.

Origine: L'estate del cane nero, p. 55

Origine: Citato in Alessandro Grandesso, Makelele spara su Mourinho http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Premierleague/25-05-2009/makelele-spara-mourinho-50446269399.shtml, Gazzetta.it, 25 maggio 2009.

Origine: Da La memoria di Internet? È virtuale, 24 agosto 2012.
Comunione nell'amore, Il pentimento

II, I, 2
da Il processo di Giordano Bruno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1949; citato in Enzo Mazzi, Giordano Bruno. Attualità di un'eresia, manifestolibri, 2000, p. 34

Origine: Da Ecclesiasticus auctoritate serenissimi D. Jacobi Magnae Britanniae Regis oppositus...; citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli 1996.
da Omero: Odissea, Corriere della sera, 1981
Antologia privata

Origine: Da una lettera a Ferdinand Lion, 1952; citato in Marino Freschi, Il reazionario amato dalla sinistra http://www.ilgiornale.it/news/reazionario-amato-sinistra.html, il Giornale.it, 1º ottobre 2005.

Fonte mediocre
Origine: Citato in Renato Guttuso http://www.lionsclubbagheria.it/joomla/bagheria/personaggi-famosi, Lions Club Bagheria.

da Guglielmo Tell
Origine: In L'isola che canta, Giovani poeti cubani, cura di Danilo Manera, traduzione per Carlos Varela di Danilo Manera, Feltrinelli, Milano, 1998. ISBN 8807814986, p. 29.

Origine: Citato in Giuseppe Garibaldi, Memorie, Tipografia di Alessandro Lombardi, Milano, 1860, vol. 1, p. 123 https://books.google.it/books?id=LtsoAAAAYAAJ&pg=PA123.
Garibaldi introduce questa citazione con «Anzani soleva dire». La parte centrale della citazione è riportata anche, come «massima di Anzani», in Indro Montanelli e Marco Nozza, Garibaldi, Rizzoli Editore, 1962, cap. VII.
Origine: Da Federico: Fellini, la vita e i film, Feltrinelli Editore, 2002, p. 238 https://books.google.it/books?id=x0wvyjtjAPMC&pg=PA238. ISBN 88-07-49020-X

The Death of Ivan Ilych

Origine: Citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 376.
L'intenzione